Il Tirreno

Livorno

Scuola

Fontanella pubblica e borracce, a Livorno il liceo sempre più plastic free

do Luca Balestri
Fontanella pubblica e borracce, a Livorno il liceo sempre più plastic free<br type="_moz" />

Voluta dagli studenti del Cecioni, si aggiunge all’eco-compattatore a scuola. Il preside: "Sostenibilità ambientale, salute e benessere le nostre priorità"

3 MINUTI DI LETTURA





LIVORNO Inaugurata al liceo Cecioni la nuova fontanella di acqua potabile ad alta qualità, installata dentro al liceo da Asa. L’istituto più popoloso delle città, guidato dal dirigente Rino Bucci, diventa sempre più verde. Già presente a scuola, infatti, l’ecocompattatore, posto nel cortile dell’istituto che premia gli studenti più virtuosi nel riciclo delle bottigliette di plastica. E il cambiamento, l’essere sempre più attenti all’ambiente pubblico, viene proprio da chi la scuola la vive e la frequenta tutti i giorni. È stata una richiesta degli studenti e delle studentesse quella di avere la fontanella a scuola.

«L’iniziativa è partita da noi. Avevamo la necessità di avere una fontanella di questo tipo all’interno della scuola. Una fontanella a scuola c’era già, ma non era utilizzabile -dicono i rappresentanti di istituto degli studenti Ilde Porciani e Simo Pedini-. Siamo contenti di essere riusciti ad ottenere la fontanella. Anche se avremmo preferito fosse arrivata prima. Non è la soluzione ai problemi del Cecioni. Ma sono piccoli passi avanti per la comunità studentesca».

Soddisfatto di aver esaudito la richiesta degli alunni anche il dirigente scolastico Rino Bucci. «La fontanella è stata installata grazie alla richiesta dei ragazzi. La componente studentesca ha coinvolto Asa, che ha operato in tempi celeri», spiega il preside.

Asa ha regalato alla scuola anche delle borracce. «Faranno parte della premialità dell’ecocompattatore -annuncia Bucci-. Nella macchinetta abbiamo già le nostre borracce. Queste si andranno ad aggiungere a quelle già presenti. Per ogni bottiglietta riciclata, i ragazzi guadagnano un punto. E con cinquanta punti si ottiene una borraccia».

Le borracce nuove, quindi, andranno a far crescere il numero delle già oltre 10mila bottigliette di plastica riciclate nell’ultimo anno dall’ecocompattatore. «Grazie alle 77 fontanelle presenti su tutto il territorio, in 32 comuni, sono stati prelevati 44,8 milioni di litri d’acqua -spiega Cristina Fiorilli, responsabile dell’area comunicazione di Asa-. Questo ha comportato un risparmio di 9.150 tonnellate di Co2. Abbiamo risparmiato per l’ambiente». Asa è contenta di aver soddisfatto una richiesta dei ragazzi. «Con le nuove fontanella, gli studenti sono ora incentivati a portare borracce riutilizzabili, contribuendo ogni giorno alla lotta contro l’inquinamento da plastica», continua Fiorilli. Collegata direttamente alla rete idrica cittadina, la nuova fontanella tratta l’acqua attraverso un sistema di filtrazione su carbone attivo, che la debatterizza e la rende anche più gradevole al gusto. Non si sente quindi il sapore di cloro nell’acqua che esce dalla nuova apparecchiatura. «Quella di ieri mattina è stata un’iniziativa che la Provincia approva -dice la vicepresidente della Provincia Eleonora Agostinelli-. È un cammino che mi auguro venga implementato sempre di più, dalle scuole per i più piccoli a quelle per i più grandi».

Presente all’inaugurazione anche l’assessora all’Ambiente del Comune Giovanna Cepparello. «Noi abbiamo solo facilitato, come Comune, l’incontro tra Asa, la Provincia e il liceo Cecioni -dice Cepparello-. Riteniamo che questa sia una cosa utilissima, e non dobbiamo dimenticarci che l’hanno chiesta proprio i ragazzi della scuola».l


 

Primo piano
Il racconto

Firenze, 25mila cuori in piazza per Gaza: l'arcobaleno della pace attraversa la città

di Mario Neri