Livorno, tra storia e templari: tutti alla Valle Benedetta alla scoperta della chiesa
Secoli e misteri col cantore Fabrizio Ottone.Il tour: «Un gioiello barocco che domina la città»
LIVORNO Alla scoperta del gioiello barocco che domina la città. Da secoli. È la chiesa di San Giovanni Gualberto della Valle Benedetta. E sarà il cantore della storia labronica, Fabrizio Ottone di Guide Labroniche a fare da cicerone per questo insolito tour by night di stasera, giovedì 31 luglio, alla Valle (inizio 21.20 - fine 22.30, ritrovo 15 minuti prima dell'orario di inizio). Dalla storia di un monaco vallombrosano, Colombino Bassi, che alla fine del XVII secolo si fa faticosamente strada tra la fitta boscaglia del Poggio Lecceta, ai feroci lupi, ai ritrovamenti sorprendenti, alle volute barocche, ai nobili mecenati, passaggi segreti, storie e leggende: sarà un viaggio notturno nella storia della chiesa. Una chiesa fitta di misteri, scrigno d'arte e architettura barocca, con sorprendenti presenze di pregevoli opere di artisti del '900 gli artisti del celebre Cenacolo della Valle Benedetta.
«La storia della chiesa, che è anche la storia della Valle Benedetta e della sua comunità racconta Ottone - inizia nel 1692 quando giunse a Livorno il monaco vallombrosano Colombino Bassi, nato a Genova ma da famiglia di origini livornesi. Bassi si inerpica nel bosco fino a raggiungere quella piccola valle vicina alla cima del Colle Lecceta, dove deciderà di fondare il nuovo monastero. In questa fase entrerà in gioco un potente mercante livornese: Antonio Huigens, appartenente alla Nazione olandese-alemanna». La mente va alla vicina Villa Huigens con le sue leggende templari. Huigens sovvenzionerà le opere dell’abate vallombrosano: la strada (che è l’attuale per raggiungere la Valle), il monastero e la chiesa. Il 20 maggio 1692 vi fu posta la prima pietra. La chiesa dedicata al Santo Giovanni Gualberto, fondatore dell’Ordine, viene edificata quasi in contemporanea alla chiesa di San Ferdinando in Venezia. Info. Prenotazione obbligatoria al sul sito www.livornotour.it o al 3478019682 (no vocali). Appuntamento di fronte all'ingresso del chiostro esterno della Chiesa di San Giovanni Gualberto. Costo 10 euro; gratis sotto ai 6 anni.l