In volo al festival di Venezia con i ragazzi di “Up&Down” sul magico tappeto rosso

Cristiana Grasso
In volo al festival di Venezia con i ragazzi di “Up&Down” sul magico tappeto rosso

Oggi alla Mostra del Cinema alcuni attori della compagnia Von Frinzius riceveranno il “Kinéo” per il film di Paolo Ruffini tratto dallo spettacolo che hanno realizzato con lui

02 settembre 2018
4 MINUTI DI LETTURA





IL PREMIO

LIVORNO

Tappeto rosso, reale e metaforico, per i ragazzi della compagnia Mayor Von Frinzius e per Paolo Ruffini che dopo aver scoperto le grandi potenzialità («l’energia, la simpatia, la generosità sul palco») della compagnia fondata da Lamberto Giannini e formata da attori disabili e non, ha amplificato i già numerosi successi del gruppo. Salto in alto quindi fino all’olimpo del cinema, il Festival del Cinema di Venezia, dove Ruffini e i suoi attori riceveranno oggi il lil Premio Speciale “Kinéo – Diamanti al cinema”, per la categoria Miglior Docufilm Sociale per il film “Up&DOWN-Un film normale”.

Un traguardo e una corsa in tandem (il comico, regista e attore livornese con i Mayor) che è partita oltre un anno fa. Prima lo spettacolo, che ha fatto il giro dei più grandi teatri italiani registrando ovunque il tutto esaurito, e ora il film che proprio dall’esperienza dell’ultimo di questi show è tratto. Up e Down, e il gioco di parole è chiaro: down che significherebbe “giù” e che non è solo il nome dato a quella sindrome di cui alcuni attori sono portatori ma anche qualcosa di “up”, una marcia in più che li rende appunto speciali anche in scena.

Grazie a loro lo spettacolo “UP&Down” è un happening comico e al tempo stesso emozionante, caratteristica per altro comune a tutti gli spettacoli della numerosa e festosa compagnia Mayor Von Frinzius che partita da Livorno tanti anni fa ha ormai conquistato riconoscimenti anche oltre i confini nazionali.

Super eroi “sbagliati” li definisce il manifesto del film che viaggia, come lo spettacolo, tra ironia e irriverenza per raccontare la bellezza che della diversità. E proprio durante il tour della passata stagione, che riprenderà in autunno, sono partire le riprese del film che, abbinate a materiale di repertorio, raccontano l’avventura di questi attori molto speciali, la loro relazione con il mondo dello spettacolo, i momenti dietro le quinte, i viaggi nei teatri di tutta Italia e le esibizioni sul palcoscenico. Super eroi “sbagliati” con il potere inconsapevole di compiere l’impossibile. Capaci di dimostrare come “La normalità sia un’illusione, un’invenzione per chi è privo di fantasia”, come scriveva Alda Merini.

Si intrecciano quindi la storia e l’anima del varietà che è approdato anche sui più importanti canali tv nazionali e la storia del film. Perché tra le gag, l’allegria e la riflessione, una regia impeccabile, si staglia una mai pedante indagine sulla normalità. La raccontano, per Ruffini, questi i interpreti straordinari: cinque attori con Sindrome di Down e uno autistico , accompagnati in un viaggio lungo un anno intero dall’amico Paolo Ruffini. “UP&Down – Un film normale” è diretto da Paolo Ruffini e Francesco Pacini – prodotto da Non c’è Problema, Laser Film, Fenix Entertainment e Agnus Dei Production. E quello che registi e attori si porteranno a casa oggi è un prestigioso riconoscimento, giunto alla sedicesima edizione e istituito nel 2002 per iniziativa del Ministero per i beni e le attività culturali.

Un premio speciale, che ogni anno viene assegnato dal pubblico e da una giuria di eccellenze in campo culturale al meglio della produzione cinematografica nazionale ma anche a grandi artisti internazionali. Lo dimostra il fatto che negli ultimi lustri hanno partecipato al Premio Kinéo artisti quali Giuseppe Tornatore, Bernardo Bertolucci, Ennio Morricone, Natalie Portman, Alessandro Gassman, Rupert Everett, Gabriele Salvatores, Paolo Genovese, Paola Cortellesi, Thierry Frémaux e molti altri.Esulta per il premio veneziano Lamberto Giannini che della compagnia Mayor Von Frinzius è non solo i fondatore ma anche l’anima:I «Questo riconoscimento ricevuto è più che un semplice motivo di orgoglio per la Mayor Von Frinzius, che alle porte del ventiduesimo anno di duro lavoro assiste incredula ed emozionata a come un piccolo laboratorio teatrale possa essere cresciuto». —

I protagonisti del docufilm “UP&Down – Un film normale” sono Federico, Andrea, Erika, Giacomo, Simone e David, tutti attori della compagnia teatrale Von Frinzius.La pellicola, distribuita da Fenix Entertainment, ha una durata di 75 minuti e il cast è composto da Paolo Ruffini, Lamberto Giannini, Erika Bonura, Simone Cavaleri, Andrea Lo Schiavo, Federico Parlanti, David Raspi e Giacomo Scarno. Le musiche sono state curate da Claudia Campolongo e da Fabio Marchiori, mentre la voce narrante, inconfondibile, è di Pino Insegno.

«Ho iniziato a girare questo film con l’intenzione di raccontare nella maniera più autentica possibile la meraviglia che ho scoperto lavorando con questi attori – spiega Paolo Ruffini –. Quando ho finito di girare mi sono accorto che avevo invece appena iniziato ad imparare. Si è trattato di una vera avventura in cui proprio niente era normale».

«Il cinema – conclude il regista – èil posto in cui i sogni esistono davvero, e questo film è reale quanto un sogno. “Un film normale” ha preso forma in me, esattamente come un sogno ricorrente. E pur conoscendo a memoria ogni singolo fotogramma, ancora non riesco a guardarlo senza commuovermi. Ma forse questo è normale...».—

Amministrative 2023

Il resoconto

Elezioni comunali in Toscana, i ballottaggi: quasi cappotto del centrodestra. A Pisa è Conti-bis

Le iniziative