Il Tirreno

Livorno

L’evento

A Livorno bellezza e promozione del territorio: torna la cena alla Terrazza Mascagni

A Livorno bellezza e promozione del territorio: torna la cena alla Terrazza Mascagni

Terza edizione organizzata da Confcommercio: ecco come si svolgerà l’evento e il menù firmato dall’associazione Cuochi livornesi

4 MINUTI DI LETTURA





LIVORNO  E che cena sulla Terrazza sia. Sulla scacchiera vista mare più fotogenica d’Italia torna il 28 giugno la terza edizione dell’evento più suggestivo dell’estate.

Bellezza e valorizzazione del territorio

Bellezza, convivialità e valorizzazione del territorio a firma Confcommercio Livorno:  la serata si presenta come una celebrazione del saper fare della provincia di Livorno, tra gusto e accoglienza, con i prodotti a km zero offerti da Consorzio di tutela Pane Toscano DOP, panificio Dino Domenici, Olio d'autore, The Coffy Way, Vini Terradonnà di Suvereto, amaro Tamaro.

L’evento si svolge con il patrocinio di Comune di Livorno e Fondazione Lem e con il patrocinio e il contributo di Regione Toscana, Vetrina Toscana, Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno, nonché della nostra Fipe, la Federazione Italiana Pubblici Esercizi.

«La Cena sulla Terrazza –  dichiara la presidente provinciale di Confcommercio Livorno Francesca Marcucci –  è ormai diventata un appuntamento simbolo della nostra estate: un momento in cui la città si ritrova, si mostra al meglio e promuove le sue eccellenze, coinvolgendo ristoratori, produttori e istituzioni in un evento che valorizza il nostro territorio. Anche quest'anno abbiamo l'onore di avere il sostegno di Vetrina Toscana, il progetto della Regione Toscana che, in collaborazione con la Camera di Commercio, promuove esperienze turistiche legate all’identità enogastronomica, territoriale e ai prodotti agroalimentari locali. Parliamo di storie, di tradizioni tramandate, di gesti antichi che sopravvivono nella modernità grazie al lavoro quotidiano di ristoratori, produttori, agricoltori, artigiani e commercianti. Parliamo di identità»

Il menù della serata

Il menù della serata, ideato dall'associazione Cuochi Livornesi per esaltare la tradizione gastronomica del territorio, prevede:

Antipasto: Voglia di cee

Primo: Calamarata alla triglia livornese

Secondo: Seppie in zimino

Dessert: Tiramisù al ponce

Vini, caffè e amaro

«Tutto nello spirito di Vetrina Toscana – aggiunge la presidente provinciale Fipe Federica Garaffa Cristiani –  e della tradizione enogastronomica locale, con le eccellenze della nostra costa come il vino offerto da Terradonnà abbinato al pesce del nostro mare, e senza dimenticare le piccole e imprese del territorio, come quella di Dino Dominici, panificatore che aderisce al Consorzio del Pane Toscano DOP, un pane che per impasto, lievitazione e gusto preserva caratteristiche uniche. Investire nella cultura enogastronomica significa rafforzare l’economia del territorio. Significa sostenere il turismo consapevole, legato all’autenticità dei luoghi e non ai grandi numeri. Significa dare futuro alle piccole imprese, alle botteghe storiche, alle filiere corte, all’artigianalità. Significa creare occasioni di formazione e occupazione, soprattutto per i giovani». E ancora: «Siamo felici di rinnovare questa esperienza che coniuga il piacere della tavola con la promozione della città e della cultura dell’ospitalità – commenta il direttore provinciale di Confcommercio Livorno Federico Pieragnoli – La Cena sulla Terrazza è il frutto di una rete solida tra pubblico e privato, un esempio concreto di come si possano costruire eventi di qualità che fanno bene all’intera comunità. Non possiamo contare messaggi e telefonate che riceviamo dopo la pubblicazione delle foto della Cena sulla Terrazza sui social. Ci contattano da tutta la Toscana e anche da altre regioni per sapere come poter essere con noi al prossimo appuntamento. Oltre al fascino irripetibile della Terrazza, il tramonto, il Palio Marinaro sulle onde, le persone che si incontrano per un momento conviviale, fa in effetti desiderare di essere a Livorno».

L’associazione Cuochi livornesi

L'associazione Cuochi Livornesi sarà parte dell’evento anche quest'anno affianca il catering nella realizzazione del menu, la Fondazione Caritas che ci ospita nei suoi locali per le preparazioni, il comitato Fisar di Livorno che serve con grande professionalità i vini offerti da Terradonnà di Suvereto, e l'amaro finale Tamaro.

«Ringraziamo anche la nostra Associazione Ambulanti Fiva Confcommercio e il suo presidente Attilio Camposano per i gazebo nonché la gioielleria Martini per il bellissimo bracciale realizzato in occasione della Cena, che verrà regalato a un partecipante estratto a sorte la sera del 28 giugno – dicono ancora gli organizzatori -Fabio Melani fornirà gentilmente le piante presenti sulla Terrazza durante la serata». Rocco Garufo, assessore a commercio e turismo del Comune di Livorno, ha inviato i suoi saluti «per un'iniziativa ormai consolidata che fa conoscere la città, le sue bellezze e i tesori enogastronomici del territorio».

Tra gli sponsor e i partner della Confcommercio provinciale: Sella Fast-Card, Loveco, Generali - Agenzia di Livorno Via Cairoli, George Menaboni Srl.

Primo piano
La tragedia

Grosseto, incidente sul lavoro: muore padre di due figli. Chi è la vittima

di Matteo Scardigli
Speciale cucina