Livorno contro la violenza sulle donne: tutte le iniziative
Arte, poesie, show, tornei baby, panchine rosse, flash mob: la città si mobilita
Livorno Livorno per l’eliminazione della violenza contro le donne. Tante le iniziative già partite, in corso e nei prossimi giorni in occasione della Giornata internazionale di oggi, martedì 25 novembre. Al calare della sera saranno illuminati di arancione il Gazebo della Terrazza, la caserma del comando provinciale dei carabinieri e la questura.
Centro donna. In largo Strozzi alle 17 al Centro Donna un evento organizzato dall’associazione Evelina De Magistris, promosso dal Comune (novembre antiviolenza). Si parla di “Una delle tante forme di violenza: la cancellazione delle donne dalla Storia” con Vinzia Fiorino, prof ordinaria di Storia Contemporanea al Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere (Università di Pisa)e presidente della Società italiana delle Storiche, che ha il merito, insieme a tante docenti di promuovere la presa di coscienza dei rischi della “cancellazione dalla storia” e il desiderio di contribuir al suo superamento. Un esempio concreto: Erica Poggianti presenta la sua tesi di laurea "I movimenti delle donne e il femminismo degli anni ’70 a Livorno " di cui Vinzia Fiorino è relatrice.
Circolo Arci Norfini. In cammino contro la violenza sulle donne. È l’iniziativa di mercoledì 26 novembre alle 20, all’interno della Festa de l’Unità del circolo Pd Colline-Coteto, al circolo Arci Norfini (via di Salviano 53), si terrà la cena solidale il cui ricavato andrà ai Centri antiviolenza di Livorno e Cecina. Alle 21.30 la serata “Poesia e musica per il cambiamento” con poesie di Pat Villa, Michela Trovato e Giuseppe Luongo, e musica dal vivo per superare pregiudizi radicati e promuovere una nuova cultura del rispetto e della libertà. Cena e serata; info 335 8087110.
Torneo di calcio per bambini. Martedì 25 novembre alle 17 alle 19 al centro sportivo “Bruschi” in via Cattaneo si terrà un torneo amichevole di calcio per bimbi e bimbe nati nel 2017. L’iniziativa (Spi-Cgil Lega 4 Salviano e Livorno 9 Boca) è nell’ambito della Giornata contro la violenza sulle donne. Otto le società partecipanti: Livorno 9 Boca, Academy Livorno, Orlando, Sorgenti, Young Livorno, Livorno femminile, Portuali e Carli. Le squadre entreranno in campo con una maglietta realizzata dallo Spi-Cgil con la scritta “La violenza sulle donne è una sconfitta per tutti”. Il biglietto d’ingresso 3 euro: parte del ricavato all’ all’associazione Randi.
Le 13 tavole di Leonardi. 13 tavole pittoriche con messaggio motivazionali, raffiguranti figure femminili contro la violenza di genere. È stata inaugurata nei giorni scorsi nel cortile esterno della Prefettura. Successivamente, la mostra di Fabio Leonardi sul tema della violenza di genere, sarà ospitata nelle sedi di Provincia, Inail.
Alle Cicale Operose. In corso Amedeo 101 oggi 25 novembre alle 18,30 l'evento de Le Cicale Operose con la casa Editrice Selvatiche - Seed. Ci saranno Francesca Del Moro e Alessia Piano per presentare e mettere in scena “La statura della palma”, Francesca Del Moro (autrice) & Jara Marzulli (illustratrice). L'evento è inserito nel calendario Off del Festival L'Eredità delle donne, a cura di Serena Dandini. Info: evento gratuito. Per prenotare: 3472993159. Il libro contiene 13 canti dedicati a 13 martiri accompagnate da 15 quadri di Jara Marzulli.
Museo di Storia Naturale. È in corso al Museo di Storia Naturale la mostra-concorso d’arte promossa dal Soroptimist Club Livorno. L’esposizione, aperta gratuitamente fino al 10 dicembre, raccoglie opere fotografiche, pittoriche e installative di 25 artisti e artiste e di 4 scuole del territorio, con l’obiettivo di sensibilizzare sul tema della violenza contro le donne attraverso il linguaggio dell’arte. Il 10 dicembre si terrà la premiazione.
Camminata a 6 zampe. Dog’s organizza per oggi martedì 25 novembre (condizioni meteo permettendo) alle 14 una camminata a sei zampe contro la violenza sulle donne. Ritrovo alle 14 alla Vela.
Ex asilo pian di Rota. Una giornata targata Li.do Teatro del Cuore e Consiglio di Zona 1 con le associazioni coinvolte. Ritrovo oggi martedì 25 novembre alle 10 al parco pubblico di via Orlando (campo sportivo Sorgenti) per inaugurare due panchine rosse: una nel parco pubblico, l’altra alla rotatoria del sottopasso, tra via Mattei e via Foscolo. Nell’occasione le associazioni “Letture ad alta voce” e “Teatro del Cuore” leggeranno temi inerenti all’evento. Presente la vicesindaca Libera Camici. La sera alle 21 “Voci, storie di rinascita”: attori, parole, emozioni firmato dal Teatro del Cuore all’ ex asilo Pian di Rota (info: 340 8274365).
Alla Cgil. Giovedì 27 novembre alle 18 alla sede Cgil in via G.Ciardi 8 (salone 1° piano) la lettura scenica del libro “Il consenso” della scrittrice francese Vanessa Springora. L’iniziativa è organizzata dalla Cgil nell’ambito delle celebrazioni della Giornata contro la violenza sulle donne. Il libro affronta il tema del consenso, senza il quale un atto sessuale diventa stupro, abuso, violenza ma si interroga anche sul valore di un consenso espresso da chi non è in grado di capire conseguenze e implicazioni di quell’atto. La lettura scenica sarà eseguita dall’attore Lorenzo Satta. La traduzione è opera di Gaia Cangiola, l’adattamento e la regia di Marta Pettinari, regia video e sound design di Fabio Fiandrini, allestimento tecnico di Giovanni Ghezzi, produzione Grufo&Grufo.
Il flash mob. “La Nueva Luz danza per le donne: un flamenco che unisce memoria e rinascita”. L’arte come strumento di consapevolezza, libertà e cambiamento culturale. In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la compagnia di flamenco La Nueva Luz offre il suo contributo artistico con un omaggio dedicato a tutte le donne del mondo. E lo fa oggi, martedì 25 novembre, appuntamento in piazza Grande alle 17 e in piazza Attias alle 17.45, martedì 25 novembre. «Vogliamo ricordare sempre in questo mese, il riconoscimento del Flamenco come Patrimonio culturale immateriale dell’Umanità da parte della Unesco», dice Patrizia Vennero coreografa, ballerina e insegnante di danza classica e flamenco attiva dagli anni ’90 sul territorio toscano. Lei ha curato la composizione del flash mob. Oggi sarà una coreografia festosa, a tratti immersiva ed evocativa. “Alma de Mujer” è il titolo di un progetto. Non è solo danza: è testimonianza e invito alla rinascita, è la bellezza delle donne. Il Flamenco dove ogni passo è radice e presenza. Con Vennero Annalisa, Daniela, Anna, Mawui e Simona, donne che hanno trovato nel Flamenco sorellanza e condivisione.
COLLESALVETTI
Collesalvetti contro la violenza la violenza sulle donne.
La staffetta contro la violenza. Continua la staffetta del quadro simbolo: ha raggiunto la panchina rossa di Guasticce dove la vicepresidente della Commissione Pari Opportunità Elisa Giovacchini lo ha consegnato a Renzo Botrini, presidente del CdF di Guasticce alla presenza di Claudio Mannari ed Enrico Lessi membri del CdF di Guasticce, di Don Deivid e di Enzo Patricelli dell'asd Palazzone (nella foto). Oggi, dopo il giro dei borghi, arriva martedì 25 novembre alle 15 a Collesalvetti, alla panchina rossa piazza della Repubblica. Il calendario degli eventi è ricco per sensibilizzare la comunità sull’importanza del rispetto e della parità di genere (iniziative promosse grazie a Comune e associazioni). La chiusura delle iniziative è il 29 novembre alle 15 in piazza della Repubblica: la seconda edizione di “Io non mi Perdo”, il Flash Mob con ritrovo ore 14.30.
L'evento, dinamico e di forte impatto emotivo, è realizzato dal Comune di Collesalvetti in collaborazione con Danzaria Scuola di Danza e Cultura, asd Club Sport Collesalvetti, Olympia Dance Village e associazione culturale Artemide, unendo sport, danza e partecipazione cittadina per lanciare un chiaro segnale di autodeterminazione e solidarietà.
Qui Stagno. Mercoledì 26 novembre al Centro civico di Stagno, alle 16,30 “Se ogni uomo uccide la “cosa” che ama”. La firma dell’evento è Udi - Unione donne d’Italia - nell'ambito delle iniziative contro la violenza sulle donne. Relatrice dell'evento sarà Alessia La Villa. Partendo da una lettura di Oscar Wilde affronterà il tema della violenza sulle donne per aprire una riflessione sulla violenza in genere e sul ruolo dei mezzi di comunicazione di massa nel veicolare messaggi contro le donne. l
