Buon compleanno Livorno: la due giorni per festeggiare i 419 anni
Sfilate, figuranti, mercati e la cerimonia del Capperuccio, grande protagonista la Livornina: il programma
LIVORNO Buon compleanno Livorno, ben 419 anni. Due giorni di festa, sabato 20 e domenica 21 settembre in Fortezza Vecchia che culmineranno, domenica, con la storica rievocazione dell’elevazione di Livorno a rango di città (19 marzo del 1606). Grande protagonista l’associazione La Livornina con i suoi figuranti.
«Nonostante le sfortunate condizioni atmosferiche ci abbiano costretto ad annullare l'appuntamento di marzo, anche quest'anno La Livornina torna a festeggiare il “Compleanno di
Livorno” – dicono dall’associazione la Livornina – Si tratta della decima edizione della manifestazione, che è stata presentata nella sua forma attuale per la prima volta il 19 marzo 2015. Quest'anno le celebrazioni comprenderanno due giorni. Il pomeriggio di sabato 20 e l'intera giornata di domenica 21 settembre».
Buon compleanno Livorno
Sabato 20 settembre, Fortezza Vecchia (ingresso libero)
• 9:30 - Inizio delle celebrazioni di “Aspettando il Granduca”. All'interno della Fortezza Vecchia saranno allestiti un mercato rinascimentale in collaborazione con artigiani locali, che metteranno in mostra gli antichi mestieri.
• 10 apertura Mostra temporanea in collaborazione con il Museo de' Medici di Firenze, figuranti in costume, mercato delle arti e dei mestieri.
• 18 termine della giornata
Domenica 21 settembre: al mattino
Prima parte – rievocazione della cerimonia del capperuccio:
9:45 – All'arrivo del Granduca Ferdinando I, un corteo si dirigerà verso il Duomo, dove sarà officiata la Santa Messa da Sua Eccellenza il Vescovo Simone Giusti, prima della quale sarà messa
in scena la rievocazione della “Cerimonia del Capperuccio” del 19 marzo 1606, con l'investitura da parte del Granduca Ferdinano I di Bernardetto Borromei a primo gonfaloniere togato della città.
10:30 – Santa Messa officiata dal vescovo Simone Giusti.
12:15 – Alla fine della Messa, il corteo ritornerà in Fortezza Vecchia
Nel pomeriggio
• Intrattenimento per famiglie
• Gara del cantuccio. Alcune delle pasticcerie della città proporranno la propria versione del
cantuccio, o cantuccino, biscotto la cui origine risale al XVI secolo.
• Visite guidate
• Figuranti in costume
18:30 – Fine dei festeggiamenti
Percorso del corteo di domenica, andata: formazione del corteo nella zona pedonale fuori della Fortezza Vecchia.
9:45 circa: partenza del corteo, che attraverseràvia San Giovanni, passerà davanti al comune, per poi percorrere un tratto del viale degli Avvalorati per immettersi poi in Via Della Madonna, percorrendo infine il breve tratto di Via Grande fino al Duomo.
Ritorno: al termine della messa, il corteo tornerà verso la Fortezza Vecchia percorrendo via Cogorano, via del Porticciolo e via della Venezia, entrando in Fortezza dall'ingresso del porto.
La cerimonia di Livorno a rango di città: 419 anni
L'evento di domenica di quest'anno prevede la consueta sfilata in abiti rinascimentali che partirà dalla Fortezza Vecchia alle 9:45 di domenica 21 settembre e che raggiungerà il Duomo accompagnati dagli “Sbandieratori e Musici della Signoria” di Firenze. In Duomo si terrà poi la tradizionale “Cerimonia del Capperuccio”, dove alla presenza delle autorità verrà rievocata l'investitura di Bernardetto Borromei a primo gonfaloniere togato. A seguire, la Santa Messa
officiata da Sua Eccellenza il Vescovo di Livorno Simone Giusti.