La tragedia
A Livorno arte e lungomare: l’omaggio a Giobatta Lepori al tramonto
L’ originale conferenza per riscoprire uno dei più significativi pittori livornesi del secondo Novecento
LIVORNO “Giobatta Lepori - variazioni cromatiche al tramonto”.
Aspettando il calasole con un appuntamento tutto all’insegna dell’arte: martedì 1 luglio alle 21 appuntamento allo scoglio della Ballerina (ingresso libero).
La Fondazione Giobatta Lepori invita il pubblico a una serata dedicata all’arte e alla memoria di uno dei più significativi pittori livornesi del secondo Novecento: Giobatta Lepori.
15 pannelli turistico-artistici
La serata è incentra su una delle tappe del progetto Lungomare ad Arte, iniziativa della Cooperativa Agave realizzata in collaborazione con numerosi partner. Il progetto ha portato all’installazione di 15 pannelli turistico-artistici lungo la costa livornese, mettendo in relazione scorci paesaggistici della città con celebri opere dei maggiori esponenti della pittura labronica.
Il sole tra le tamerici
Nei pressi dello scoglio della Ballerina è stato recentemente posizionato un pannello dedicato a Giobatta Lepori, con la riproduzione del dipinto Il sole tra le tamerici. Il pannello è stato adottato e finanziato dalla Fondazione Lepori, da anni impegnata nella valorizzazione dell’opera e della memoria del pittore.
Durante la serata del 1° luglio, accanto al pannello, verranno esposte due opere originali del maestro Lepori e si terrà una conferenza a cura di Jacopo Suggi, storico dell’arte, giornalista e curatore scientifico del progetto Lungomare ad Arte. La scelta dell’orario al calasole non è casuale: permetterà di vivere in prima persona la luce e le atmosfere che hanno ispirato Lepori negli anni ’50, e che egli ha saputo immortalare con grande sensibilità cromatica e luministica.
L’artista livornese
Giobatta Lepori (Livorno, 21 dicembre 1911 – 6 ottobre 2002) fu una delle figure più rilevanti della scuola labronica del secondo dopoguerra. Esordì nel 1946 con una mostra personale introdotta da Renato Natali, dando avvio a una carriera caratterizzata da una pittura materica, vibrante, ricca di luce e colore, fortemente legata ai paesaggi naturali e marini della sua terra.
L’incontro è gratuito e aperto a tutta la cittadinanza.