Centro dell’Uomo: premiato Pier Franco Marcenaro
AULLA. Al lunigianese Pier Franco Marcenaro una targa da Paola Gassman per il 35° dalla Fondazione della Onlus Centro dell'Uomo Un pubblico planetario ha assistito alla consegna della targa per il...
AULLA. Al lunigianese Pier Franco Marcenaro una targa da Paola Gassman per il 35° dalla Fondazione della Onlus Centro dell'Uomo
Un pubblico planetario ha assistito alla consegna della targa per il 35° anno dalla fondazione al Presidente della Onlus internazionale Centro dell'Uomo, il lunigianese Pier Franco Marcenaro, da parte dell'attrice Paola Gassman, figlia primogenita dell'insuperato Vittorio. La cerimonia si è svolta nello storico Monastero di Sargiano, sulle colline di Arezzo, dove soggiornò Mons. Roncalli, Papa Giovanni XXIII.
Paola Gassman, anche lei apprezzata attrice teatrale, in occasione della consegna del prestigioso riconoscimento, ha interpretato diverse liriche dedicate alla ricerca di un mondo migliore, chiudendo la sua recita di fronte al numeroso pubblico con la poesia tratta dai manoscritti di suo padre intitolata "A Dio", un accorato appello a quel divino cui Vittorio Gassman anelava nell'ultima parte della sua vita. La cantante spiritual Alexandra, con le sue molto applaudite canzoni per la pace nel mondo, ha dato voce alla profonda aspirazione dell'umanità ad un futuro di vera fratellanza fra tutti gli uomini, che è parte integrante degli scopi dell'Associazione. Nei suoi 35 anni di attività il Centro dell'Uomo ha visto la presenza nei suoi incontri residenziali di ospiti provenienti da oltre 50 paesi del mondo, appartenenti ad ogni cultura, razza e religione. Per diffondere gli ideali del Centro il suo Presidente Pier Franco Marcenaro ha tenuto numerose Conferenze, parlando negli auditori delle maggiori città italiane ed dell'estero (Barcellona, Monaco di Baviera, Norimberga, Mosca, San Pietroburgo, Los Angeles, Miami, Bogotà, Accra, Nuova Delhi, Sharm El Sheikh, ecc.). Ha anche presieduto tre "Conferenze Mondiali per la Pace e il Welfare" con il patrocinio rispettivamente della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della Commissione Europea e delle Nazioni Unite.
Fondato nel 1977, il Centro dell'Uomo spazia con la sua attività in diversi campi e si occupa delle categorie emarginate, come nel caso dell'ospedale "100 bambini di Djourbel" in favore dell'infanzia abbandonata del Senegal. Il tutto è sostenuto dalla ricerca di una vita interiore più ricca, necessaria all'uomo moderno.