Il Tirreno

Lucca

Immagine e accoglienza

Lucca, operazione decoro: rimosse 27 biciclette abbandonate in centro

di Pietro Barghigiani
Lucca, operazione decoro: rimosse 27 biciclette abbandonate in centro

L’assessore Bartolomei: «Interventi necessari»

2 MINUTI DI LETTURA





LUCCA. Le hanno abbandonate per strada come fossero un rifiuto. Ma non ci sono cestini in grado di ospitare quel tipo di “spazzatura”. Appoggiate a un albero o stese sull’asfalto, sono numerose le biciclette dimenticate nel centro storico. Una smagliatura evidente nel colpo d’occhio non solo per i turisti, ma anche per i lucchesi. Ecco allora l’operazione congiunta della polizia municipale con Sistema Ambiente di rimozione delle bici lasciate a sé stesse.

Dal 28 agosto a ieri sono 27 i veicoli recuperati. Diventano 28 con uno scooter. Un intervento necessario per ripristinare una “pulizia” non solo visiva. Quelle biciclette nel loro piccolo deturpano l’immagine di una città che dalla rampa di lancio per diventare una destinazione turistica appetibile si ritrova ora con il problema di gestire il surplus di visitatori.

I luoghi in cui agenti e personale della società di rifiuti si sono mossi sono piazza San Salvatore, piazza San Michele, via Michele Rosi, via della Dogana, vicolo della Croce di Malta e via San Nicolao.

La condizione per toglierle dalle strade era quella dell’abbandono evidente. Legate ai pali della luce o appoggiate a qualche muro o lungo i marciapiedi. Bici palesemente incustodite, non tutte da buttare. Adesso si trovano nel magazzino comunale. Se entro 30 giorni nessuno le reclamerà, verranno assegnate alla cooperativa “Daccapo” sostenuta dalla Caritas Diocesana di Lucca e dell’Associazione Ascolta La Mia Voce Onlus. È un centro di riuso solidale nel quale è possibile donare gli oggetti che non servono più, farli riparare, trasformare e ricollocarli su un mercato solidale.

«Avevamo ricevuto diverse segnalazioni si situazione di degrado – spiega l’assessore alla polizia municipale Salvadore Bartolomei – . In pochi giorni gli agenti e il personale di Sistema Ambiente hanno svolto una ricognizione precisa che ha portato alla rimozione delle biciclette abbandonate. È un’operazione che sarà ripetuta quando si presenterà di nuovo la necessità di togliere dalle strade e dalle piazze quelli che possono essere ritenuti dei veri e propri rifiuti. È un impegno che rientra anche nell’attività di migliorare e rendere adeguato all’ospitalità lucchese il decoro urbano».l



© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Primo piano
L’intervista

Maltempo in Toscana, il Lamma spiega il motivo dell’allerta arancione: sette ore di rischio nubifragi – L’analisi

di Tommaso Silvi