Poste italiane cerca operatori di sportello: come fare domanda
La ricerca è per la provincia di Massa Carrara: i requisiti richiesti dall’azienda
MASSA. Poste Italiane ricerca a Massa Carrara operatori di sportello appartenenti alle categorie di cui all’art. 1 della L. 68/99 da inserire negli uffici postali con iniziale contratto a tempo determinato e possibilità di conversione a tempo indeterminato.
«Le risorse individuate – si legge in una nota di Poste -si occuperanno di attività di promozione e vendita di prodotti/servizi».
È possibile inviare la propria candidatura entro il 17 settembre tramite la pagina web https: //www. posteitaliane. it/it/lavora-con-noi. html alla voce “posizioni aperte”. Il candidato ideale è in possesso di diploma di scuola superiore quinquennale e iscrizione al collocamento mirato con appartenenza alle categorie di cui all’art. 1 della Legge 68/99 e grado di invalidità superiore al 45% (33% in caso di invalidità accertata dall’Inail) . Verranno inoltre valorizzati ulteriori elementi quali il possesso della laurea.
L’azienda cerca poi, in itutta Italia, portalettere. La regione/le province di assegnazione saranno individuate in base alle esigenze aziendali.
«Potrai indicare una sola area territoriale di preferenza ed essere coinvolto nel processo di selezione in relazione alle specifiche esigenze aziendali – si legge nel sito dell’azienda -. Solo i candidati che saranno individuati per i correnti fabbisogni riceveranno una mail, all’indirizzo di posta elettronica indicato in fase di adesione al presente annuncio, da parte di “no-reply@test-toolkit.nl”, per la somministrazione del test di selezione (ragionamento logico) che conterrà l’indirizzo internet a cui collegarsi per effettuare il test e tutte le spiegazioni necessarie per il suo svolgimento. Si consiglia di verificare anche nella cartella spam».
Coloro che supereranno la prima fase di selezione (test attitudinale) , potranno essere contattati da Poste Italiane per il completamento del processo di selezione che prevede sia la prova d’idoneità alla guida del motomezzo (che sarà effettuata su un motomezzo 125 cc a pieno carico di posta) sia un colloquio.
Come requisiti sono necessari diploma di scuola media superiore con votazione minima 70/100 o diploma di laurea, anche triennale, con votazione minima 102/110; e patente di guida in corso di validità idonea per la guida dei mezzi aziendali.
© RIPRODUZIONE RISERVATA