Il Tirreno

Lucca

Storia di famiglia

Lucca, "Foto Mario" compie 65 anni: tre generazioni di Rivieri dietro l'obiettivo

di Gregorio Andreini

	Da sinistra Roberta Da Tofori, Silvia Rivieri ed Helena Sica 
Da sinistra Roberta Da Tofori, Silvia Rivieri ed Helena Sica 

Il fondatore, Mario, ha ora 94 anni, e la gestione è passata alla figlia Silvia e alla nipote Helena

3 MINUTI DI LETTURA





LUCCA. Foto Mario in festa per i suoi sessantacinque anni di vita. L’attività legata al mondo della fotografia di piazza Santa Maria è fra quelle che negli anni si è fatta apprezzare anche oltre i confini di Lucca. Mario Rivieri, 94 anni le ha dato vita nel lontano 1958, con sua moglie Giovanna, 88 primavere. Dal 2004 è subentrata la figlia Silvia, anche lei fotografa di professione. Il piccolo grande miracolo di Foto Mario è stato quello di una crescita costante, attraversando anche i cambiamenti della professione, primo su tutti il passaggio dall’analogico al digitale.

«L’attività – racconta Silvia Rivieri – è nata in questo fondo al civico 20 nel 1958. Già un po' prima i miei genitori Mario e Giovanna lavoravano nel settore in un fondo attiguo. Poi hanno acquistato questo punto vendita diventato di loro proprietà. Tutto – rivela – si sviluppò con l’analogico quando mio padre iniziò a seguire la passione di fare degli scatti al mare. Papà Mario divenne poi uno dei fotografi maggiori della città, punto di riferimento nei matrimoni. Dopo l’avvento del digitale, i miei genitori hanno deciso di andare in pensione. Nei primi anni 2000 ho rilevato l’attività. Io sono la figlia minore. Ho portato avanti il tutto facendo costantemente investimenti, comprando nuovi macchinari aggiornati per il nuovo mondo del digitale. Non è stato facile – racconta Silvia».

Che poi aggiunge. «Pur avendo avuto tre figli piccoli, mi sono presa questo impegno. All’interno dell’attività, ora ci sono mia figlia Helena, 29 anni come socia, che mi ha reso una “giovane nonna” di Filippo, e Roberta Datofori, commessa quasi coetanea che lavora qui da trent’anni. Papà Mario e mamma Giovanna non sono in negozio, ma abitano al piano di sopra. Vedere ancora oggi il punto vendita aperto è per loro una grande soddisfazione».

Il mestiere come detto è cambiato nel tempo: «Noi – spiega Silvia – ci occupiamo anche di bigliettini da visita, trasferimenti di vecchie cassette dvd, elaborazione video, sviluppo di rotolini. Oltre alla stampa delle fotografie, ai servizi per i matrimoni e ad altre attività abbiamo creato gadget personalizzati e facciamo da copisteria. Sistemiamo pure i cellulari bloccati. Nel periodo natalizio, facciamo foto omaggio ai bambini per poi crearci i calendari. Pensierini con una cifra non enorme che comunque colpiscono al cuore. Siamo riusciti a rinnovarci. Con passione, dedizione e impegno. E mia figlia Helena è ormai qui con me in negozio da dieci anni».

Il fondo in posizione strategica da sicuramente una marcia in più. «Con me – dice Silvia – il negozio è stato rifatto già tre volte. Abbiamo preso in gestione anche un piccolo studio, per realizzare servizi fotografici. Ricordi? Siamo stati fra i primi a comprare i macchinari per lo sviluppo e la stampa in trenta minuti. Mia mamma a otto anni mi svegliava la notte per aiutare lei e mio papà in negozio». Bel rapporto anche quello con i clienti. «Tra i famosi – mettono in luce Silvia e sua figlia Helena – ricordiamo Diego Abatantuono e Bianca Vitali, moglie di Stefano Accorsi che ci manda fotografie per la nonna che poi lei stessa, a 90 anni, viene a far stampare». l

 

Primo piano
L’emergenza

Quando il lavoro è a “caldo prezzo”: perché l’ordinanza anti afa in Toscana non salva tutti

di Francesca Ferri
Estate in Toscana