Il Tirreno

Siccità, addio ad una mimosa su tre

Siccità, addio ad una mimosa  su tre

I dati di Coldiretti. I consumatori com prano anemoni, ranuncoli e tulipani

2 MINUTI DI LETTURA





MASSA-CARRARA. Addio ad 1 mimosa su 3 a causa della siccità che ha tagliato almeno del 30% la produzione e fatto aumentare i prezzi spingendo i consumatori verso fiori come l’anemone, il ranuncolo, il tulipano, ma anche la violaciocca ed il garofano. A dirlo è Coldiretti Toscana che invita ad acquistare fiori italiani. Con 49 milioni di valore alla produzione e 2.596 aziende specializzate, il comparto di fiori concentrato tra la Versilia, Viareggio e Pescia è tra i più importanti in Italia contribuendo, insieme al vivaismo, al 30% del Pil agricolo regionale. Un settore importante per l’economia e l’occupazione che sta affrontando aumenti di costi a valanga, come +250% per i fertilizzanti, +110% per il gasolio, +15% per i fitosanitari contro i parassiti. La scarsità di mimose ha fatto aumentare le quotazioni con prezzi che vanno dai 5 ai 10 euro fino ai 20 euro e oltre. Una situazione che sta attirando i ladri di fiori tanto che – sottolinea Coldiretti – si moltiplicano le segnalazioni di furti e tentati furti nelle aree di coltivazione ed esplode il mercato dei venditori abusivi. Oltre a essere il simbolo della presenza femminile nel mondo, l’acquisto della mimosa esprime attenzione all’ambiente perché – spiega la Coldiretti – si salva una coltivazione realizzata in Italia con tecniche eco-compatibili. Se la mimosa è fiore simbolo della Festa delle Donne, tra i fiori di tendenza c’è il ranuncolo che simboleggia la delicata bellezza e l’arrivo della primavera. Per chi vuole comunicare un messaggio d’amore o dichiararsi la scelta è il tulipano che una leggenda racconta nato dal sangue di un giovane che si suicidò per delusione d’amore. Tra i fiori, proposti da fiorai e flower designer, ci sono infine violaciocca che rappresenta la bellezza durevole ed garofano, il fiore degli Dei, che simboleggia amore, affetto, emozioni, energia e salute.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Primo piano
Tecnologia e sicurezza

Alcol test, sullo smartphone ecco la app per valutare se mettersi al volante: come funziona e dove scaricarla

di Martina Trivigno
Sani e Belli