Il Tirreno

Livorno

La tre giorni

Livorno nel Medioevo tra show, accampamenti, taverne e palio de’ Medici

di Franco Marianelli

	Lo storico accampamento (foto di Andrea Dani)
Lo storico accampamento (foto di Andrea Dani)

In Fortezza Nuova 3 giorni di eventi. Novità di questa edizione: il casinò. Ecco il programma

3 MINUTI DI LETTURA





LIVORNO «Benvenuti nella storia». Così Giuseppe Pugliese, presidente della White Company la realtà che organizza anche quest’anno il Tuscany Medieval Festival, ha aperto la presentazione dell’edizione 2025 dal 9 all’11 maggio in Fortezza Nuova.

Con Pugliese a fare gli onori di casa gli assessori comunali Angela Rafanelli e Rocco Garufo, poi Jacopo Matricciani, responsabile conferenze tematiche della Company, Francesco D’Ario responsabile comunicazione della White Company e Gabriele Bonvicini direttore artistico dell’evento.


Con loro, sulla spalla del proprio falconiere, anche Fuente, uno splendido esemplare di aquila blu del Cile. Ricco il programma della tre giorni: si comincia la sera alle 18 di venerdì 9 maggio in Fortezza con l’allestimento di accampamenti militari, mercati antichi e vecchi mestieri. Fuori dalle Mura a seguire il Palio de’ Medici e l’evento Lux Historiae ovvero “un racconto di luce per scoprire il fascino immortale di un tempo lontano” come dal testo del programma.

Sabato 10 si comincia in Fortezza alle 11 con giullari , equilibristi, danzatori e maghi. Poi alle 15 davanti al Duomo la benedizioni dei figuranti e corteo con cavalli, cavalieri e sbandieratori.

Alle 18.30 in Fortezza la Giostra di Lorenzo: giostra a cavallo full contact con la partecipazione del campione del mondo della categoria Michael Sadde. A seguire “Giochi e lazzi alla corte del magnifico”.

Domenica alle 11 ancora in Fortezza equilibrismo, musicisti, giocolieri e fachiri. Alle 21 gran finale al Teatro Goldoni con lo spettacolo “The sound of middle earth” a cura del gruppo Opera Fiammae.

Dopo il saluto di rito dei due assessori il vice presidente della compagnia Francesco D’Ario ha annunciato la novità dell’anno ovvero il “casinò” medievale ovvero una taverna dove i figuranti si confronteranno con giochi d’azzardo (ovviamente simulati) del tempo che fu.


Poi Matricciani ha sottolineato come «Livorno sia la città che più di altre ha risposto con entusiasmo alla proposta del festival medievale». E ancora: «Peraltro – ha terminato Bonvicini - la Fortezza Nuova è lo scenario più bello che si potesse immaginare per eventi come questo». Presente in Fortezza ieri anche Michele Marconi presidente delle “Gare Remiere” livornesi che ha sottolineato la positiva sinergia tra festa medievale e il Palio deì Medici organizzato per venerdì 9 maggio. Tutte le sere sarà possibile mangiare in Fortezza presso la Locanda Medievale.

Info. Il costo del biglietto sarà di 5 euro venerdì e di 10 il sabato e la domenica. Costo abbonamento 15 euro. Riduzione per bambini, over 70 e persone in possesso dei requisiti della l.104. Prevendita sul sito https://www.liveticket.it/tuscanymedievalfestival. l

Primo piano
Calcio

Bari-Pisa, 5 i maxi schermi all’Arena: le modalità di accesso allo stadio. Fila chilometrica in via Paparelli: malore tra la folla – Video

Sani e Belli