Il Tirreno

Livorno

Salute

Livorno e la camminata di prevenzione contro il diabete

Livorno e la camminata di prevenzione contro il diabete

Si chiude così la campagna Forse non sai che: ritrovo giovedì 27 novembre alle 14.45 con partenza dai locali del Centro Arci - di Sorco

2 MINUTI DI LETTURA





LIVORNO  I benefici del cammino per Forse non sai che, 2025.  A chiusura della XVI° campagna di prevenzione del diabete giovedì 27 novembre alle  14.45, viene organizzata una “ Camminata”, con partenza  dai locali del Centro Arci - di Sorco, via San Jacopo in Acquaviva, 86.

La camminata sarà  preceduta da una relazione di Carmine Di Mauro, direttore dell’ unità operativa complessa di Medicina dello Sport, sui benefici del movimento per le persone con diabete e di altre patologie. «Il movimento, l’attività fisica – sottolinea Di Muro –  rappresentano infatti un’occasione di prevenzione e di attenzione per molte malattie e la lotta alla sedentarietà è parte integrante della loro cura».

A conclusione della campagna, da parte del coordinatore di “Forse non sai che  Paolo Mori Ubaldini, va  un ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito al suo “cammino”, dal Comune, la Provincia, Asl Nordovest, al lavoro volontario dei  medici, infermieri, dietiste, psicologi dei reparti di Diabetologia e Pediatria, al personale scolastico con l’auspicio che le conoscenze acquisite, nel corso a loro dedicato, possano essere utili per il loro lavoro e la loro crescita professionale, ai Lions cittadini per la donazione di un sistema multimediale di informazione al pubblico da sistemare nella sala d'aspetto del reparto dove peraltro si é svolto con prenotazioni esaurite lo screening  aperto alla cittadinanza, al Convegno Nazionale, organizzato dal primario Graziano Di Cianni e tenutosi presso l’Accademia Navale nel quale si è parlato dell’ “Obesità, come malattia da curare”. E ancora si dice grazie  ai giocatori di basket che hanno realizzato, con il contributo di Francesca Pancani,  un evento con un gran successo di pubblico, sottolineando, per i soggetti con diabete, l’importanza dello sport come strumento di cura  per le persone con diabete, trasformando il campo in uno spazio di condivisione ed energia, ai numerosi cittadini che hanno potuto usufruire gratuitamente dello screening presso il reparto di diabetologia.

Primo piano
L’incidente

Auto finisce nel fosso pieno d’acqua a Cascina: muore una donna

di Redazione Pisa