Livorno, crociere luglio 2025: meno navi ma più soste notturne nel porto
A luglio previste 37 navi da crociera e oltre 98mila passeggeri: più soste notturne rispetto al 2024 e orari di punta concentrati nelle prime ore del mattino
LIVORNO. Con l’arrivo dell’estate, Livorno si prepara ad accogliere un nuovo mese di traffico crocieristico, anche se con numeri leggermente inferiori rispetto a giugno. Dopo le 43 navi attraccate lo scorso mese, a luglio se ne attendono 37: sei in meno, ma con alcune novità interessanti per il turismo locale.
La stima dei passeggeri attesi supera, comunque, le 98.000 unità: per la precisione, si parla di circa 98.184 crocieristi che sbarcheranno nel porto labronico nel corso del mese.
Orari di attracco
Gli orari di punta per gli arrivi saranno concentrati nelle prime ore del mattino, in particolare tra le 7 e le 9, fascia oraria nella quale si concentrano ben trenta attracchi. In dettaglio, cinque navi sono previste alle 6.30, una alle 6.45, nove alle 7, undici alle 8 – che si conferma come la fascia più affollata – una alle 8.45 e dieci alle 9.
Complessivamente, ventinove navi arriveranno al mattino e ripartiranno nella stessa giornata, mentre otto rimarranno in porto fino al giorno successivo. Le partenze saranno prevalentemente comprese tra le 19 e le 20.
La prima e l’ultima nave del mese
Il traffico crocieristico di luglio inizierà ufficialmente martedì 2, poiché il primo giorno del mese non sono previsti arrivi. Ad aprire le danze sarà la Norwegian Epic, che attraccherà alle 9 con circa 4.200 passeggeri a bordo e ripartirà alle 20.30 dello stesso giorno.
Il mese si concluderà il 31 luglio con la Seven Seas Splendor, nave di lusso con una capienza di 750 persone, che farà scalo alle 7 e lascerà il porto alle 19.
Le compagnie protagoniste
Le compagnie protagoniste del mese saranno ancora una volta Norwegian Cruise Line, che porterà a Livorno sei navi con un totale stimato di 24.489 passeggeri, e MSC Crociere, presente con otto navi e circa 37.180 crocieristi. Un duopolio ormai consolidato che conferma il ruolo strategico dello scalo livornese nel panorama del Mediterraneo.
Confronto con luglio 2024
Rispetto a luglio 2024, si registra un leggero calo nel numero complessivo degli attracchi: lo scorso anno furono 40, tre in più rispetto a quest’anno. Anche allora, la fascia oraria più trafficata fu quella compresa tra le 7 e le 9 del mattino.
Un dato interessante è quello relativo alle soste notturne: nel 2024 solo cinque navi restarono in porto fino al giorno successivo, contro le otto previste per luglio 2025. Questo suggerisce una crescente volontà di prolungare l’esperienza dei turisti a terra, con benefici potenziali per il commercio e il turismo locale. Anche lo scorso anno MSC e Norwegian erano le compagnie dominanti, rispettivamente con nove e otto scali, confermando un trend stabile.