Il Tirreno

Livorno

L’appuntamento

A fortezza Vecchia focus sul bilancio di sostenibilità

di Maurizio Campogiani
A fortezza Vecchia focus sul bilancio di sostenibilità

Vertici dell’Adsp del Mar Tirreno Settentrionale e gli stakeholder degli scali marittimi interessati sono stati informati per avviare una consultazione complessiva sul documento. Presentata anche una bozza del Piano di Resilienza

3 MINUTI DI LETTURA





LIVORNO. Nella Sala Ferretti della Fortezza Vecchia, l'Autorità Portuale ha riunito gli operatori portuali, le istituzioni e la comunità portuale per un incontro operativo sull'aggiornamento del Bilancio di Sostenibilità, redatto per la prima volta nel 2022. Non un semplice seminario quello organizzato dall'ente di Palazzo Rosciano ma un vero e proprio confronto costruttivo con gli stakeholder per la condivisione e la validazione congiunta delle priorità di sviluppo sostenibile del Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale.

In avvio di convegno è stato il presidente dell'AdSP, Davide Gariglio, a sottolineare l'importanza strategica di un approccio che mette in primo piano le persone e la loro partecipazione attiva alla formazione dei processi decisionali di un ente, l'Autorità Portuale, che "non è un'azienda privata, ma un pezzo dello Stato e l'espressione di una Comunità".

"L'AdSP - ha proseguito - ha senso solo e soltanto se dietro di sé ha i terminalisti, i servizi tecnico-nautici, le imprese portuali, i servizi di interesse generale. Vorrei che quello del confronto partecipato fosse un metodo da utilizzare stabilmente e in modo continuativo per tutti gli ambiti operativi dell'Ente".

E' anche per questo motivo che il presidente dell’Adsp ha voluto annunciare gli Stati Generali dei Porti, una iniziativa che prende le mosse dalla constatazione della esiguità delle risorse economiche disponibili per far fronte a tutte le esigenze di ammodernamento infrastrutturale dei porti del Sistema. "Vogliamo far sedere tutti intorno al tavolo e discutere delle priorità che andranno a definire le strategie operative dell'Ente portuali di qui ai prossimi quattro anni" ha spiegato Gariglio, sottolineando come l'iniziativa sia stata in linea con l'idea "che abbiamo il dovere di lasciare ai nostri figli un mondo possibilmente migliore di quello che abbiamo ereditato dai nostri padri".

Durante il seminario è stato il professor Giovanni Satta, dell'Università di Genova, a evidenziare il ruolo pionieristico assunto dall'AdSP di Livorno: "Con la redazione del Bilancio di Sostenibilità – ha rimarcato – l’ente si è posto come obiettivo non quello di redigere un ulteriore documento di contabilità, ma di costruire assieme alla comunità portuale una visione di lungo periodo che sopravviva alle sfide congiunturali". Ha poi sottolineato come la Port Authority livornese sia stata in Italia uno dei primi enti ad avere l'idea di introdurre qualcosa che non era obbligata a fare per legge: ovvero, raccogliere in modo strutturato la percezione degli stackeholder sui temi ambientali, sociali, economici e di governance più rilevanti per il futuro del sistema portuale.

Nel Bilancio di Sostenibilità del 2025 verrà realizzata una sezione ad hoc sugli impatti predittivi delle grandi opere di infrastrutturazione, a cominciare dalla Darsena Europa, definita un vero e proprio game changer del Sistema Portuale Nazionale. Analizzarne gli scenari di sostenibilità non è per il professor Satta un mero esercizio di retorica, ma una valutazione che riguarderà l'avvenire, visto che l'opera sarà completata nel 2030. L'obiettivo non è quindi soltanto quello di costruire una infrastruttura funzionale ed efficiente sotto il profilo trasportistico ma anche sostenibile e atta a generare ritorni positivi per la comunità locale.

Nel corso della riunione, durante la quale è stata presentata anche una bozza del Piano di Resilienza, che costituisce una prima riflessione sistematica sull’esposizione delle infrastrutture portuali agli eventi avversi climatici, il gruppo di lavoro della società di analisi TIM10, coordinato dallo stesso docente, ha assistito gli operatori portuali e le imprese, consegnando dei questionari da compilare e guidandoli nella lettura dei principali temi di sostenibilità. I risultati di questa analisi saranno presentati e discussi in un evento pubblico dedicato, che si terrà la prossima primavera, nel corso del quale i report finali e le indicazioni in questi contenute saranno condivisi e discussi ulteriormente con tutti con la comunità portuale.

Primo piano
L’incidente

Auto finisce nel fosso pieno d’acqua a Cascina: muore una donna

di Redazione Pisa