Il Tirreno

Livorno

Il calendario

Livorno: l'estate della Fortezza Vecchia con The Trammps, Laura Morante, Alessandro Benvenuti, Ruggeri e Placido & co.

Livorno: l'estate della Fortezza Vecchia con The Trammps, Laura Morante, Alessandro Benvenuti, Ruggeri e Placido & co.

Dal primo giugno al 30 settembre torna il grande palco sotto il Mastio di Matilde: 150 eventi. Si parte il 1 giugno con i Licantropi - Il programma

4 MINUTI DI LETTURA





LIVORNO La Fortezza Vecchia c’è e con uno slogan che già dice tutto – “Tradizione antica, arte moderna” – ieri mattina, alla presenza del sindaco di Livorno Luca Salvetti, ha lanciato il cartellone della Stagione estiva 2025.

Su mandato dell’Autorità di sistema portuale (ente gestore del bene), Luca Menicagli per “Menicagli Pianoforti”, ha presentato il ricchissimo programma, che si aprirà domenica 1 giugno con il concerto dei “Licantropi”, e che andrà avanti (almeno) fino al 30 settembre.

Il cartellone

Il cartellone vede nomi importantissimi del panorama nazionale e internazionale, tra i quali “The Trammps” (il gruppo musicale statunitense di “Disco Inferno”, già brano di culto della colonna sonora de “La febbre del sabato sera”) presenti il 27 luglio, l’attore e regista Michele Placido (14 luglio), il comico di Zelig Maurizio Lastrico (9 agosto), l’attrice simbolo del cinema italiano d’autore Laura Morante (30 giugno), il pilastro dell’umorismo toscano Alessandro Benvenuti (fine agosto, data da definire), il cantautore Enrico Ruggeri (10 luglio), i “Nomadi” (14 settembre) con tutta la loro storia musicale e i “The White Buffalo” di Jake Smith (6 settembre).

Cultura sotto il Mastio

La Stagione della Fortezza Vecchia è un fiore all’occhiello della città perché, negli anni, il lavoro culturale e artistico di Luca Menicagli ha creato, sotto il Mastio di Matilde, un polo d’attrazione per spettatori, visitatori e turisti unico nel suo genere, facendo da collante tra le istituzioni di Livorno.

«Abbiamo assolutamente confermato il rapporto con l’autorità di Sistema che ha fatto di questo luogo una delle sue case e il modo giusto per incontrare chi viene nel nostro porto da fuori», ha spiegato il sindaco aprendo la conferenza stampa, «siamo assolutamente convinti che questa è la strada giusta per valorizzare questo luogo e ancora una volta questa parte della città».

Al tavolo con Luca Menicagli, Francesca Morucci, capo area del settore “Promozione e relazioni esterne” dell’Autorità di sistema portuale. «La Fortezza è un incontro di più istituzioni che insieme contribuiscono a valorizzare il luogo più significativo dell’interfaccia porto-città», ha spiegato Morucci.

Dodici anni fa...

«Dodici anni fa, quando siamo entrati qua dentro tutto questo ci sembrava impossibile, sia dal punto di vista logistico, che come organizzazione di una programmazione così complessa».

Tra i relatori Sandro Giacomelli, general manager di “Leg – Live Emotion Group”, partner nei grandi eventi della Fortezza Vecchia, tra cui la data di Enrico Ruggeri ed Enrico Battocchi per Kinoglaz/Nido del Cuculo, curatori della rassegna “Sguardi in Fortezza” che ospiterà Laura Morante e Michele Placido (e altri che saranno annunciati a breve).

150 spettacoli

Ma tra i 150 spettacoli ci saranno esclusive e chicche, come i “Gary Baldi Bros” che attraverseranno la storia della disco music con la nuova produzione di Stage 11 “Discomania” (domenica 6 luglio); sei appuntamenti con la musica classica, operistica, sinfonica e d’autore curati da Mario Menicagli; teatro, danza, cabaret, vernacolo, concerti pop e rock e, ogni weekend, dopo mezzanotte, la Fortezza si trasformerà, come di consueto, nella più grande discoteca a cielo aperto della costa, in totale sicurezza e con la miglior musica club.

Ci saranno anche giornate intere, come domenica 8 giugno, in cui la Fortezza Vecchia, dalla mattina alla sera, ospiterà festival come il “Livorno Play Comics” dedicato a fumetti e manga e curato da Michele Ammannati e David Frassi degli Stereocomics.

«Spiegare uno per uno tutti i 150 eventi capirete che è impossibile – ha concluso Luca Menicagli –. Io posso solo dire che questo è un palco a disposizione della città dove cerchiamo di dare voce a tutti».

Prevendita aperta

In questa direzione, di Fortezza Vecchia intesa come “casa” di tutti anche l’ultima riflessione del sindaco. «Da sempre la Fortezza vecchia con la gestione dell’Autorità di Sistema e con il lavoro di Menicagli e Giacomelli, ci consente di dire che qui c’è un altro punto di eccellenza nella nostra proposta complessiva ai livornesi e a chi viene da fuori città».

«Sono convinto – ha continuato il primo cittadino – che questo luogo abbia un fascino unico ed è importante che tutti ne parlino perché propone momenti frizzanti, elementi di discussione e di valorizzazione a livello regionale e nazionale».

Sono aperte le prevendite di tutti gli eventi. Per informazioni e contatti www.fortezzavecchia.it.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Primo piano
La ricostruzione

Grosseto, morto nel podere sotto le macerie: 3 centimetri sono costati la vita a Christian Barbagli

di Matteo Scardigli
Sani e Belli