Lunigiana, la bimba rimane chiusa in auto: liberata con un intervento lampo
La mamma ha perso le chiavi dopo averla sistemata in macchina. Efficace il coordinamento di vigili del fuoco, polizia locale e Croce Bianca
AULLA. Attimi di paura con lieto fine l’altra mattina per una bimba di tre anni rimasta involontariamente chiusa in auto. L’intervento di soccorso tempestivo e coordinato di vigili del fuoco e municipale ha risolto in pochi minuti una situazione di emergenza che si è venuta a creare nella località aullese di Groppino.
«La madre – è la ricostruzione dell’episodio che giunge dal Comune – aveva inavvertitamente perso le chiavi dell'auto dopo aver sistemato in sicurezza la figlia nell'abitacolo, trovandosi impossibilitata a rientrare nel veicolo. Immediatamente è scattata la richiesta di aiuto ai vigili del fuoco; si è attivata la macchina dei soccorsi con l'intervento coordinato di Polizia Locale di Aulla e ambulanza della Croce Bianca». L'operazione, condotta congiuntamente da vigili del fuoco e da un carrozziere specializzato, è riuscita: in una decina di minuti la piccola è stata liberata senza danni al veicolo ma soprattutto senza che lei si spaventasse; la bambina, viene reso noto, «è rimasta tranquilla durante tutta la durata dell'intervento».
Il consigliere comunale Alessandro Andellini ha espresso gratitudine per il lavoro svolto dai soccorritori: «Questo episodio – le sue parole – dimostra ancora una volta la professionalità e la prontezza della nostra Polizia Locale, che quotidianamente si impegna su più fronti per essere di supporto alla popolazione. È encomiabile come riescano a garantire un servizio così efficace pur dovendo operare con risorse umane limitate».
Ha commentato il sindaco Roberto Valettini: «Situazioni come questa mettono in evidenza l'importanza di avere sul territorio un sistema di emergenza ben coordinato e professionale. La rapidità e la delicatezza dell'intervento hanno permesso di risolvere una situazione potenzialmente critica nel migliore dei modi, dimostrando ancora una volta il valore delle nostre forze dell'ordine e dei soccorritori». L'episodio si è concluso nel migliore dei modi, dice il Comune «grazie alla sinergia tra i corpi di soccorso intervenuti, confermando l'efficacia del sistema di emergenza sul territorio aullese e la professionalità degli operatori coinvolti».