Lucca

verso il 25 novembre 

Incontri, concerti e mostre fotografiche per dire “basta” alla violenza sulle donne

FEDERICA SCINTU
Incontri, concerti e mostre fotografiche per dire “basta” alla violenza sulle donne

Decine di appuntamenti su tutto il territorio provinciale: tra le novità spicca il libro per bambini sulla violenza assistita

21 novembre 2018
3 MINUTI DI LETTURA





LUCCA

“La violenza sulle donne non ha confini, spesso ha le chiavi di casa”. È solo uno degli slogan che accompagna tutta una serie di iniziative che avranno il loro culmine nella giornata del 25 novembre, dedicata a livello mondiale al contrasto della violenza di genere. Una serie di eventi che coinvolgeranno l’intero territorio provinciale a partire da domani e fino al 6 di dicembre con i monumenti che si illumineranno di rosso o arancione. Incontri, concerti e conferenze e più in generale una catena di eventi realizzati da enti e associazioni e messi in campo per contrastare un fenomeno purtroppo sempre più diffuso. «Ogni settimana contiamo le vittime - ha detto l’assessora alle politiche di genere Ilaria Vietina durante la presentazione del calendario degli appuntamenti - il bilancio dei femminicidi è davvero triste ed è importante mantenere alta l’attenzione sulla violenza di genere con l’obiettivo di contrastarla». Alla presentazione di ieri hanno partecipato le rappresentanti delle associazioni Fidapa, Commissione pari opportunità del Comune di Lucca, centro “Il Bucaneve”, centro antiviolenza “Luna”, commissione pari opportunità di Capannori e Città delle donne.

IL FIOCCO BIANCO A LUCCA

Tra le novità di quest’anno spicca la presentazione di domani a Villa Bottini (ore 17.30) del libro di Maria Grazia Anatra “Lo possiamo tenere con noi?”. Un libro sulla violenza assistita che, come ha detto Silvia Mammini dell’associazione Luna «è un fenomeno che si può cominciare a raccontare». Un testo molto delicato «che punta a far emergere i vissuti emotivi e a mettere in evidenza la figura della mamma che soffre ma che alla fine riesce a traghettare i figli verso una vita più serena», ha aggiunto Mammini, consulente del libro. «Vorremo inserirlo come testo nelle scuole - ha detto Daniela Caselli, presidentessa dell’associazione Luna - anche perché il libro ha l’appoggio di tutti i centri antiviolenza a livello nazionale». Inoltre, sabato 24 novembre, in tutto il territorio comunale di Lucca, si terrà la campagna “Pane, amore e... non violenza” con la distribuzione dei sacchetti per il pane ai fornai aderenti: sacchetti che riportano messaggi contro la violenza di genere e i contatti utili in caso di necessità. Domenica alle 15 invece sarà inaugurata la panchina rossa al centro cittadinanza “Il Bucaneve” a Santa Maria a Colle. «I migranti hanno tinto la panchina di rosso - ha detto la responsabile del Bucaneve, Rita Picchi - e sopra metteremo una targa con una frese scelta dai ragazzi che frequentano la sala studio: “L’amore non alza le mani ma ti prende per mano”». Sempre domenica, alle 16, si aprirà la mostra fotografica dedicata a Villa Bottini. E ancora domenica ci sarà anche l’esposizione di fotografie e video della performance “Non ci provare” del pittore Salvador Gaudenti a LuccaLibri. Domenica alle 17 nella sala Tobino di Palazzo Ducale, si terrà un concerto-evento dal titolo “Mai in silenzio” durante il quale saranno eseguiti alcuni brani selezionati nel concorso “Mai in silenzio” organizzato da Controradio.

IL FIOCCO BIANCO A CAPANNORI

Calendario fitto di eventi anche nel capannorese. Sabato 24 al polo culturale Artemisia ci sarà l’incontro “Donne nella cultura e nella spiritualità andina” con la sacerdotessa Inca Norbina Gallegos Altamirano. Domenica 25 a Ruota ci sarà l’inaugurazione della panchina rossa alla presenza della vicesindaca Silvia Amadei. Nella stessa occasione sarà installata anche la “Casetta del libro” con la lettura da parte dei bambini di alcuni brani per sensibilizzare al rispetto contro la violenza di genere. —

FEDERICA SCINTU

Primo piano
Cronaca

È morto Matteo Messina Denaro: il boss di Cosa Nostra aveva 61 anni