Il Tirreno

Livorno

Scuola

Dal nido alle medie: a Livorno un'estate di lavori. La mappa degli istituti coinvolti

di Francesca Suggi
Dal nido alle medie: a Livorno un'estate di lavori. La mappa degli istituti coinvolti

Oltre un milione di euro di interventi straordinari più quelli legati al Pnrr, Camici: «I più grossi andranno avanti anche durante l'anno scolastico ma non saranno impattanti con le lezioni»

4 MINUTI DI LETTURA





LIVORNO Un’estate di lavori in arrivo per le scuole livornesi, dall’infanzia alle medie. Un investimento di oltre un milione di euro di interventi di manutenzione straordinaria, a cui si aggiungono quelli legati al settore Pnrr, transizione tecnologia e smart city che comprendono pure la maxi riqualificazione delle Micheli-Bolognesi e la costruzione ex novo del nido Pirandello e della scuola di via Bois. «L’attenzione dell’amministrazione comunale verso il patrimonio scolastico come sempre è prioritaria, dagli interventi di riqualificazione, alla realizzazione di nuove scuole ai lavori di manutenzione straordinaria di cui si occupano direttamente l’ufficio Manutenzioni e che mirano a risolvere e superare criticità», premette la vicesindaca Libera Camici.

In estate e oltre

La lista è lunga. I lavori importanti. «Alcuni interventi andranno avanti anche dopo l’avvio dell’anno scolastico, penso a quello alle medie Benci-Borsi per fare un esempio: concentreremo le operazioni più rumorose quando le scuole sono vuote per garantire una buona convivenza tra cantiere e lezioni», avvisa Camici rassicurando in mondo scolastico delle scuole che saranno interessate da lavori che andranno anche oltre il periodo estivo.

La mappa degli interventi

Per quanto riguarda la straordinaria manutenzionesono interessate alcune scuole medie. Alle Marradi di via Marradi: qui il cantiere si chiuderà prima dell’inizio del nuovo anno scolastico. I lavori prevedono la rimozione delle pavimentazioni in vinile individuate al secondo piano dell’istituto scolastico, per una superficie complessiva di circa 545 mq e la posa in opera di nuova pavimentazione vinilica. Importo complessivo dell’intervento pari a 118mila euro. Alle Benci-Borsi si procede col risanamento dei rivestimenti e porzioni di intonaco esterni e del manto di copertura per una superficie complessiva di 1.165 metri quadri. Il tempo di esecuzione dei lavori è stabilito in 120 giorni per una spesa di 305mila euro. Tocca anche alle Michelangelo, alle Sorgenti: risanamento dei servizi igienici e ristrutturazione del blocco principale dei wc del piano terra e del primo piano. Una fondamentale miglioria per l’istituto guidato dal dirigente Antonio Manfredini, per una spesa di 110mila euro. A questi lavori si affiancano quelli che vedono il risanamento dei locali spogliatoi della adiacente palestra Del Chicca, annessa alla scuola, spesa di 43mila euro. Lavori di straordinaria manutenzione anche per alcune scuole dell’infanzia. Come le Munari di via Derna, zona Colline. Qui si rifà il tetto, per una superficie di 700 metri quadri oltre al recupero di porzioni di intonaco di facciata. Il tempo di esecuzione dei lavori è stabilito in 140 giorni, quindi i lavori andranno avanti anche dopo settembre. In questo caso il Comune investe 190mila euro.

In arrivo una riqualificazione importante anche al centro infanzia Il Piccolo principe: lavori sull’intero complesso sede del centro d’infanzia,ma anche sui locali destinati agli uffici comunali del settore Sociale Cred-Ciaf e del centro Antidiscriminazione L'Approdo. Si rifà il lastrico di copertura inferiore e superiore per una superficie di 530 metri quadri, oltre che il recupero della facciata. «Il tempo di esecuzione è stabilito in 120 giorni: è un intervento di 250mila», specificano dal Comune. «Questi lavori – aggiunge Camici - saranno affiancati da altrettanti interventi di entità minore e di natura ordinaria a seconda delle priorità delle scuole». L’intera progettazione a attuazione dei lavori è in carico ai tecnici dell’ufficio Manutenzioni edili del Patrimonio.

Lavori legati ai fondi Pnrr

Ci sono le ben note maxi operazioni in corso su Micheli-Bolognesi con il restyling completo della scuola più antica della città compreso il miglioramento sismico (3milioni e 850mila euro). C’è la nuova scuola di Bois per 5milioni e 690mila euro: il cantiere è partito mesi fa, così quello del nuovo nido Pirandello, raso al suolo e da rifare, per una spesa di 2 milioni e 740mila euro. Poi l’ampliamento della scuola volano di Corea che ammonta a 850mila euro. Si passa al Cavalluccio Marino di Quercianella: si ricostruisce la rete di distribuzione interna dell’impianto di riscaldamento, per dividerlo dalla gestione del centro sociale (70mila euro).

Ci si difende dalle intrusioni con l’installazione di allarmi e di un sistema di illuminazione perimetrale alle Lambruschini alla Rosa per 95mila euro e alle medie Mazzini, per 50mila euro. Sempre alla scuola media ex Pazzini intervento di adeguamento antincendio per 170mila euro.

Si protegge la scuola dai ladri anche alle elementari D’Azeglio ( 25mila euro). Una miglior illuminazione perimetrale in arrivo alle elementari Fattori di via Tiberio scali per un importo di 20mila euro. Più sostanzioso l’intervento al nido Zerotre: qui i fondi Pnrr di 370mila euro serviranno per lavori di adeguamento antincendio e si rifà il look alla scuola.

Si interviene al nido Colibrì: adeguamento antincendio e sicurezza vanno a braccetto con una spesa di 350mila euro. La lunga lista dei lavori estivi si chiude al centro infanzia Girasoli: la priorità è adeguare i sistemi antincendio per l’incolumità di bambini e personale scolastico: la spesa prevista è di 185mila euro. l

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Flash

La tragedia

Morto in Italia Felix Baumgartner: l’ultimo volo fatale dell'uomo del cielo, il malore e lo schianto in una piscina per turisti

Estate