Il Tirreno

Lavoro: «Ma il futuro è in Romania», Fosco Bianchetti controcorrente

Giovanna Mezzana
Fosco Bianchetti
Fosco Bianchetti

Carrara: il re dei navigatori satellitari, intanto, cerca ingegneri per la sua azienda. «Non sono troppo ottimista, ho un ufficio a Cluj, là tutti parlano più lingue»

2 MINUTI DI LETTURA





CARRARA. C’è chi cerca sarti come Brunello Cucinelli per la sua D’Avenza e chi va a caccia di ingegneri. Fosco Bianchetti, il re apuano dei navigatori satellitari, è una vita che cerca ingegneri per la sua azienda, la Av-Map: 80 dipendenti qui, 40 sparsi nel mondo.

Alla fine, chiediamo, li ha trovati? Macché. «È un dramma che si perpetua – dice – Si lavora, certo. Lavoriamo per Toyota, per Peugeot; in questi giorni in azienda abbiamo una squadra di giapponesi della Furuno (multinazionale nipponica, ndr) a cui vendiamo i nostri prodotti. Si va avanti. Fare qualcosa di innovativo però è difficile: bisognerebbe trovare le persone giuste». Prima di essere un imprenditore, Bianchetti è un creativo: sarà anche per questo che gli hanno affidato uno dei due interventi di apertura di Creainrete (l’altro è stato di Cucinelli). In molti lo definiscono un genio: «Non lo sono, non ho fatto nulla di geniale» dice.

[[atex:gelocal:il-tirreno:massa:cronaca:1.11048808:gele.Finegil.StandardArticle2014v1:https://www.iltirreno.it/massa/cronaca/2015/03/15/news/lavoro-l-allarme-di-cucinelli-in-toscana-ci-si-vergogna-a-lavorare-con-le-mani-e-io-non-trovo-sarti-1.11048808]]

E come tutti i geni si annoia a fare sempre le stesse cose, anche se sono remunerative: è una mosca bianca, i più si accontentano degli utili, ma tant’è. Quando sale sul palco, Bianchetti prova a fare l’ottimista: «Mi hanno detto che devo darvi segnali positivi..». E allora racconta la sua storia d’impresa, da cui di ottimismo non può che sprigionarsene a barili, dato che ha costruito un impero: dall’idea primordiale, geniale, alla cessione agli americani di Boeing – lo hanno cercato loro – di una divisione, la C-Map, quella che ormai nel 2006 considerava matura e non più stuzzicante, all’avventura che va avanti. «Mi piacerebbe poter condividere l’ottimismo di Cucinelli – dice al microfono – Lui è un motivatore più bravo di me, ma nel campo del software, se non si ha una grande passione è difficile essere creativi ed è la creatività che rende competitivi. Se c’è entusiasmo, si possono fare grandi cose – continua – Le grandi cose che ho fatto, le ho realizzate grazie all’entusiasmo delle persone».

Oggi il clima è cambiato. Giù dal palco il re dei navigatori satellitari si toglie del tutto la maschera dell’ottimista. E racconta: «Noi abbiamo un ufficio in Romania, a Cluj, città universitaria. È un posto bellissimo, dove chiunque sa la lingua madre e l’inglese perfettamente, e chi è nella media sa anche il francese e l’italiano. Locali carini per tutte le fasce di reddito, vai in Municipio, ci trovi tre donne che parlano perfettamente l’inglese: tutte e tre. Se io vedo un futuro, lo vedo là».

 

In Primo Piano

Italia

Fori Imperiali: crolli alla Torre dei Conti. Grave un operaio, un altro ancora sotto le macerie. Investiti anche dei vigili del fuoco

di Redazione web

Video

Roma, ulteriore cedimento della Torre dei Conti: il momento del crollo