Il Tirreno

Lucca

Tra arte, storia locale e passioni prende forma Lucca Model Hobby

di Rossella Lucchesi

	Da sinistra Roberto Del Cima, Federico Barca e Tommaso Nicosia promotori dell’evento
Da sinistra Roberto Del Cima, Federico Barca e Tommaso Nicosia promotori dell’evento

Un omaggio ai personaggi della città nella prima edizione dell’evento

3 MINUTI DI LETTURA





LUCCA. Rispolverare l’universo del modellismo, riportando in auge uno degli hobby più divertenti e creativi di sempre che negli ultimi anni sembra aver perso smalto, complice l’avvento della tecnologia che ha trasformato il mondo. E purtroppo anche l’essere umano, imprigionando estro e fantasia in frasi, suoni e immagini che spesso confliggono con la realtà.

È l’obiettivo della mostra Lucca Model Hobby, in programma nella chiesa di San Cristoforo dal 19 al 23 agosto con orario continuato dalle 10 alle 20 e ingresso libero. L’idea nasce un anno fa da Roberto Del Cima, Federico Barca e Tommaso Nicosia, tre giovani che vivono e lavorano a Lucca, appassionati di quest’arte che permette di realizzare straordinarie riproduzioni in scala di personaggi reali o immaginari, soldatini, elicotteri, velieri, macchine e aerei.

«Ci siamo conosciuti durante un noto concorso di pittura – raccontano – e abbiamo scoperto di avere questa passione in comune. Da qui a decidere di impegnarci in un progetto capace di risvegliare l’interesse di coloro che in passato hanno praticato questo hobby e al contempo di destare la curiosità delle nuove generazioni per insegnare loro i rudimenti del modellismo, il passo è stato breve».

Il primo assaggio è andato in scena il 24 e 25 maggio con l’evento organizzato sotto il loggiato di palazzo Pretorio cui hanno partecipato centinaia di persone che hanno potuto assistere a dimostrazioni pratiche e prendere parte a piccoli contest. Un successo inaspettato che ha spronato Federico, Roberto e Tommaso ad andare avanti con una proposta più ampia e ricca di contenuti che prende vita nella settimana dopo Ferragosto, con l’auspicio che possa diventare un appuntamento fisso.

«L’edizione inaugurale – spiegano gli ideatori – alla quale anche il vescovo Paolo Giulietti ha assicurato la presenza, è un omaggio a Lucca e ad alcuni dei suoi personaggi più famosi che saranno inseriti in suggestive scene modellistiche realizzate dagli artisti Alfonso Ciattini, Andrea Ottolini, Francesco Caelestis, Michele Delbene, Nicol Bonacina, Riccardo Cagliesi, Roberto Del Cima, Tommaso Nardi e Tommaso Nicosia, allestite lungo la navata centrale dell’edificio che raccontano i Santi Zita, Frediano, Martino, Michele, Paolino, Gemma, Elena Guerra, Francesco e Regolo e figure storiche come Lorenzo Nottolini, Carlo Del Prete, Matteo Civitali, Carlo Piaggia, Barsanti e Matteucci, don Aldo Mei, Elisa Baciocchi Bonaparte e Castruccio Castracani, accompagnati da note esplicative. Un omaggio anche ad Annibale D’Olivo, tra i caduti della Prima guerra mondiale, ai quali è dedicata la chiesa di San Cristoforo. Ma la lista cui accingere – aggiungono gli organizzatori – è molto lunga, perché nei secoli a Lucca sono nati e vissuti moltissimi rappresentanti della cultura, dell’arte e della musica e tanti religiosi che intendiamo celebrare in futuro se il progetto decollerà».

I presupposti ci sono tutti e c’è anche il sostegno dell’amministrazione comunale che ha dato il patrocinio alla manifestazione, inserendola nel calendario ViviLucca 2025.

Le miniature esposte sono create attraverso la scultura 3D, opera di Martina Mallozzi e la modellazione manuale, poi dipinte e collocate in scene rappresentanti l’epoca in cui i personaggi sono vissuti. La kermesse, che si avvale della collaborazione dell’università svedese Uppsala, prevede conferenze con esperti del settore, masterclass di pittura, assemblaggio, creazione e fastpainting e la presenza quotidiana di modellisti e del fumettista Bigo che lavorano sul posto.

«L’iniziativa – precisano Roberto, Federico e Tommaso – si propone come un mezzo divulgativo divertente e appassionante per avvicinarsi alla storia, alla conoscenza e ai molteplici aspetti socio-culturali del presente e del passato. Confidiamo possa presto trovare spazio a Lucca Comics». l

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Primo piano
Turismo

Ferragosto da tutto esaurito in Toscana: mare e montagna al 100%, città d’arte quasi piene

di Francesca Ferri
Estate