Lucrezia Menici nuovo gioiello: è bronzo nel fioretto su 77 atlete
Tantissimi livornesi in pedana nei due Gran Prix di Rovigo e di San Severo. Nella sciabola terzo posto per il 2014 Alderigi. Ecco tutti i nomi e i risultati
Livorno. Archiviati i campionati del mondo Cadetti e Giovani che si sono svolti a Wuxi in Cina dal 7 al 15 aprile, a salire in pedana in questa fine settimana fino a domenica sulle pedane di Tallinn in Estonia, nei campionati Europei Giovani, saranno schermitrici e schermitori, delle tre specialità: fioretto, sciabola e spada, nati dal 1° gennaio 2005 al 31 dicembre 2007. Tra loro anche tre spadaccini del Fides: il fiorettista Giulio Lombardi, tesserato per Fiamme Gialle, e gli sciabolatori Edoardo Cantini, tesserato per il gruppo sportivo dell’Arma dei Carabinieri. E il giovanissimo, classe 2005, Cosimo Bertini, reduce dai mondiali Giovani, di Wuxi, dove ha trionfato nella gara individuale e conquistato anche, una splendida medaglia d’argento, nella gara a squadre. A Tallinn, sarà inoltre presente, a bordo pedana, in qualità di maestro di sciabola della nazionale Marco Ciari. E come arbitro, la bravissima Simona Pierucci. Insomma per la scherma, sarà un altro fine settimana denso di aspettative.
Livornesi al Prix Kinder
Ma facciamo un passo indietro di qualche giorno focalizzando l’attenzione su due importanti appuntamenti a livello giovanile, che hanno regalato tante belle soddisfazioni a spadaccine spadaccini del circolo scherma Fides e dell’Accademia Scherma Livorno. Cominciamo con il Gran Prix Kinder “Joy of Moving” di Rovigo, riservato alla categoria del fioretto e poi proseguiremo con il Gran Prix di sciabola di San Severo, in provincia di Foggia. Vediamo, per sommi capi, i risultati più importanti ottenuti a Rovigo.
Fioretto Bambine, in pedana 88 giovanissime fiorettiste, classe 2014, tra loro Silvia Pierucci, figlia del maestro Giuseppe, che dopo un discreto girone e un buona prima diretta è stata fermata per la miseria di due punti alle porte del tabellone delle 32. Nella cat. Giovanissime, classe 2013, con in pedana 92 atlete, in casa Accademia, a un passo dall’ottetto delle finaliste Rebecca Lammardo, più defilata invece Viola Rosellini. In casa Fides, invece, stop, dopo un buon girone eliminatorio e una bella prima diretta, per Ginevra Turtur. Rebecca Capuano e Sofia Orsini, si fermano invece al turno precedente. Nella cat. Giovanissimi, con in pedana 98 fiorettisti 8° gradino del podio per Dario Del Greco del circolo Fides e 33° per Riccardo Costa dell’Accademia Scherma Livorno, stoppato nel tabellone dei 64 proprio da Del Greco per 10-6. Sempre in casa Fides, ma nella cat. Ragazzi, con 100 partecipanti, 24° Matteo Cenci, dopo un bel girone e due ottime dirette vinte per 15-1 e 15-3.
Nella cat. Allieve, classe 2011, con in pedana 77 fiorettiste, a un passo dal trionfo Lucrezia Menici dell’Accademia Scherma Livorno che, dopo un ottimo girone, con tutte vittorie e un gap positivo di 30-5 stoccate ha innestato il turbo ed è stata stoppata solamente per la miseria di una stoccata (15-14) alle soglie della finalissima. Davvero super bravissima. Stop nel tabellone delle 64, invece, per Mia Mazzoni, nel derby perso per 15-9 con Ginevra Matteini del Fides, poi ventesima. Infine nella cat. Allievi, classe 2011, stop nel tabellone dei 32, e 18° gradino del podio per Francesco Ricci del Fides, 41° invece Leonardo Menici dell’Accademia Scherma Livorno, dopo una buona prova per entrambi.
Sciabola a San Severo
Adesso la 2a prova del Gran Premio Nazionale di Sciabola, in programma a S, Severo, in provincia di Foggia, con in pedana tante sciabolatrici e sciabolatori del circolo Scherma Fides. Nella cat. Bambine, classe 2014, con in pedana 45 atlete, a un passo dal podio Flavia Anguillesi (5a), a un passo dall’ottetto delle finaliste anche Carola Ruggio (nona), e Olimpia Scotto (decima) e poco più indietro Viola Santini (sedicesima).
Nella cat. Maschietti, classe 2014 a un passo dal trionfo e medaglia di bronzo al collo per Sandro Alderigi, sconfitto per 10-8 in semifinale da Federico Sciullo poi vincitore della gara. Bravissimo anche Marco Petralia (5°), battuto nel tabellone degli 8 proprio dal compagno di sala Sandro, per 10-9. Più defilato (trentesimo) Pietro Saracaj penalizzato da un girone un po’ deficitario.
Nella cat. Giovanissimi, classe 2013, con 62 partecipanti, 30° Leonardo Vestri. Nella cat. Ragazze, classe 2012, con 44 partecipanti, stop nelle prima diretta per Anita Saccomani e Linda Gigoni. Nella cat. Ragazzi, classe 2012, 58 partecipanti, 40° Alessandro Iannitto, un po’ a disagio nel girone eliminatorio.
Nella cat. Allieve, classe 2011, con 46 partecipanti, a un passo dall’ottetto delle finaliste e decimo gradino del podio per Aurelie Bianca Personi. Infine nella cat. Allievi, classe 2011, con 60 partecipanti, lontani dal podio Leonardo Colli e Cassio Biagi, non brillanti nel girone.
Adesso non rimane che attendere. Con i riflettori puntati su Tallinn in Estonia, con la speranza che l’inno di Mameli continui a essere di attualità, come è accaduto alcune volte ai mondiali di Wuxi in Cina, grazie anche agli schermitori livornesi.