Valzer dei presidi: Collesalvetti li cambia tutti e per Livorno novità a De Amicis e Nautico
Tra conferme e volti nuovi: dall’infanzia alle superiori la geografia degli istituti. All’Itis continua la reggenza, la titolare Mariani prosegue con l’incarico all’Usr
LIVORNO Il dirigente scolastico Carmine Villani, entrato a febbraio come reggente “in corsa” del Bco, da settembre sarà il nuovo preside in pectore del Buontalenti, Cappellini, Orlando. La scuola che prepara geometri, futuri uomini e donne del mare e insegna le professioni con i suoi circa 800 studenti in totale ritrova finalmente un “titolare” alla guida. Obiettivo rilancio e si riparte, appunto, da qui. E di conseguenza quello che era il “suo” comprensivo De Amicis con sede in via Ferrigni si prepara ad accogliere il nuovo preside, Marco Gorini, che lascia dopo anni il Comprensivo di Stagno Minerva Benedettini. Perché è proprio il territorio di Collesalvetti ad avere una sorta di “rivoluzione” scolastica: da settembre, là, cambiano tutti i dirigenti. Dall’infanzia alle medie nel territorio colligiano si riparte da volti nuovi.
Così è, nero su bianco, da parte dell’Ufficio scolastico regionale tra conferme, novità e mobilità per il prossimo anno. Sia per le scuole superiori che per gli istituti comprensivi che, di fatto, racchiudono percorsi scolastici che partono dall’ asilo alle scuole secondarie di primo grado. Alle superiori. Il decreto “Operazioni di attribuzione degli incarichi dei dirigenti scolastici: conferme, mutamenti, mobilità interregionale” è uscito martedì 15 luglio.
Le novità
Nel panorama delle scuole cittadine non ci sono grosse novità. Una riguarda il Bco, appunto. La reggenza di Carmine Villani cominciata a febbraio diventa titolarità. Il preside - già alla guida del Comprensivo De Amicis - era subentrato al Bco come “reggente della reggente” Manuela Mariani (preside dell’Iti): alla decana dei presidi è stato assegnato un importante incarico come dirigente con funzioni tecnico-ispettive, assegnatole dall’Ufficio scolastico regionale per la Toscana.
Adesso, finalmente, il Cappellini, Buontalenti, Orlando torna ad avere un preside titolare. Basta con le reggenze. Al posto di Villani, all’istituto De Amicis va Marco Gorini che lascia il Comprensivo Minerva Benedettini di Stagno dopo anni. Una nuova sfida tutta labronica per lui che tanto ha dato nella frazione colligiana.
Tornando alle superiori, capitolo Itis Galilei, la cittadella del lavoro dai 2mila studenti: la titolarità viene mantenuta dalla preside Manuela Mariani che, comunque, fino a fine dicembre mantiene il suo incarico ispettivo dell’Usr. Quindi andrà avanti la reggenza: da febbraio ad oggi reggente è stato Antonio Manfredini, dirigente dell’istituto comprensivo Don Angeli di cui mantiene la titolarità. A settembre si saprà a chi l’Usr riaffiderà reggenza della maxi scuola di via Galilei. Rivoluzione scolastica, come detto, a Collesalvetti. La dirigente Francesca Napolitano alla guida del Comprensivo Anchise Picchi con plessi sia a Collesalvetti che a Vicarello saluta: al suo posto si avvicina alla sua città Luca Di Martino che arriva da un istituto di Marina di Pietrasanta. A Stagno stessa musica al Minerva Benedettini: ringrazia tutti Marco Gorini e “torna a casa” Cecilia Cariello che era al Comprensivo Cassola di Cecina.
Le conferme
Al liceo Niccolini Palli si conferma la dirigente Teresa Cini. Anche al Cpia, il centro provinciale Istruzione per gli adulti, si conferma la livornese Paola Pucci. Nessuna rivoluzione al "campus scolastico" del liceo Cecioni con i suoi oltre 2mila studenti: qui il dirigente titolare dal 2023 è Rino Bucci. Nessun cambiamento per gli altri istituti superiori: al liceo Enriques resta il dirigente Ersilio Castorina. Francesca Barone si conferma alla guida dell’istituto Vespucci-Colombo con le tre sedi di via Chiarini, piazza Vigo e via San Gaetano.
Dall’infanzia alle medie sono nove gli istituti comprensivi. Rita Moretti si conferma alla guida dell’istituto Micali e dovrà gestire medie Tesei (segreteria), Marradi/Micali e Capraia, elementari Bini, Albertelli e isola di Capraia e infanzia Albertelli/La Palazzina e Capraia. E ancora Simona Michel si conferma alla guida del comprensivo Benci-Borsi (primaria e infanzia Benci; primaria e infanzia D’Azeglio e medie Borsi); Maria Oriti guida il comprensivo Bartolena: mantiene le medie Villa Corridi e Bartolena (segreteria), elementari di Villa Corridi, Lambruschini e Cattaneo; asili La Rosetta, Ciribiriciccioli e scuola infanzia Salviano. Elisabetta Iaccarino si conferma alla guida del comprensivo Brin che include anche le XI Maggio (medie), Brin (segreteria), Dal Borro, Natali (primarie), Barriera Margherita e Gobetti (infanzia). Si prosegue con Elena Rossi che guida l’istituto comprensivo Mazzini con le medie Mazzini (segreteria, via Tozzetti) e Gamerra, elementari Razzauti, Rodari e asili Munari, fratelli Cervi e Pestalozzi.
Camilla Pasqualini resta al comprensivo Carducci con le medie Marconi/San Simone, Banditella e Montenero, elementari Banditella/Antignano, Montenero e Carducci (segreteria), infanzia di Quercianella Cavalluccio marino, di Antignano Piccole Onde e Cavebondi. Marco Gorini sarà il neo preside del comprensivo De Amicis con medie San Gaetano ex Pazzini, elementari De Amicis (segreteria), Gramsci e Collodi, asili Benetti e Cremoni. La preside Cecilia Semplici resta al comprensivo Micheli-Bolognesi con le medie Fermi, Ex Pirelli; le primarie Puccini, Micheli, Campana; infanzia Pippi Calzelunghe, Lamarmora e La Tartaruga. Chiude Antonio Manfredini che resta al timone del comprensivo Don Angeli con le medie Michelangelo e Pistelli, elementari Modigliani, Thouar e Fattori, infanzia Agnoletti, Sorgenti e Pian di Rota.