Il Tirreno

Montecatini

Viabilità e interventi

Montecatini, comincia il taglio dei pini in viale Marconi: disagi alla viabilità. Le zone coinvolte e le date

di Luca Signorini

	Un momento dell'intervento
Un momento dell'intervento

Primi abbattimenti all’incrocio con via San Marco: saranno quattordici gli alberi che verranno eliminati

2 MINUTI DI LETTURA





MONTECATINI. Sono gli operai dell’azienda Bigalli Libero srl di Dicomano (Firenze), specializzata in interventi simili, a occuparsi dell’abbattimento dei pini lungo viale Marconi, nel tratto compreso tra il bar Riviera (all’incrocio con via San Marco che sale dalla stazione di piazza Italia) e il liceo scientifico Salutati, verso il confine con Pieve a Nievole.

L’intervento

Lunedì 29 luglio il via ai tagli, come era stato annunciato nei giorni scorsi dall’amministrazione comunale. Saranno abbattuti in tutto quattordici alti fusti, un’operazione che dovrebbe durare fino a sabato 3 agosto, intoppi permettendo. Le maestranze cominciano dai rami e dalla chioma, per poi arrivare al tronco, e utilizzano un camioncino con cestello per lavorare in quota. Gli alberi sono considerati pericolosi e a rischio caduta. Inevitabili le ripercussioni al traffico per tutta la settimana. Già da ieri è chiuso alla circolazione viale Marconi, nel tratto tra gli incroci con via Galvani e la rotatoria di viale Colombo. Chiuso anche l’ultimo tratto di via San Marco, all’altezza del distretto sanitario, con obbligo di svolta a sinistra su via Montebello. Con l’avanzamento del cantiere le chiusure nei prossimi giorni si sposteranno verso il liceo.

I dettagli

Come ha spiegato l’amministrazione, «verranno abbattuti 14 pini dichiarati pericolosi già nella prima mappatura arborea effettuata dalla precedente amministrazione». «L’amministrazione è consapevole dei disagi e dell’impatto sul traffico, ma l’intervento è indispensabile e improrogabile per ragioni di sicurezza e incolumità della cittadinanza», avevano aggiunto dal Comune. Questo intervento di tagli è per ora l’ultimo di una lunga serie che ha interessato la città. Un’operazione che ha subito una forte accelerata dopo la tempesta di pioggia e vento del novembre scorso, che ha tirato giù diversi alberi in più punti del territorio, compresa la pineta. Gli abbattimenti in serie hanno coinvolto appunto il parco termale (21 abbattimenti), soprattutto nella porzione tra gli stabilimenti termali Tamerici e Torretta (tanto che per un periodo nella zona è stato vietato il passaggio con un’ordinanza), oltre ai viali alberati a nord, dove ancora si notano lungo i marciapiedi i tronchi tagliati di netto (zona Panteraie e minigolf). Poi uno stralcio finale (undici bini) su via Sardegna, dove le potature vanno avanti da un paio di anni.

Le zone

Adesso tocca a viale Marconi e alla zona del liceo, che da tempo finisce al centro delle polemiche proprio per lo stato del patrimonio arboreo e per i marciapiedi e l’asfalto rovinati dalle radici affioranti. Per rendersi conto di cosa parliamo, a Montecatini il patrimonio complessivo è di almeno 6500 alberature, di queste poco meno di 700 sono pini.

Primo piano
Il giallo

Trovata morta a San Godenzo, il mistero nel bosco: il sasso e quel silenzio che pesa

di Mario Neri
Estate in Toscana