Lo stadio Fagni di Larciano si apre alla scuola: il gesto del Montalbano Cecina
L’istituto Ferrucci potrà usufruire gratuitamente dell’impianto gestito dall’Asd. La dirigente: «Grati per l’opportunità, così avremo spazi più ampi della palestra»
LARCIANO. Uno stadio che non sia solo luogo di attività agonistica svolta dalle società sportive, ma anche uno spazio aperto ai ragazzi della scuola per l’educazione fisica e la realizzazione di eventi sportivi, aggregativi e ricreativi.
È da una visione circolare e altruista del bene comune che nasce l’iniziativa dell’Asd Montalbano Cecina, sodalizio fiorito l’estate scorsa dall’incontro tra Unione Montalbano e il Gs Cecina 2000, che avendo in gestione l’impianto comunale Anselmo Fagni, ha deciso di metterlo a disposizione della scuola primaria e secondaria del vicino istituto comprensivo Ferrucci in modo del tutto gratuito. La nuova sinergia è stata ufficializzata e presentata ieri al campo sportivo dal presidente dell’Asd Montalbano Cecina ed ex amministratore comunale Fabrizio Falasca, in compagnia della dirigente scolastica dell’istituto Ferrucci Federica Bonacchi e della sindaca Lisa Amidei, oltre ad una classe di prima media dell’istituto che ha colto l’occasione per svolgere attività all’aperto. Ma se oggi attorno al Fagni gravitano questo e altri progetti, è grazie al duro lavoro di ripristino e risistemazione dell’impianto portato avanti dalla società sportiva.
«Ci siamo impegnati giorno e notte per rendere accogliente e dignitoso quest’impianto – racconta Falasca sul percorso compiuto lo scorso autunno – e ci siamo riusciti grazie all’aiuto di tante aziende del territorio che hanno creduto nel progetto. Risistemato il Fagni, da ex vicesindaco e assessore alle politiche giovanili assieme agli amici dell’Asd Montalbano Cecina abbiamo condiviso l’idea che quest’impianto dovesse avere una destinazione educativa, sociale e ricreativa che ne facesse un punto di riferimento per la scuola e la comunità. Così abbiamo raccolto volentieri la disponibilità dell’istituto di svolgere qui (gratuitamente, ndr) in caso di bel tempo attività di educazione fisica e aggregazione». La società dilettantistica vanta una squadra in seconda categoria e sta dedicando le proprie energie alla ripresa del settore giovanile e alla formazione di una nuova scuola calcio
«È una bella soddisfazione a vedere i ragazzi dell’istituto e il consiglio comunale dei ragazzi così felici – aggiunge Falasca – . In più mi preme ricordare la figura di Anselmo Fagni, che dà il nome all’impianto e chi si è sempre speso per il suo territorio e per lo sport». «Sono grata a Fabrizio e alla società che ci dà quest’opportunità a seguito di un grande lavoro di riqualificazione – esprime soddisfazione la dirigente dell’istituto Ferrucci Federica Bonacchi –. I nostri ragazzi hanno adesso la possibilità di svolgere attività sportive in orario scolastico e non in uno spazio di aggregazione che mancava sul territorio, potendo trascorrere del tempo in un contesto educativo collegato allo sport, per il bene delle relazioni diventate fragili durante la pandemia. Mi auguro che questa sinergia, che vede coinvolta costantemente l’amministrazione comunale, possa andare anche oltre le attività scolastiche».
La novità riguarda infatti gli alunni della scuola primaria e secondaria del Ferrucci (nel cui alveo rientra anche la scuola dell’infanzia Biccimurri), per un totale di circa 482 ragazzi: 276 delle elementari, 206 delle medie. «In quinta elementare da settembre è previsto un docente specializzato in educazione motoria – spiega la dirigente – con il risultato di aver bisogno di spazi più ampi rispetto alla palestra. La possibilità di usufruire del Fagni agevola le attività delle 15 classi di primaria e delle 9 di secondaria. La disponibilità della società sportiva è veramente meravigliosa».
© RIPRODUZIONE RISERVATA