Il Tirreno

Montecatini

Lutto

Addio a Linda Natali, scomparsa a 48 anni


	Linda Natali
Linda Natali

Stroncata da un male la figlia di Franco, leggenda del basket termale

2 MINUTI DI LETTURA





MONTECATINI. Lutto nel mondo della pallacanestro cittadina. Stroncata da un male incurabile, nell’ultimo giorno del 2024 se ne è andata a soli 48 anni Linda Natali, figlia dello storico giocatore e poi dirigente del Montecatini Basket Franco.

La donna lascia due figlie di 14 e 6 anni, aveva tra l’altro lavorato al bar del PalaTerme: era dunque un volto familiare per tutti gli appassionati della palla a spicchi che frequentano il palazzetto dello sport di via Cimabue.

La ricordano infatti con messaggi di cordoglio sia la società Fabo Herons Montecatini che il Montecatiniterme Basket Junior, oltre alla tifoseria organizzata dell’Onda d’urto.

Questo poi il ricordo dell’istituto comprensivo Pasquini di Massa e Cozzile, dove la quarantottenne faceva parte del consiglio di istituto: «Con profondo cordoglio la comunità scolastica dell’istituto “Bernardo Pasquini” si unisce nel dolore per la scomparsa di Linda Natali, membro stimato del nostro consiglio di istituto. Il suo impegno, la sua dedizione e il suo spirito collaborativo resteranno sempre vivi nel ricordo di tutti coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerla. Ci stringiamo con affetto alla sua famiglia in questo momento di grande dolore», scrivono dalla scuola.

In lutto c’è tutta la pallacanestro termale per il dolore che ha colpito la famiglia Natali, tra le più rappresentativa del basket di Montecatini.

Il padre di Linda Natali, Franco, ha giocato ad alto livello tra Virtus Bologna, Pesaro e Rimini, oltre ad entusiasmare il pubblico al Palavinci; lo zio Gino a fine anni Settanta scelse di tornare a Montecatini da atleta per poi lanciarsi in una carriera ancora più scintillante da general manager, tra Montecatini, con l’incredibile scalata dalla D alla serie A1, Roma e Milano; infine il cugino Nicola Natali, che è l’attuale capitano degli Herons in Serie B Nazionale e futuro dirigente, dopo una carriera che lo ha visto giocare a Trento, Barcellona Pozzo di Gotto, Forlì e Casale Monferrato, con tre anni passati alla Pallacanestro Varese nella massima serie nazionale. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Primo piano
Tribunale

Costa Concordia, Francesco Schettino chiede la semilibertà. Il fratello di una delle vittime: «Quanto successo non potrà essere dimenticato»

di Ivana Agostini
Sportello legale