Il Tirreno

Montecatini

Pescia

Corsi per baristi e camerieri gratuiti: iscrizioni aperte

Corsi per baristi e camerieri gratuiti: iscrizioni aperte

Lezioni per tre anni finanziate dalla Regione

3 MINUTI DI LETTURA





PESCIA. La Regione Toscana ha confermato in Valdinievole la propria presenza nella formazione dedicata al settore della ristorazione e dei bar finanziando nuovamente un percorso in alternativa alle scuole secondarie. Si tratta di un intervento nell’ambito del programma Giovanisì, parallelo e alternativo alla scuola tradizionale, rivolto a chi sta per terminare le scuole medie e più in generale agli under 18. Con questi percorsi infatti, rispetto a una scuola alberghiera, è possibile ottenere un titolo di studio in soli tre anni, conseguendo una qualifica professionale spendibile a livello europeo: assolve quindi l’obbligo di istruzione e quello di diritto/dovere all’istruzione professionale previsti dalla normativa vigente. Qui si aprono tre strade: l’ingresso nel mercato del lavoro, la prosecuzione degli studi dal quarto anno di un istituto professionale oppure l’iscrizione a un corso di quarta annualità per perfezionare le proprie competenze.

Lunedì prossimo dalle 15. 30 alle 17. 30 è in programma l’open day del percorso Sabar2 per operatore alla ristorazione con specializzazione sala bar: a ospitarlo sarà la sede didattica di Ponte all’Abate, in via Lucchese 198, nel polo didattico in cui sono già presenti altri corsi.

Pur avendo inizio a settembre 2023, le iscrizioni sono però imminenti: per partecipare c’è bisogno di collegarsi al portale “Scuola in Chiaro” del ministero dell’istruzione e del merito entro il 30 gennaio 2023 al link https: //bit. ly/3o01NoD indicando la propria scelta e inserendo il codice meccanografico PTCF00600R.

Sarà comunque possibile, qualora un ragazzo volesse cambiare idea e optare per un’altra scelta rispetto alla scuola superiore selezionata, rivolgersi all’agenzia Per-Corso entro e non oltre il 31 agosto di quest’anno. Questi i dettagli “tecnici”: ogni anno gli studenti frequenteranno 990 ore di formazione per un totale di 2970 nel triennio.

Si tratta di 30 ore di accompagnamento, 2140 ore di formazione teorica e laboratoriale, 800 di alternanza scuola-lavoro. Le materie oggetto di studio sono le più varie: si va dalle competenze di base, e quindi italiano, storia, matematica, inglese eccetera, fino a quelle specifiche del settore, comprendendo la gestione di un locale, la capacità di accompagnare vini ai cibi, il marketing enogastronomico e l’utilizzo di strumenti informatici e social, tenendo sempre conto del quadro normativo e quindi anche delle regole legate alla Haccp. Tutto ciò viene portato avanti con metodologie didattiche e coinvolgenti, con il chiaro obiettivo di prevenire la dispersione scolastica.La partecipazione è gratuita: possono iscriversi tutti i ragazzi che hanno ottenuto la licenza media entro la prossima estate o comunque con meno di 18 anni che hanno concluso la scuola secondaria inferiori negli anni precedenti. Anche chi in questo momento sta studiando in un istituto superiore o ha abbandonato gli studi, se ancora minorenne, può rilanciarsi in questo percorso. Per informazioni è possibile andare sul sito www. per-corso. it, contattare le e-mail info@per-corso. it e zipoli@per-corso. it (referente Martina Zipoli) , oppure rivolgersi alla sede di Per-Corso di via del Brennero 1040 ad Acquacalda(telefono 0583/333305).
 

Primo piano
Alla guida

Alcolock: ecco cos’è e come funziona. Se il recidivo ha bevuto auto bloccata

di Francesca Ferri
Estate in Toscana