Il Tirreno

Lucca

I nostri soldi

Lucca, dalle multe arrivano 6,5 milioni: c’è un autovelox che è una miniera d’oro

di Michele Masotti
Lucca, dalle multe arrivano 6,5 milioni: c’è un autovelox che è una miniera d’oro

Battuta la previsione di bilancio. Giovanna Minniti: «Ora reinvestiamo sulla sicurezza»

3 MINUTI DI LETTURA





LUCCA. Nel bilancio di previsione 2023, approvato nella seduta consiliare a palazzo Santini dello scorso 7 marzo, il Comune di Lucca aveva stimato in 5,6 milioni di euro le entrate relative a multe e sanzioni, che derivano da controlli su irregolarità e illeciti sia a livello di singoli cittadini, come le violazioni del codice della strada, che quelle commesse da attività, pubblici esercizi e imprese. Un’ipotetica cifra, poi, superata dalla prova dei fatti. I proventi accertatati nel 2023, in attesa del caricamento delle sanzioni relative alla Ztl dello scorso dicembre, hanno toccato quota 6.529.708 di euro.

Sanzioni stradali

Quasi un terzo di questo corrispettivo arriva dalle multe applicate per infrazioni al Codice della strada. Gli incassi a fine novembre, spese postali comprese, ammontano a 2.156.494. Scendendo nel dettaglio delle contravvenzioni commesse da coloro che si mettono al volante, quelle comminate per eccesso di velocità, considerando tutti i vari commi e le postazioni di controllo disseminate sulle strade comunali, sono state 882. Quasi la metà dei verbali complessivi, per la precisione 418, sono stati emessi dal famigerato autovelox di viale San Concordio a Pontetetto. Così come un certo riscontro, sebbene non con un effetto numerico di quel tipo, lo ha avuto il misuratore di velocità posto in via Nuova per Pisa a S. Maria del Giudice, strada teatro di tragici incidenti. Tipologia di contravvenzione che ha portato nelle casse del Comune poco più di 44mila euro.

Capitolo Ztl

In attesa di conoscere le sanzioni dell’intero mese di dicembre, il dettaglio dei singoli varchi di accesso si ferma al 4 dicembre 2023, molto probabilmente il numero di multe disposte per gli ingressi non autorizzati nei varchi Ztl sarà inferiore alle 60mila comminate nel 2022. Al 4 dicembre, infatti, erano state effettuate 51.182 contravvenzioni elevate negli undici transiti che delimitano la zona a traffico limitato del centro storico di Lucca. Di questi varchi, la palma d’oro di quello attraversato dal numero maggiore di automobilisti sprovvisti del permesso Metro, condizione imprescindibile per accedervi, se lo aggiudica il varco Ztl di via della Cavallerizza con 15.608, seguito da via Carrara Est (7.943) e piazza S. Romano (4.537).

Numeri a confronto

Nel 2022, dati alla mano, erano state comminate 94.831 sanzioni. Una statistica che sarà ritoccata al rialzo per quanto concerne le infrazioni punite nel 2023. In attesa della registrazione dei varchi Ztl dello scorso mese di dicembre, sono state effettuate 93.224 multe. «Rispetto agli anni precedenti sono cambiate le tipologie delle sanzioni – afferma Giovanni Minniti, assessore alla sicurezza –. Detto questo, abbiamo messo al primo posto sia la salvaguardia dei nostri concittadini che la tutela della città. Le contravvenzioni effettuate devono essere considerate in quest'ottica. Non siamo un'amministrazione comunale che intende fare "cassa" con le multe degli automobilisti, tanto meno specularvi sopra. Chiaramente riponiamo una grossa attenzione su quanto avviene sulle nostre strade: sono tantissimi i veicoli che nell'arco della giornata transitano sulla circonvallazione e nella prima periferia. In merito ai contravventori delle zone a traffico limitato, i numeri delle infrazioni sono identici a quelli del 2022. Una spinta ulteriore per contrastare questo problema arriverà nei prossimi mesi dal potenziamento dell'azione di monitoraggio e accertamento delle infrazioni. Verranno installate, come noto, delle 14 nuove telecamere che individueranno coloro che violeranno gli accessi e le uscite del centro storico. Si tratta di un altro provvedimento importante che avrà effetti tangibili sulla regolamentazione del traffico interno, sulla circolazione e ordine pubblico».

Proventi delle multe che, come rivelato dall'assessore Minniti, saranno reinvestiti nel miglioramento della viabilità, con annesse attività di educazione stradale, nell'ampliamento del parco mezzi comunali e in altri aspetti che hanno come minimo comune denominatore la parola sicurezza.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Primo piano
L'allarme

Carrara, lesione a un pilastro del Politeama: evacuate 11 famiglie – Video

di Giovanna Mezzana