Il Tirreno

Livorno

In evidenza

Libertas e Atletica Livorno super

di Luciano della Bella
Libertas e Atletica Livorno super

Vola l’amaranto Unicusano: ragazze terze e promosse in Oro, i maschi primi nel Bronzo. Si confermano i biancoverdi: settimo posto per le due formazioni nella finale Argento

4 MINUTI DI LETTURA





LIVORNO. Come sempre le finali dei Campionati di Società Assoluti rappresentano un evento capace di suscitare l’attenzione e l‘interesse delle prime 48 squadre italiane che sono riuscite a qualificarsi contendendosi punto su punto nelle quattro finali. Nella finale di maggiore prestigio, quella Oro (a Brescia) la Toscana si confermava con la Firenze Marathon in entrambe le graduatorie, maschile e femminile, mentre la Virtus Lucca solo per quella maschile. Per quanto riguarda le nostre due società cittadine dobbiamo tanto di cappello: colpo gobbo delle ragazze della Libertas Unicusano che a Perugia, nella finale Argento si sono assicurate la promozione in Oro classificandosi al terzo posto con appena mezzo punto di vantaggio nei confronti del Cus Perugia; a Palermo la lunga trasferta è stata ripagata ampiamente dal successo ottenuto da parte dei maschi della Libertas Unicusano con ampio margine sulle avversarie, proiettandola dal Bronzo all’Argento. Piena e legittima soddisfazione anche per l’Atletica Livorno, con due squadre molto giovani, che si migliorava nella finale Argento con un settimo posto per entrambe le formazioni.

A Livorno si guarda al futuro con ottiche diverse, la Libertas ha schierato in campo le sue bocche da fuoco da novanta e gli effetti si sono visti immediatamente, grazie anche al suo main sponsor l’ Università Cusano. In casa Libertas si guarda a rinforzarsi ulteriormente con l’arrivo di atleti di spicco da altre realtà italiane ed estere mentre l’Atletica Livorno, un esempio per le sue caratteristiche di “provinciale di lusso”, proseguirà con gli obiettivi di sempre dedicando particolare attenzione al ricchissimo vivaio con tecnici e dirigenti al lavoro per scoprire il campioncino da portare in azzurro. A Perugia diverse erano le star annunciate, la campionessa del mondo under 20 Rachele Mori non si smentiva meritandosi il titolo in prima pagina nella gara del lancio del martello, La livornese delle Fiamme Gialle che tornava a vestire il bianco verde dell’Atletica Livorno, otteneva il successo con un 62,18 in tutta sicurezza. Diversi gli atleti e atlete che sono andati a bersaglio pieno assicurando alla squadra 12 punti; molti di più i classificati in zona podio.

Al femminile si è assistito ad un inedito derby fra Libertas e Atletica. Apporto notevole da parte della Burundese della Libertas Cavaline Nahimana, nella prima giornata seconda nei metri 1500 con 4.23.40 primato personale, il giorno successivo si aggiudicava i metri 5000 in 16.21.52. Stesso discorso In campo maschile per l’aviere Alessio Mannucci scuola bianco verde, campione italiano in carica, da prima si affermava nel disco con la misura di 55,35, successivamente nel getto del peso era secondo con 16,92. Tre i giovani di belle speranze targati Atletica Livorno finiti avanti a tutti, lo junior Federico Garofoli 400 ostacoli 55.35, l’azzurrino Jacopo Quarratesi categoria promesse 7,42, Greta Morreale ancora nei 400 ad ostacoli in 1.02.34. Da sottolineare una medaglia d’oro sfuggita solo per tre centesimi: la 4x100 dell’Atletica Livorno (Guarducci, Morreale, Giovannini e Bottino) è stata battuta al fotofinish dall’Atletica 2005 di Colle Val d’Elsa guidata dall’azzurra Siragusa.

A Palermo dove nella finale bronzo la Libertas Unicusano ha prevalso di ben 17 punti sui romani della Nissolino Sport autentico spettacolo da parte del cubano Diaz nel triplo al primo salto scaturiva un 16.08 quel tanto che poteva bastare anche in considerazione delle avverse condizioni atmosferiche che hanno caratterizzato la prima giornata, nella seconda sostituiva nel lungo il suo compagno di allenamenti Chahboun realizzando la misura di 7,14; nei metri 5000 Jean Marie Niyomukiza si appropriava di questa distanza con il tempo di 13.48.91; nei 200 Diego Aldo Pettorossi risultava imbattibile con il tempo di 20.93 nei 200, secondo nei 100 in 10.52 in condizioni non ideali; il capitano Gianluca Picchiottino non poteva essere da meno, andava a vincere i 5 chilometri di marcia in 21.42.77.

I MIGLIORI PIAZZAMENTI

Perugia secondo posto: maschili Marcia Scoli Giulio AL 21.30.4 Femminili Mt. 3000 Siepi Enrica Sorrentino LU 11.13.33, Mt. 100 HS Valentina Bianchini LU 14.33, Staffetta 4x100 Atletica Livorno (Guarducci Margherita, Morreale Greta, Giovannini Marta Giaele, Chanda Bottino) 47.90, Martello Fabiola Caruso LU 54,95 Terzo posto femminili Alto Sara Chiaratti LU 1,65, Lungo Lara Biagi AL 5,43, Triplo Michela Barotti LU 11,86, Disco Fabiola Caruso LU 46,67, Giavellotto Sara Chiaratti LU 39,22.

Palermo secondo posto maschili 400 Hs Mattia Contini LU 52,81, Alto Simone Luminoso 1,95, Martello Lorenzo Bigazzi LU 55,61 Terzo posto maschili 400 Mattia Contini LU 49.58 Una nota per i più giovani partecipanti l’allievo Nicola Baiocchi dell’Atletica Livorno nei metri 1500 siglava il personale con 3.54.08, il giorno dopo interpretava gli 800 in 1.55.54; record personale anche per le nostre due juniores nei 5 Km. di marcia, Giada Traina 23.22.04, Sofia Fiorini 23.55.45.


 

Primo piano
Tecnologia e sicurezza

Alcol test, sullo smartphone ecco la app per valutare se mettersi al volante: come funziona e dove scaricarla

di Martina Trivigno
Sani e Belli