Livorno e il suo Mascagni festival coi big Gazzè, Giannini, Elio & co.
La città, il lungomare e le fortezze palchi a cielo aperto: si rende omaggio all’80esimo anniversario dalla morte del maestro – Il programma
LIVORNO Via alla alla sesta edizione del Mascagni Festival, evento di rilievo nazionale inserito all'interno dell' ”Estate più lunga del mondo” che anche quest'anno apre i battenti il 2 agosto giorno dell'anniversario della scomparsa di Pietro Mascagni. «Con il passare degli anni il Festival si è arricchito di eventi ed ha unito esigenze e gusti diversi di grande livello qualitativo. I nomi di quest'anno ne sono la testimonianza: Elio, Giancarlo Giannini, Max Gazzè e molti altri.
La città, il lungomare e le fortezze si trasformeranno in un grande palcoscenico a cielo aperto, pronto ad accogliere una commistione di generi dall'opera, alla musica da camera, dai reading teatrali alle danze e la terrazza Mascagni farà da cornice con i suoi scorci pittoreschi e caratteristici – così il sindaco Luca Salvetti – Una kermesse nata quasi per caso, che negli anni si è trasformata in un evento eccezionale destinato a crescere e a migliorare all'interno della rete nazionale dei Festival di musica lirica. La caratura artistica della rassegna è riconosciuta e stimata, i cast sono di altissimo livello e gli spettatori sempre più numerosi da tutta la Toscana».
Belle parole anche da parte di Angela Rafanelli, assessora alla Cultura: «Il Mascagni Festival torna a musicare ed incantare l'estate livornese con la sua caratteristica commistione di stili artistici di vari repertori, dalla lirica alla musica pop, dalla prosa alla danza. Il grande compositore, che incarna lo spirito di Livorno, è conosciuto e apprezzato in tutto il mondo e la kermesse estiva che porta il suo nome ha consentito di accoglierlo di nuovo nella sua città alla quale è sempre rimasto molto legato. Il Festival rappresenta pienamente la creatività e l'arte livornese che Pietro Mascagni ha avuto l'onere e l'onore di rappresentare con la sua musica nei teatri più importanti del mondo. Sono certa che anche quest'anno il Mascagni Festival riuscirà ad incantarci ed a trasportarci nella melodiosa armonia dei suoni e del mare».
Orgoglio e impegno da parte del direttore artistico del festival Marco Voleri: «Con l’edizione 2025 del Mascagni Festival celebriamo l’80° anniversario della scomparsa di Pietro Mascagni con una manifestazione che unisce innovazione, memoria, tradizione e futuro. Il nostro compito è valorizzarne l’eredità artistica e creare occasioni di crescita per i giovani talenti. Quest’anno ventitrè appuntamenti animeranno Livorno, la sua provincia e luoghi simbolici d’Italia e del mondo, disegnando una geografia del suono fatta di concerti, opere, letture sceniche, creazioni originali e contaminazioni artistiche. In scena, accanto a nomi di prestigio come Giancarlo Giannini, Elio, Patrizia Ciofi e Max Gazzè, la nuova generazione di artisti formati nella Mascagni Academy, unico polo internazionale dedicato al repertorio verista. Dal lirismo de L’amico Fritz al confronto tra umano e intelligenza artificiale in Cavaller-IA Rusticana, dai dialoghi tra musica e tango a quelli con la filosofia, ogni evento è pensato come un atto creativo, un’esplorazione del presente. Pietro Mascagni, oltre ad essere compositore immortale, è un’idea di arte come necessità. Attraverso progetti come Terre Mascagnane, Mascagni Fuori Porta e le iniziative educative, il Festival diventa un corpo vivo che parla il linguaggio dell’ascolto, del radicamento e dell’apertura. Perché la musica di Mascagni non è solo da ascoltare, ma da abitare. Come una città».
IProgramma
Sabato 2 Agosto, ore 21.30 apertura Mascagni Festival 2025
Effetto Venezia / Fortezza Vecchia, Livorno
LARGO AL FACTOTUM E… AL VERISMO!
Omaggio a Mascagni nell’80° anniversario della scomparsa
Elio Voce recitante - Roberto Prosseda Pianoforte
Ingresso gratuito con prenotazione posti
Sabato 23 Agosto, ore 21.30
Lungomare Antignano, Livorno
MASCAGNI NIGHT
In collaborazione con il Conservatorio P. Mascagni di Livorno
Con i solisti della Mascagni Academy e i musicisti del conservatorio P. Mascagni di Livorno
Gianni Cigna, Anna Cognetta, Chiara Mariani Pianoforte
Ingresso gratuito
Martedì 26 Agosto, ore 21.30
Terrazza Mascagni, Livorno
GIANCARLO GIANNINI in “MASCAGNI, IL DIVO”
Prima rappresentazione assoluta
da un’idea di Elena Marazzita Giancarlo Giannini Voce recitante
Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino
Massimo Salotti Pianoforte
Mise en scène Marco Voleri - Testo Debora Pioli
Produzione Mascagni Festival / AidaStudioProduzioni
Biglietti: I settore € 20 – II settore € 12
Mercoledì 27 Agosto ore 19.00
Gazebo della Terrazza Mascagni, Livorno
MILONGA AL CALASOLE
Milonga aperta a tutti - A cura dell’Associazione Ixonus
Ingresso gratuito
ore 21.30 Terrazza Mascagni, Livorno
CANTANGO
Mascagni e il respiro del Tango Da Livorno a Buenos Aires Fabio Armiliato Voce solista
Fabrizio Mocata Pianoforte e arrangiamento
Marta Leung Voce recitante "Alma del Tango" e soprano
Camilla Badessi Contrabbasso Walter Lucherini Bandoneon Sergio Zanfrolin Violino
Giorgia Marchiori e Marcelo Guardiola Ballerini Tango "Los Guardiola"
Biglietti: posto unico € 5
Giovedì 28 Agosto, ore 21.30
Terrazza Mascagni, Livorno
VERISMO GALA
Un viaggio tra passioni, drammi e poesia sonora:
musiche di Mascagni, Leoncavallo, Giordano, Catalani e Ponchielli
Marta Mari Soprano - Davide Piaggio Tenore
OSFA - Albanian Army Symphonic Orchestra Lorenzo Tazzieri Direttore
Mise en scène Carlo Antonio De Lucia
Biglietti: posto unico € 5
Venerdì 29 Agosto, ore 18.30
Museo Storia Naturale, Livorno
DA BIZET A MASCAGNI
La produzione cameristica dei Maestri del Verismo in collaborazione con Livorno Music Festival
Patrizia Ciofi Soprano - Andrea Tobia Pianoforte
Con i solisti della Mascagni Academy e del Livorno Music Festival
Biglietti: info su Livorno Music Festival
Venerdì 29 Agosto, ore 21.30
Terrazza Mascagni, Livorno
MAX GAZZE’
E L’ORCHESTRA POPOLARE DEL SALTARELLO
XLR Produzioni srl
Biglietti: da € 20 a € 35
Sabato 30 Agosto, ore 21.30
Terrazza Mascagni, Livorno
CONCERTO BANDA MUSICALE DEL CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO
Donato Di Martile Direttore
Presenta Paolo Noseda
Ingresso gratuito
Mercoledì 3 Settembre ore 21.30
Hangar Creativi, Livorno
ODE A LEOPARDI
Composizione per due pianoforti e soprano
Musica di Pietro Mascagni
arrangiata per due pianoforti da Gabriele Baldocci
Prima esecuzione assoluta
Soprano della Mascagni Academy
Gabriele Baldocci Pianoforte - Massimo Salotti Pianoforte
THE MEDIUM
Tragedia lirica in due atti – Parole e musica di Gian Carlo Menotti
Versione per due pianoforti
Con i solisti della Mascagni Academy
Jacopo Suppa Direttore
Vincenzo Sarinelli Regia
Allestimento scenico a cura dell’Istituto di Istruzione Superiore “Vespucci/Colombo” di Livorno
Biglietti: posto unico € 5
Giovedì 4 Settembre, ore 21.30
Hangar Creativi, Livorno
DAL VERISMO ALL'AVANGUARDIA
Musiche di Mascagni, Ravel e Satie
In collaborazione con Guardiagrele Opera Festival Solisti del Guardiagrele Opera Festival
Anna Cognetta Pianoforte
Presenta Fulvio Venturi
Biglietti: posto unico € 5
Venerdì 5 Settembre, ore 21.30
Hangar Creativi, Livorno
O STELLA DELLA SERA CONCORSO PER PIANISTI ACCOMPAGNATORI
Con i solisti della Mascagni Academy
Presenta Paolo Noseda
Ingresso gratuito
Sabato 6 Settembre, ore 21.30
Hangar Creativi, Livorno
CAVALLER-IA RUSTICANA
L'amore ai tempi del digitale: il duello rusticano tra uomo e macchina
da un’idea di Marco Voleri
Rachael Jane Stellacci Soprano - Davide Piaggio Tenore
Massimo Salotti Pianoforte
AURA-3025 Intelligenza narrante
Produzione Mascagni Festival / Bernini s.r.l.
Biglietti: posto unico € 5
Lunedì 8 Settembre, ore 21.30
Fortezza Vecchia, Livorno
LE DONNE DI MASCAGNI
Reading teatrale con musica dal vivo liberamente tratto dal libro “Le donne di Mascagni”
di Francesca Albertini Mascagni (Ed. Curci)
Besa Llugiqi Soprano - Gjorgji Cuckovski Tenore
Ensemble Orchestrale del Teatro Goldoni di Livorno
Jure Bučević Direttore Compagnia Vertigoteatro - Regia Marco Conte
Produzione Mascagni Festival / Opera Music Management
Biglietti: info programmazione Fortezza vecchia
Mercoledì 10 Settembre, ore 21.00
Rotonda di Ardenza, Livorno
SUONI DELLA MEMORIA
concerto in ricordo delle vittime dell’alluvione
In collaborazione con il Conservatorio P. Mascagni di Livorno
Gruppo d’archi del Conservatorio P. Mascagni di Livorno
Chiara Morandi Direttore
Ingresso gratuito
Venerdì 12 e sabato 13 Settembre, ore 20.00
Teatro Goldoni, Livorno
L'AMICO FRITZ
Commedia lirica in tre atti su libretto di P. Suardon
Musica di Pietro Mascagni
Con i solisti della Mascagni Academy e del 4° Concorso Internazionale “Voci Mascagnane”
Stefano Vignati Direttore
Regia Ognyan Draganov
Orchestra e Coro del Teatro Goldoni di Livorno
Biglietti: I settore € 20 – II settore € 12
**************
Tramonto d'Autore
In collaborazione con il Conservatorio P. Mascagni di Livorno Ore 19
24, 31 agosto e 11 settembre – Gazebo Terrazza Mascagni, Livorno
**************
#TERREMASCAGNANE
In collaborazione con il Comune di Bibbona e con il Comune di Cecina
Nel solco della sua vocazione territoriale, il Mascagni Festival rinnova il progetto "Terre Mascagnane", estendendo il proprio orizzonte artistico oltre la città di Livorno per abbracciare alcuni tra i luoghi più evocativi della sua provincia. Un’iniziativa che non si limita alla proposta musicale, ma si fa vera e propria azione culturale diffusa, capace di coniugare il patrimonio sonoro mascagnano con la bellezza dei paesaggi toscani, l’identità dei borghi storici, l’eccellenza dell’enogastronomia locale.
Cecina e Bibbona diventano così palcoscenici privilegiati, cornici vive dove l’ascolto musicale si intreccia al fascino di scorci mozzafiato, piazze scolpite dal tempo, atmosfere intime e autentiche. Luoghi che raccontano un territorio generoso, da vivere e riscoprire, e che proprio nella musica trovano un filo conduttore comune: Pietro Mascagni, figura emblematica di un’identità culturale forte, radicata eppure capace di parlare al mondo.
Il Festival si conferma così promotore di un turismo culturale consapevole e rispettoso, in cui la valorizzazione del repertorio verista e della scuola livornese si coniuga con il piacere della scoperta territoriale. Terre Mascagnane è una dichiarazione d’intenti: un festival che appartiene alla sua terra e che della sua terra vuole essere voce, eco e visione.
Venerdì 4 Luglio, ore 18.30
Riserva Naturale Bioenergetica Tombolo, Cecina
Rassegna “Note al Calasole”
VERISMO ALL’IMBRUNIRE
in collaborazione con il Comune di Cecina Con i solisti della Mascagni Academy Andrea Tobia Pianoforte
Presenta Fulvio Venturi
Lunedì 4 Agosto, ore 21,30
Piazza Vittoria, Bibbona
QUEL GIORNO CAPÌ CHE DOVEVA VOLARE
da piazza Cavallotti al mondo: nascita di un compositore Reading Musicale
In collaborazione con il Comune di Bibbona Marco Conte Attore
Con i solisti della Mascagni Academy
Ensemble orchestrale del Teatro Goldoni di Livorno Paolo Scibilia Direttore
Drammaturgia Marco Conte
Produzione Mascagni Festival / Opera Music Management
#MASCAGNIFUORIPORTA
In collaborazione con Go Festival, Guardiagrele Opera
Il Mascagni Festival continua il suo percorso di crescita e diffusione, portando la musica di Mascagni oltre i confini di Livorno e inserendosi nei circuiti culturali nazionali e internazionali. Con “Mascagni Fuori Porta”, il Festival rafforza la sua presenza in diverse regioni italiane, valorizzando il repertorio mascagnano attraverso collaborazioni con istituzioni di prestigio e realtà territoriali.
L’edizione di quest’anno vedrà il Festival protagonista in Abruzzo, con eventi realizzati in collaborazione con il Go Festival e il Guardiagrele Opera. Attraverso questi appuntamenti, il Festival consolida il legame con città e teatri che condividono la missione di promuovere la grande tradizione operistica italiana. Questo progetto nasce dalla volontà di diffondere la musica di Mascagni in contesti nuovi e significativi, coinvolgendo artisti, orchestre e istituzioni culturali di rilievo.
Mercoledì 29 Luglio, ore 21.00
Piazza San Francesco, Guardiagrele (Chieti)
LE PROSPETTIVE DELL’AMORE
Go Festival, Guardiagrele Opera Con i Solisti della Mascagni Academy
#EVENTISPECIALI
Venerdì 6 Giugno, ore 20.00 Molo Capitaneria, Livorno MASCAGNI AL CALASOLE
Concerto lirico sinfonico in omaggio alla Nave Scuola Amerigo Vespucci
nell’80° anniversario della scomparsa di Pietro Mascagni
Con i solisti della Mascagni Academy Orchestra del Teatro Goldoni di Livorno Elio Orciuolo Direttore
Presenta Paolo Noseda
Nel cuore del Porto Mediceo, simbolo dell’identità marinara di Livorno, si realizza un incontro straordinario tra due eccellenze italiane conosciute nel mondo: la nave scuola Amerigo Vespucci, vanto della Marina Militare e ambasciatrice di cultura e formazione, e Pietro Mascagni, figlio illustre di Livorno e voce universale del verismo musicale.
“Mascagni al Calasole” è un momento altamente simbolico in cui due veicoli di prestigio – la Vespucci e la musica di Mascagni – si affiancano idealmente nello scenario unico del porto.
Sotto l’imponente prua della nave scuola, i solisti della Mascagni Academy e l’Orchestra del Teatro Goldoni, guidati dal M° Elio Orciuolo, daranno vita a un tributo musicale che celebra l’immortale repertorio italiano, la luce del tramonto, la memoria
Nel giorno in cui il Vespucci attracca a Livorno, la città rende omaggio a chi, da queste stesse banchine, ha spiccato il volo verso l’immortalità artistica. Il mare che accoglie la nave è lo stesso mare che ha ispirato le pagine più suggestive di Mascagni, da Silvano a Cavalleria rusticana.
Un’esperienza unica, tra onde, vento e partiture, che unisce passato e presente, patria e mondo. Un evento speciale del Mascagni Festival che suggella, nella bellezza del tramonto, un patto d’onore tra due simboli dell’eccellenza culturale italiana.
16/18 Luglio, ore 21.30
Expo Osaka, Padiglione Italia
CAVALLERI-IA RUSTICANA
L'amore ai tempi del digitale: il duello rusticano tra uomo e macchina
da un’idea di Marco Voleri Rachael Jane Stellacci Soprano Davide Piaggio Tenore Massimo Salotti Pianoforte
AURA-3025 Intelligenza narrante Produzione Mascagni Festival / Bernini s.r.l.
Tecnologia AI a cura di Borgo Interactive S.R.L.
Anno 3025. Le emozioni umane sono state archiviate come errori di sistema. In un mondo silenzioso, un’intelligenza artificiale si imbatte in un reperto dimenticato: una registrazione di Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni. L’analisi si trasforma presto in scoperta, e l’algoritmo si ritrova immerso in un universo che non può calcolare: la Sicilia di fine ’800, terra di passione e tradimento.
Santuzza e Turiddu rivivono tra circuiti e memoria, evocati come spettri dalla potenza della musica. La macchina osserva, apprende, cerca di comprendere. Ma può davvero imitare l’umano? Può un codice contenere un addio? Cavalleri-IA Rusticana è un esperimento sensoriale e filosofico che ridefinisce il rapporto tra tecnologia e sentimento. Qui l’intelligenza artificiale non è uno strumento di scena, ma un interlocutore che tenta – con tutti i suoi limiti – di comprendere il dolore umano.
Mascagni diventa così oggetto e soggetto di un’operazione che interroga il nostro presente: cosa resta dell’arte,
se a produrla è una macchina? È ancora amore, se non nasce da un cuore che batte?
Tra il calore istintivo della Sicilia e la freddezza razionale dell’IA, lo spettacolo si muove come un’ombra in bilico. Cavalleri-IA Rusticana non offre risposte, ma disegna domande. E in questo gesto, profondamente umano, torna a far vibrare l’essenza stessa dell’arte.
Il manifesto del Mascagni Festival 2025
Il manifesto della VI edizione di Mascagni Festival, disegnato da Oblo Creature, trae ispirazione da uno dei più grandi maestri della graphic design, Milton Glaser, e dal suo iconico manifesto dedicato a Bob Dylan.Oblo Creature riprende lo stile di Glaser, declinandolo in chiave mascagnana e livornese, per omaggiare il suo genio pop ante litteram.Il profilo di Mascagni, la folta chioma di capelli come onde, la potenza dei suoi componimenti musicali e la connessione con la città, si esprimono anche attraverso la palette utilizzata: quella dei colori del mare, dei tramonti ipnotici di Livorno e dei suoi scogli.
Giulia Bernini in arte Oblo è una grafica, illustratrice e designer di Livorno che si è formata a Siviglia. Ideatrice del marchio OBLO ® creature (2008) una serie pressoché illimitata di animali e volti umani con il filtro di uno stile deformante e visionario, con i quali realizza opere d’arte e pezzi unici di design, Interior designer, progetta locali e ambienti in collaborazione con Architett*. disegnando dettagli, tessuti, insegne e grafiche coordinate. Ha all’attivo la realizzazione tantissimi loghi, locandine, claim, immagini coordinate, insegne,
illustrazioni, libri, per svariate aziende e tipologie di clienti.
CO-ideatrice, artista residente e gallerista di Uovo alla Pop dal 2017 al 2023, cura mostre e allestimenti di svariati artisti in spazi pubblici e privati. Realizza muri e installazioni a firma OBLO.
Disegna gadget e merchandising, materiale grafico e comunicativo.
Conduce laboratori sulla creatività negli istituti primari, laboratori di Street Art presso Scuole e Fondazioni.
Progetta e conduce soprattutto laboratori sociali con realtà fragili, finalizzati alla realizzazione di opere d’arte
corali.
Il video del Mascagni Festival 2025
Il video promo del Festival Mascagni è un viaggio immersivo attraverso la città di Livorno e la sua provincia, tra i suoi luoghi più iconici: il mare, i vicoli storici, i fari. Una presenza invisibile si manifesta come un soffio impercettibile, un’energia misteriosa che anima la città senza mai rivelarsi direttamente.Gli oggetti iniziano a muoversi da soli, seguendo un ritmo segreto: le sedie di un caffè sembrano appena lasciate, le onde si infrangono con un ordine ipnotico, le pagine di uno spartito si
sfogliano senza vento. Una bandiera si gonfia e si sgonfia come un respiro, un bicchiere d’acqua vibra impercettibilmente accanto all’immagine d’epoca di Pietro Mascagni. Dall’alto, un’ombra si muove sulla città, illuminando punti chiave, mentre gli alberi del viale di Bolgheri danzano lievemente, svelando paesaggi incantevoli, come il mulino di Bibbona.
Il montaggio accelera, gli oggetti continuano a vibrare, come parte di un grande meccanismo invisibile che lega tutta la provincia di Livorno. Il crescendo dell’Intermezzo da L’amico Fritz accompagna il mistero e l’attesa, fino al climax: tutto si ferma per un istante.
Poi, sullo schermo appare una frase tratta da L’amico Fritz “..tutto al cor mi parla”.
Il video é stato realizzato da studiosuper per la regia di Massimiliano Gionti.
2 agosto - Fortezza Vecchia
Largo al Factotum e… al Verismo!
Elio apre il Mascagni Festival in un viaggio tra lirica e ironia
Nel giorno dell’80° anniversario della scomparsa di Pietro Mascagni, il Mascagni Festival, in collaborazione con Effetto Venezia, ospiterà un evento straordinario nella suggestiva Fortezza Vecchia di Livorno. Protagonisti della serata saranno l’eclettico Elio, celebre leader di Elio e le Storie Tese, e il pianista di fama internazionale Roberto Prosseda, che guideranno il pubblico in un viaggio musicale unico nel suo genere, tra ironia, lirica e grande spettacolo.
"Chi non ha mai cantato almeno una volta nella vita Figaro qua, Figaro là?" – con questa domanda Elio aprirà il concerto “Largo al Factotum”, un’esperienza che rompe gli schemi tradizionali e rende accessibile il repertorio lirico con leggerezza e genialità. Il percorso musicale spazierà da Rossini a Mozart, da Kurt Weill alla contemporaneità di Luca Lombardi, attraversando celebri pagine operistiche come Don Giovanni e Il Barbiere di Siviglia, fino ad arrivare a sorprendenti odi musicali dedicate a una zanzara, un criceto e un moscerino.
L’obiettivo della serata è chiaro: avvicinare il grande pubblico alla musica lirica, smontando il preconcetto che la vede come un genere distante e accademico. "Il motivo per cui ho iniziato a fare questo tipo di spettacoli – spiega Elio – è perché credo che la musica classica sia anzitutto musica bella, che vale la pena ascoltare. Viviamo in una fase storica in cui c'è bisogno di qualità, ma pochi conoscono questi brani. Il mio intento è farli scoprire a chi non ha mai avuto l’occasione di ascoltarli, senza barriere e senza etichette di genere, sperando che poi se ne innamorino, così come è successo a me".
Questa proposta originale punta a coinvolgere un pubblico giovane e nuovo, senza dimenticare chi già ama la grande musica e vuole riscoprirla con una chiave diversa. Il virtuosismo pianistico di Roberto Prosseda, interprete apprezzato a livello internazionale, si intreccerà con le gag imprevedibili e le situazioni paradossali create da Elio, in un dialogo continuo tra ironia e bellezza musicale.
Il concerto sarà anche un omaggio speciale a Pietro Mascagni, un compositore che ha saputo innovare il linguaggio musicale del suo tempo, proprio come questo spettacolo vuole fare con la musica classica oggi. Un incontro tra tradizione e modernità, tra verismo e ironia, tra rigore musicale e puro divertimento, per una serata che promette di essere indimenticabile.
26 agosto - Terrazza Mascagni
Giancarlo Giannini in "Mascagni, Il Divo"
Prima Assoluta al Mascagni Festival
Nel cuore del Mascagni Festival, un evento esclusivo celebrerà Pietro Mascagni, figura cardine della musica operistica. Giancarlo Giannini, attore di fama internazionale, darà voce al compositore, restituendone il carisma e la complessità attraverso un racconto coinvolgente.
Ad accompagnarlo, i Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino e il pianista Massimo Salotti, con un repertorio selezionato per esaltare l’intensità espressiva della sua musica. Il progetto, con drammaturgia di Debora Pioli e mise en scène curata da Marco Voleri, è prodotto dal Mascagni Festival e Aida Studio Produzioni, sotto il patrocinio del Comitato Promotore Mascagni.
Mascagni non fu solo un compositore, ma un artista dal temperamento forte, un innovatore capace di rivoluzionare la scena lirica e un personaggio controverso. "Mascagni, Il Divo" è un ritratto intimo che svela il talento, le ambizioni e le fragilità di Pietro Mascagni. Il racconto attraversa le tappe fondamentali della sua vita: dagli anni della formazione ai trionfi nei teatri internazionali, dalla consacrazione con Cavalleria rusticana alle sfide artistiche e personali.
Le esecuzioni dal vivo arricchiranno la narrazione, creando un dialogo tra parola e melodia. I Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino e Massimo Salotti offriranno un percorso musicale che spazierà tra celebri arie e brani meno conosciuti, rivelando la profondità e la modernità del linguaggio mascagnano.
La sua musica, potente ed evocativa, accompagnerà un racconto che restituisce il ritratto di un uomo visionario e passionale, capace di emozionare con ogni nota e parola.
Con la sua voce magnetica, Giancarlo Giannini darà vita a uno spettacolo intenso e suggestivo, in cui teatro e musica si intrecciano per restituire l’anima di Mascagni. Un’esperienza culturale che celebra il maestro livornese, rendendolo vicino e attuale, in una serata che promette di lasciare il segno.
29 Agosto - Terrazza Mascagni
Max Gazzè & l’Orchestra Popolare del Saltarello
XLR Produzioni srl
Il 29 agosto, la Terrazza Mascagni di Livorno accoglierà un evento straordinario all’interno del Mascagni Festival: Max Gazzè, tra i più amati cantautori italiani, si esibirà insieme all’Orchestra Popolare del Saltarello per una serata unica.
Parte del progetto “Musicae Loci”, il concerto vedrà Gazzè reinterpretare il suo repertorio in un’inedita fusione con le sonorità tradizionali, grazie all’accompagnamento di 15 musicisti e 6 ballerini che daranno vita a coreografie ispirate alle danze popolari.
Il Mascagni Festival, dedicato all’eredità di Pietro Mascagni, celebra la capacità della musica di unire epoche e culture. Così come Mascagni ha innovato il melodramma, Gazzè porta avanti la sperimentazione sonora, rendendo la sua arte un ponte tra passato e futuro.
La Terrazza Mascagni, simbolo della città, diventerà per una sera il crocevia di suoni e idee, dove tradizione e modernità si incontrano. Questo concerto rappresenta un omaggio alla contaminazione musicale, alla bellezza dell’incontro tra generi e alla forza espressiva della musica. Un’esperienza irripetibile, nel segno della cultura e dell’arte.
30 agosto - Terrazza Mascagni
La Banda Musicale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco
Dopo aver calcato alcuni tra i più prestigiosi palcoscenici internazionali, la Banda Musicale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, diretta dal M° Donato Di Martile, farà tappa a Livorno per un concerto straordinario nell’ambito del Mascagni Festival 2025. Un evento che celebra la grande tradizione musicale italiana attraverso un repertorio di arrangiamenti veristi di forte impatto emotivo, in omaggio alla figura di Pietro Mascagni e al legame profondo tra la musica e le emozioni più autentiche.
Fondata alla fine degli anni Trenta, in concomitanza con la nascita ufficiale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nel 1939, la Banda Musicale ha sempre rappresentato un’eccellenza artistica, composta da volontari e personale operativo del Corpo. Il 2017 ha segnato una svolta storica con il primo concorso nazionale per l’ingresso di 30 elementi effettivi, consolidando ulteriormente il valore artistico e professionale dell’ensemble. Nel corso della sua lunga attività, la Banda ha preso parte a eventi di rilievo come il Giubileo Straordinario della Misericordia voluto da Papa Francesco, oltre a esibirsi in celebri trasmissioni televisive, tra cui "Cavalli di Battaglia" di Gigi Proietti. La sua ufficializzazione come organo musicale istituzionale è giunta in un momento cruciale per il Paese, durante l’emergenza sismica del Centro Italia, evidenziando il ruolo del Corpo non solo nel soccorso, ma anche nella diffusione della cultura e della memoria collettiva.
Con un organico di 45 musicisti, tutti diplomati nei più prestigiosi conservatori italiani, la Banda Musicale è oggi una realtà consolidata che si esibisce in cerimonie ufficiali, eventi istituzionali, parate e concerti in tutta Italia. Tra le sue esibizioni più attese, spicca la tradizionale parata del 2 giugno a Roma, appuntamento simbolo della Repubblica Italiana.
L’appuntamento al Mascagni Festival 2025 sarà un’occasione imperdibile per il pubblico livornese e per gli amanti della grande musica. Nella splendida cornice della Terrazza Mascagni, la Banda renderà omaggio al repertorio operistico e sinfonico, con una selezione di brani che esalteranno il pathos e l’intensità del Verismo, celebrando il genio di Pietro Mascagni attraverso arrangiamenti che ne valorizzano la potenza espressiva e l’eredità musicale.
Un evento che unisce tradizione, passione e virtuosismo, confermando il Mascagni Festival come uno dei punti di riferimento della scena musicale italiana e internazionale.
Mercoledì 3 Settembre ore 21.30 - Hangar Creativi, Livorno
ODE A LEOPARDI / THE MEDIUM
Una serata che unisce il lirismo di Pietro Mascagni all'introspezione teatrale di Gian Carlo Menotti, esplorando le potenzialità del linguaggio musicale novecentesco. Si apre con Ode a Leopardi, prima esecuzione assoluta di una selezione di pagine mascagnane riarrangiate per due pianoforti dal Maestro Gabriele Baldocci, anche
interprete insieme a Massimo Salotti. L’opera costruisce un raffinato ponte tra la sensibilità musicale di Mascagni e la profondità poetica leopardiana, in un dialogo serrato con la voce del soprano della Mascagni Academy.
Segue The Medium, tragedia lirica in due atti di Gian Carlo Menotti, in una versione per due pianoforti. L’opera, di forte impatto emotivo e costruita su una scrittura musicale incisiva e teatrale, è interpretata dai solisti della Mascagni Academy, sotto la direzione del giovane e talentuoso Jacopo Suppa. La regia è firmata da Antonio De Lucia, mentre l’allestimento scenico è a cura dell’Istituto di Istruzione Superiore “Vespucci/Colombo” di Livorno, in un progetto che intreccia formazione e sperimentazione visiva.
6 settembre – Livorno, Hangar Creativi Cavaller-IA Rusticana
La voce umana, vibrante e imperfetta. Il calcolo della macchina, freddo e preciso. Chi saprà emozionare di più? Cavaller-IA Rusticana porta in scena uno dei primi veri scontri tra l’arte dell’uomo e la creatività dell’intelligenza artificiale. Da un lato, cantanti e pianista eseguono dal vivo le celebri melodie dell’iconica opera mascagnana. Dall’altro, un algoritmo le rielabora e ne restituisce in tempo reale la sua esecuzione musicale. Un esperimento estremo, un’opera che si reinventa sotto gli occhi del pubblico. Il sentimento contro il codice. La tradizione contro l’innovazione. E se l’IA potesse davvero interpretare l’anima della musica? Forse il futuro dell’opera inizia qui.
In un contrasto affascinante tra la passione viscerale dei personaggi e la fredda logica di un algoritmo, lo spettacolo esplora i confini tra arte umana e tecnologia.
Sul palco, le atmosfere della Sicilia rurale si intrecciano con proiezioni multimediali e interventi digitali che analizzano le celebri melodie mascagnane e le ripropongono in una composizione nuova, in tempo reale, creata dall’intelligenza artificiale.
Una sfida provocatoria e poetica: può la macchina emulare l’anima? Con un cast di talento della Mascagni Academy, questa originale selezione di Cavalleria Rusticana trasforma il palcoscenico in un dialogo tra carne e codici. Un viaggio emozionale e filosofico da non perdere, con un finale che vi sorprenderà.Benvenuti nel futuro dell’opera.
12 /13 settembre - Teatro Goldoni
L’amico Fritz
La chiusura del Mascagni Festival sarà affidata a una delle opere più raffinate di Pietro Mascagni, L’amico Fritz, in scena il 12 e 13 settembre. Questo allestimento riprenderà la storica produzione del Teatro di Livorno del 1991, omaggiando un titolo che rappresenta un unicum nella produzione del compositore livornese.
Mascagni, con L’amico Fritz, sperimenta una scrittura lirica più leggera rispetto ai drammi successivi come I Rantzau e Guglielmo Ratcliff, scegliendo il genere della commedia lirica. In essa, la musica si sviluppa con coerenza e continuità, escludendo gli stilemi melodrammatici tradizionali in favore di una narrazione intima e raffinata. L’intera partitura è un esercizio di sottrazione, dove la delicatezza orchestrale e la linearità descrittiva prevalgono sulle tensioni drammatiche. Il celebre duetto delle ciliegie nel secondo atto non è un culmine narrativo, bensì un passaggio essenziale che illumina con grazia l’intero intreccio.
Mascagni dimostra qui la sua maestria armonica e timbrica, adottando tecniche che evocano l’uso wagneriano del leitmotiv e avvicinandosi a estetiche musicali francesi vicine a Debussy e Fauré. L’opera si distingue per l’uso innovativo di accordi paralleli, modalismi e ambiguità armoniche, creando un’atmosfera contemplativa e sognante.
L’allestimento vedrà in scena i vincitori del Concorso Internazionale "Voci Mascagnane", affiancati dai talentuosi cantanti della Mascagni Academy e da professionisti di rilievo. La regia è firmata da Ognyan Draganov, mentre la direzione musicale sarà affidata al maestro Stefano Vignati, alla guida dell’Orchestra e del Coro del Teatro Goldoni di Livorno.
Questo nuovo allestimento sarà un omaggio alla raffinatezza musicale di Mascagni, un’opportunità per riscoprire un’opera che, grazie alla sua raffinata semplicità e alla sua scrittura orchestrale innovativa, ha conquistato il pubblico europeo.
MASCAGNI ACADEMY
3/13 GIUGNO 2025
La Mascagni Academy 2025, in programma dal 3 al 13 giugno, conferma la propria vocazione internazionale con le selezioni ospitate presso l’Istanbul State Opera and Ballet (in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul) e la Stara Zagora State Opera in Bulgaria. L’Academy rappresenta l’unico polo formativo interamente dedicato al repertorio verista, offrendo un’esperienza didattica d’eccellenza rivolta a giovani interpreti da tutto il mondo. Il corpo docenti, altamente qualificato, è composto da professionisti di primo piano: Vanessa Candela, psicologa, approfondirà le basi neurali nel canto, offrendo una lettura neuroscientifica della performance vocale; Fulvio Venturi, musicologo e membro della commissione artistica del Festival, guiderà un percorso sui ruoli mascagnani e coordinerà le audizioni per eventi futuri; Laura Brioli, vocologa e mezzosoprano, proporrà una lezione su “Armonia vocale ed emotiva”, focalizzata sulla vocologia applicata al repertorio di Mascagni; Renato Bonajuto, regista, condurrà i partecipanti nell’arte scenica, esplorando il dialogo tra parola, corpo e musica. Il soprano Susanna Rigacci, docente di interpretazione vocale, offrirà una doppia lezione: una masterclass di tecnica vocale e un modulo su “Verismo e nuove frontiere”. Elio Orciuolo, direttore artistico dell’Orchestra Giovanile Erasmus e consulente internazionale del Teatro Petruzzelli di Bari, analizzerà il rapporto tra direttore d’orchestra e cantante, con focus su “L’amico Fritz” e “The Medium”. Il baritono Massimo Cavalletti condurrà una masterclass sull’interpretazione drammatica del canto verista, mentre Raffaella Murdolo, Artistic Administrator della Royal Opera House Muscat, illustrerà criteri e dinamiche di selezione artistica e casting. Un percorso formativo completo, tra analisi tecnica e interpretazione emotiva, pensato per formare i protagonisti della lirica di domani.
13 Giugno ore 18
Sala delle Mescite, Terme del Corallo
CONCERTO FINALE MASCAGNI ACADEMY
Con i solisti della Mascagni Academy
presenta Marco Voleri
Anna Cognetta, Massimo Salotti Pianoforte
Concorso Letterario Pietro Mascagni:
RACCONTA MASCAGNI
Il Mascagni Festival, in qualità di partner culturale, è lieto di sostenere la I edizione del Concorso nazionale “RACCONTA MASCAGNI”, promosso e organizzato da dreamBOOK edizioni, a cui sono affidate la cura e la gestione integrale dell’iniziativa.
Il concorso si propone di valorizzare, attraverso la scrittura, la figura di Pietro Mascagni non solo come compositore, ma anche come uomo e intellettuale del suo tempo. Rivolto ad autrici e autori maggiorenni, il bando invita alla produzione di un saggio originale in lingua italiana, dedicato ad aspetti della vita, dell’opera e del contesto storico-artistico del Maestro livornese.
Una giuria di esperti selezionerà una terna finalista e proclamerà il vincitore nel corso di una serata ufficiale di premiazione. Il testo vincitore sarà pubblicato nella collana “Chiave di Do” di dreamBOOK edizioni; riconoscimenti saranno attribuiti anche ai secondi e terzi.
La direzione artistica del concorso è affidata a Stefano Mecenate. L’iniziativa si inserisce pienamente nelle finalità del Mascagni Festival, che non si limita alla promozione della musica del compositore livornese, ma si impegna nella più ampia diffusione della sua eredità culturale. Il concorso rappresenta dunque un ulteriore strumento per valorizzare il patrimonio mascagnano e coinvolgere nuovi pubblici anche in ambito editoriale.