Il Tirreno

Livorno

I dieci anni

Stazioni e treni storici lungo i binari mignon: a Livorno trionfa l’arte della miniatura e si mette in mostra

di Franci Marianelli
Stazioni e treni storici lungo i binari mignon: a Livorno trionfa l’arte della miniatura e si mette in mostra

Modellismo: la festa per i 10 anni del gruppo Gfl. Il programma

3 MINUTI DI LETTURA





LIVORNO Se non avete la possibilità di possedere un drone che immortali dall’alto la città da nord a sud non vi resta che partecipare sabato dalle 15.30 alle 19.30 alla mostra del plastico che rappresenta il percorso ferroviario dalla stazione di Livorno (quasi) a Quercianella.

Questo sarà possibile a Stagno alla de Gfl (gruppo fermodellistico Livorno) in via Ajaccia 3/a. Un modo per festeggiare i dieci anni del gruppo. «Un lavoro che ha preso tutti i soci del gruppo, circa 25, e al quale stiamo lavorando da circa 8/9 anni. Quale migliore occasione per celebrare il nostro compleanno ovvero dieci anni dalla fondazione del gruppo», racconta con orgoglio Stefano Ceccarini presidente del gruppo.


«Ognuno nel lavoro ha avuto una specializzazione: chi si è occupato della parte strettamente legata alla ferrovia, chi alle stazioni e agli altri edifico, chi ai “pezzi” di città alla destra e alla sinistra dei binari. Per esser proprio sinceri il lavoro non sarebbe del tutto finito ma abbiamo deciso comunque di mostrarlo in occasione del nostro “compleanno” - e va avanti - Penso che un’ottima sintesi del nostro lavoro sia associazionismo più modellismo più passione, editoria e il culto della memoria dei trasporti ferroviari a Livorno».

Il trenino quindi sabato partirà da Livorno e giungerà? «Poco prima di Quercianella ovvero all’altezza di Castel Sonnino visto che il plastico non ci permetteva di raggiungere la stazione della frazione, e si fermerà alle stazioni di Ardenza e Antignano. E non sarà un trenino ma più trenini perché faremo correre i più bei treni transitati a Livorno negli anni passati ovvero l’Arlecchino, il Settebello, il Frecciarossa e altri treni a lunga percorrenza come il Napoli Express e il Treno del Sale. In sede pure una rappresentazione della stazione di Riparbella».


Ma sabato non sarà solo l’occasione di assistere alla partenza del tre nino in questione « ma si potranno ammirare – aggiunge Ceccarini -tutti i nostri plastici e osservare i preziosi cimeli ferroviari che custodiamo in sede. Inoltre regaleremo ai presenti una copia di una rivista specializzata in modellismo ferroviario. E per finire un brindisi».

I soci del Gfl hanno una dedica importante da fare: «Sì:vogliamo dedicare l’evento di sabato – chiude Ceccarini– al nostro ex presidente prematuramente scomparso Fulvio Tonello. Siamo sicuri che da lassù ci guarderà e si divertirà con noi al passaggio del trenino».

Tutti coloro che fossero interessati a partecipare alle attività del gruppo troveranno le informazioni necessarie sul sito htpps://www.gflivorno.it/. La sede di Stagno è aperta il giovedì e il sabato dalle 15 alle 19 e gli altri giorni previo appuntamento da chiedere tramite il sito.l


 

Primo piano
L’incidente

Auto finisce nel fosso pieno d’acqua a Cascina: muore una donna

di Redazione Pisa