Livorno, i vigili puntano sullo “spara targhe” per scovare le auto non assicurate: fioccano le multe
A un utilizzo massivo dell’apparecchio sono corrisposte centinaia di multe
LIVORNO. Al top delle strade con più incidenti si confermano viale Italia (72 scontri), il Romito (53) e viale Boccaccio (45), seguiti da via Firenze (42), dalla Variante Aurelia (42) e dal viale Ippolito Nievo (36). I numeri, relativi al periodo compreso tra maggio 2024 e maggio 2025 sono contenuti nel report presentato dalla polizia municipale di Livorno in occasione del 280esimo anniversario della fondazione del corpo labronico. Tra le novità dell’anno in corso figura l’impiego massivo del cosiddetto “Targa system”, l’apparecchio con cui i vigili riescono a verificare la regolarità dei documenti di circolazione semplicemente inquadrando le targhe dei veicoli. A fare gli onori di casa durante la cerimonia per il Corpo, svolta ieri al parco di villa Mimbelli, sono stati il sindaco Luca Salvetti e il comandante della polizia municipale di Livorno Joselito Orlando.
Gli incidenti
Per quanto riguarda gli incidenti in città, nell’ultimo anno ne sono stati rilevati 1.519 (sostanzialmente invariati rispetto all’anno precedente) a fare la parte del leone rimane il lungomare, nonostante gli attraversamenti rialzati sul viale Italia e nonostante le tante multe fatte sul Romito a chi parcheggia la macchina nel senso opposto di marcia, dunque facendo inversione a U. La causa più frequente degli incidenti è il mancato rispetto della precedenza (violazione contestata in 313 casi), seguita dal mancato rispetto dei limiti di velocità (296), da manovre sbagliate (179), dal mancato rispetto della distanza di sicurezza (119) e da sorpassi sbagliati (34). Tra i reati contestati in occasione degli incidenti spicca la guida in stato d’ebbrezza (41) seguita dall’omissione di soccorso (31) e dalla guida sotto l’effetto di stupefacenti (16). «Abbiamo un finanziamento ministeriale di 750mila euro – spiega l’assessora alla Mobilità Giovanna Cepparello – per la messa in sicurezza della segnaletica e da uno studio risulta che l’incidentalità è in aumento sulle intersezioni non semaforizzate. Dunque l’idea è sostituire alcuni “dare precedenza” con gli “stop”».
Le multe
Non solo incidenti. Nell’ultimo anno sono state accertate complessivamente 118.067 violazioni seguite dalle relative multe. Spiccano le sanzioni per transito non autorizzato nella ztl (30.937), per sosta nella zona riservata ai residenti (9.470), per sosta sui marciapiedi (6.120), per eccesso di velocità (4.646) e per sosta sulle strisce pedonali (1.137). Una novità sono le sanzioni collegate all’impiego del Targa system, che già esisteva ma il cui uso è stato implementato nell’ultimo anno, quando i 32 servizi di controllo effettuati con l’impiego dell’apparecchio in questione hanno permesso di accertare 305 infrazioni per omessa revisione e 35 per mancata copertura assicurativa (complessivamente ce ne sono state 1.221). Tra le multe extra codice della strada se ne contano poi 591 per mala gestione dei rifiuti e 165 per non corretta gestione degli animali.
Altri interventi
Tra gli interventi portati avanti dalla polizia municipale si contano anche quelli contro le occupazioni abusive, contro l’evasione dei tributi, gli illeciti edilizi e i servizi di prossimità, oltre alle operazioni di polizia giudiziaria che hanno condotto a due arresti e 14 fermi e a 174 notizie di reato inviate in procura.
La cerimonia
Di tutto ciò si è parlato, appunto, durante la cerimonia di ieri nel corso della quale si anche è tenuta, in collaborazione con Poste Italiane, la cerimonia del primo annullo filatelico sulla cartolina ricordo creata in occasione del 280° anniversario della fondazione del Corpo di polizia municipale di Livorno. Presente anche la Fanfara dell’Accademia Navale della Marina Militare diretta da Franco Impalà.