Ciak si gira: al via Lucca Film Festival Premio Dante a Peter Greenaway
Lucca: fino al 2 ottobre un programma fitto tra concorsi, retrospettive, masterclass e ospiti
LUCCA. Ciak si gira: al via oggi l’edizione 2022 di Lucca Film Festival, rassegna con grandi artisti del cinema, con premi alla carriera e omaggi, proiezioni e masterclass. Per il primo anno, sarà consegnato il premio Dante Alighieri Cinema Award, nato nel 2021 in occasione del 700° anniversario dalla morte del Sommo Poeta. Sarà assegnato a un artista che riflette nella sua produzione scelte volte ad aumentare la consapevolezza sociale e pubblica su varie questioni e ad accendere l'immaginazione del pubblico, ma che si immerga nelle componenti dello sviluppo di un film e supporti l'ecosistema. Il premio Dante Alighieri Cinema Award 2022 sarà assegnato a Peter Greenaway. Il regista, sceneggiatore, montatore, pittore e scrittore gallese sarà protagonista di un incontro, domenica 2 ottobre, coordinato da Cristina Puccinelli sul suo progetto di girare il suo prossimo film a Lucca.
L'incontro sarà seguito dalla proiezione de “I misteri del giardino di Compton House”, restaurato e proiettato a alla recente Mostra del Cinema di Venezia. Sarà anche proiettato il documentario “The Peter Greenaway alphabet” diretto dalla moglie, la regista Saskia Boddeke. Oltre a Greenaway, tanti ospiti internazionali animeranno le giornate del festival. Tra questi, il regista, sceneggiatore, produttore argentino Gaspar Noé: sarà protagonista di una retrospettiva curata da Paolo Zelati e Stefano Giorgi e di una masterclass, domani 24 settembre al cinema Astra, seguita dalla consegna del premio alla carriera.
Altro ospite d'eccezione, il regista e sceneggiatore Paolo Virzì, che riceverà il premio alla carriera e sarà presente alla proiezione per le scuole. Il regista e sceneggiatore premio Oscar Giuseppe Tornatore riceverà il nuovo premio Sguardo Senza Confini 2022 e sarà protagonista di una serata organizzata da Cristina Puccinelli, con un incontro dedicato a Ennio Morricone. Suoneranno alcuni elementi dell’Orchestra del Conservatorio Boccherini e, a seguire, la proiezione del documentario “Ennio”.
Concorsi Si dividono in lungometraggi e cortometraggi. Entrambe le sezioni avranno quattro giurie: una giuria di professionisti internazionali dell’audiovisivo, una giuria popolare, una giuria universitaria e una giuria stampa. Tra le novità introdotte lo scorso anno, la giuria stampa, formata da esperti del mondo della stampa e della comunicazione, che avrà il compito di assegnare il premio “Marcello Petrozziello”, dedicato al giornalista lucchese coordinatore dell’Ufficio Stampa e relazioni esterne di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Tra le anteprime, la proiezione coordinata da Cristina Puccinelli, del lungometraggio “Spaccaossa” di Vincenzo Pirrotta, distribuito da Luce Cinecittà, che vedrà ospite in sala Salvo Ficarra. Dodici i lungometraggi in concorso. Una selezione che coinvolge 13 nazioni produttrici, per sette opere prime, che abbracciano una molteplicità di generi. I film in concorso: dal canadese Tenzin di Joshua Reichman e Michael LeBlanc all'argentino Seven Dogs di Rodrigo Guerrero, il russo White Whale di Tatiana Fedorovskaya allo statunitense Hannah, girato a quattro mani da Jordan Tetewsky e Joshua Pikovksy, al francese Tropic of Violence, esordio alla regia di Manuel Schapira, che sarà ospite del festival, il franco-messicano Dos Estaciones di Juan Pablo González, il messico-argentino Robe of Gems di Natalia López Gallardo, il nippo-francese Yamabuki, di Juichiro Yamasaki. E poi Maya Nilo, prodotto fra Svezia, Belgio e Finlandia diretto da Lovisa Sirén, Remains of the Wind di Tiago Guedes, il norvegese Sick of myself di Kristoffer Borgli e Borders of love di Tomasz Wiński.
Lucca Effetto Cinema con la direzione artistica di Irene Passaglia e Cristina Puccinelli, racchiude tutti gli eventi performativi e presenta, come ogni anno, una speciale serata dove vengono coinvolte decine di compagnie di teatro e di danza che presenterà un’esibizione m in abbinamento a un locale pubblico del centro storico. La prima notte della sezione avrà luogo il 1° ottobre. La giuria dell’edizione 2022 assegnerà il premio Miglior performance e all’artista vincitore sarà corrisposto un premio di 500 euro, seguirà poi il premio come Miglior Scenografia dedicata ai pubblici esercizi.
Fuori Concorso In anteprima italiana i ritmi di Cuba risuonano in Soy Cubana, diretto da Jeremy Ungar e Ivaylo Getov. L'Italia è presente con la commedia Tutti a bordo, diretta da Luca Miniero. Altro titolo Gli ultimi giorni dell'umanità, diretto da Enrico Ghezzi e Alessandro Gagliardo. Per finire il film di animazione Anna Frank e il diario segreto, scritto e diretto da Ari Folman, ambientato ad Amsterdam e.
Educational è una sezione pensata nello specifico per le scuole secondarie di primo e secondo grado e comprende una serie di iniziative quali masterclass, incontri con registe e registi, attrici e attori, proiezioni di film e documentari con un programma dedicato agli studenti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA