Marmo in guerra: le foto di Maggiani
I segni dei conflitti sui monumenti. Si sposta a Pietrasanta la bella mostra fotografica, accompagnata dalle poesie di Roberto Maggiani. Inaugurazione lunedì 19 settembre in Municipio
PIETRASANTA. Si sposta a Pietrasanta la bella mostra fotografica “Marmo in guerra” di Paolo Maggiani con le poesie di Roberto Maggiani. Inaugurazione lunedì 19 alle 9,45 in municipio a Pietrasanta (orari dala lunedì al venersì dalle 8 alle 14) e fino al 7 ottobre).
Dopo la prima presentazione del progetto nel fondo di Palazzo Corsi a Carrara come evento dell'edizione 2014 della Marble Weeks, varie altre presentazioni, esposizioni e la prestigiosa selezione per l'Archivio Fondo Malerba per la Fotografia di Milano, la mostra fotografica di Paolo Maggiani arriva a Pietrasanta in occasione della Ricorrenza del 72° Anniversario della Liberazione della città.
L'idea iniziale di Paolo Maggiani era quella di rintracciare cannoneggiamenti, bombardamenti, mitragliamenti, scontri i cui colpi di schegge e proiettili hanno lasciato la loro impronta su monumenti di commemorazione ai caduti nella Prima Grande Guerra, ma anche su fontane e pievi in marmo. Ferite impresse che sono ancora oggi visibili sulle superfici di un marmo che si è trovato ad essere testimone di una Seconda cruenta Grande Guerra. Oggi rappresentano un monito, amplificano il messaggio e sottolineano il ricordo che questi monumenti rappresentano. Paolo Maggiani quei segni li ha scoperti e fotografati.
Il Maggiani poeta, Roberto, parla di poesie "scattate": «Ho "scattato" queste poesie guardando attentamente, per due giorni di fila, le fotografie di Paolo, mio fratello, cogliendo in esse un messaggio al contempo ordinario, per quanto riguarda i soggetti, e straordinario, per quanto riguarda la bellezza delle inquadrature e dei dettagli»