Il Tirreno

Impianti e sport

Stadio di Carrara, cosa sappiamo sui lavori e sui tempi. Il punto della situazione

Lo stadio visto dalle colline
Lo stadio visto dalle colline

Le opere necessarie ormai sono note: rifacimento della nuova Curva nord, soprattutto, ma poi anche servizi igienici e passerella (tra gli altri)

3 MINUTI DI LETTURA





CARRARA. Il Comune di Carrara, sulla questione stadio, pare essersi smarcato per non rischiare di finire in fuorigioco. È stata infatti pubblicata sull’Albo Pretorio la bozza che indica come le opere per il restyling dello stadio saranno a carico (e di competenza) della società Gemignani e Vanelli Marmi e dell’impresa dell’Ingegner Giulio Faggioni. Compreso il rispetto del cronoprogramma per la realizzazione dei lavori, del quale però al momento non si sa granché.

I lavori da fare

Le opere da realizzare comprendono il rifacimento della curva nord, la realizzazione dei servizi igienici e del vano servizi per la medesima curva, la realizzazione di passerelle per superare il fossato esistente in caso di necessità di esodo in situazioni emergenziali, realizzazione di una seconda scala di uscita su via Donati (lato ex liceo scientifico), adeguamento impianto antincendio, realizzazione parcheggi pullman e auto.

La delibera

La delibera riporta una riga chiara: la giunta dichiara l’atto immediatamente eseguibile ai sensi dell’art. 4 comma art 134 del D.Lgs. 18.08.2000 n. 267 «ai fini di determinare un’accelerazione del procedimento». Come a dire: tempo scaduto. Del resto, non è un mistero che stia iniziando ad esserci una certa insofferenza tra gli appassionati di calcio, soprattutto perché non vi è mai stata una linea comunicativa chiara che spieghi il perché di questo stallo.

Il cambio di progetto

Sempre dall’albo pretorio si evince che, in data 10 settembre 2025 i concessionari di cava hanno provveduto alla stipula dell’addendum con cui convenivano di sostituire gli investimenti dedicati ai progetti “Itinerario ciclabile Michelangelo” e “Progetto di allestimento di Palazzo Pisani”, scegliendo anzi di investire sullo stadio, con un nuovo documento chiamato “Progetto di riqualificazione dello Stadio dei IV Olimpionici Azzurri” (già Stadio dei Marmi) del Comune di Carrara” e che gli interventi, da realizzare in più lotti, prevedono un investimento pari a tre milioni) complessivi oltre Iva di legge, obbligandosi ad attuare gli investimenti proposti nel progetto di interesse generale per il territorio e nel rispetto del cronoprogramma. In pratica: o si fa lo stadio o le concessioni degli agri marmiferi decadrebbero.

Il cronoprogramma

Purtroppo, ancora oggi, si sa poco sulle tempistiche, anche se è la cosa che interesserebbe maggiormente ai tifosi. Non si sa quando inizieranno i lavori e conseguentemente non si sa quando finiranno e quando sarà possibile usufruire della nuova Curva Nord. Ma una data certa servirebbe, anche per sapere quanto servirà ancora pazientare.

La Lega Calcio Serie B

È bene inoltre ricordare che i lavori di adeguamento dello stadio derivano dalla necessità di adeguare la struttura ai parametri e agli standard della Lega della Serie B. Già molto è stato fatto, a partire dalle illuminazioni necessarie a garantire riprese televisive di qualità, dello spazio per i media, ecc., ma sarà necessario avere chiara la data di completamento lavori, anche al fine di non incorrere in questioni che penalizzerebbero in primis la squadra gialloazzurra e il suo pubblico.

Primo piano
La previsione

Maltempo in Toscana: danni, disagi e allagamenti – Arrivano altri temporali: nuova allerta, le zone che rischiano di più

di Tommaso Silvi