Il Tirreno

Livorno

Città e futuro

Viaggio alla riscoperta della Fortezza Nuova di Livorno «Ora può risplendere»

di Luca Balestri
Viaggio alla riscoperta della Fortezza Nuova di Livorno «Ora può risplendere»

Il bastione sarà riaperto al pubblico dal primo maggio. Dal bookshop alle aree accessibili: ecco tutte le novità

4 MINUTI DI LETTURA





LIVORNO  È tutto pronto per la riapertura della Fortezza Nuova. «Apriremo giovedì, dando il via alla stagione con il concertone del Primo maggio. E da allora staremo aperti sempre, non solo in estate». Presenta il rinnovato “Baluardo di San Francesco” Massimiliano Frasca, che attraverso Fortezza Village è uno dei gestori della Fortezza. «Gli interventi più importanti sono completati, ora stiamo definendo gli ultimi lavori. Ma giovedì saremo pronti», continua Frasca, passando davanti agli operai che fanno gli ultimi ritocchi al parco al ritmo di Californication dei Red Hot Chilli Peppers.

E ora la Fortezza, grazie ai nuovi lavori, è pronta a risplendere. Oltre un milione di euro l’investimento per la messa a nuovo del bastione. Più precisamente, Fortezza Village, che gestisce il bene dal 2019, si è aggiudicata un finanziamento del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) per la rigenerazione dei parchi e dei giardini storici da 1, 3 milioni.

Tante le novità che ridaranno slancio alla Fortezza. Verde pubblico e accessibilità per tutti sono le parole d’ordine con cui il bastione è stato ristrutturato. La Fortezza Nuova sarà infatti ora completamente accessibile anche per le persone con disabilità. E non solo: sarà anche uno spazio artistico-ricreativo con mostre, concerti e spettacoli. E tutto questo all’insegna della storia di Livorno. Il tour del Tirreno, entrato in esclusiva in Fortezza Nuova, parte dall’area bambini. Circondata dalla falsabraga che affaccia su piazza della Repubblica, l’area giochi è pronta ad accogliere i bambini con l’arte. Infatti, i giochi, non nuovi ma già presenti prima del bando, così come le panchine presenti nell’area, verranno pitturati. A farlo sarà l’associazione Murali. E non mancherà la manodopera del maestro Mario Madiai. «In questa parte la pittura sarà street art, con tematiche adatte ai bambini», spiega Frasca. Ma ci sarà anche una fase due per l’area giochi dei bambini: «Nel secondo step, quando saremo pronti, installeremo anche dei giochi inclusivi».

Gran parte degli investimenti sono finiti anche sulle nuove passeggiate della Fortezza: sono stati rifatti tutti i sentieri del parco, mentre nell’area per bambini è stato messo il tappeto erboso e le passeggiate sono state riprodotte con il ghiaino. Il viale che costeggia l’area concerti, che si affaccia in via Scali delle Cantine, e che definisce il percorso anche nella parte che affaccia sugli Scali del Pontino, è stato riprodotto per come era stato inizialmente pensato, ormai 500 anni fa. «Qui prima c’erano delle mattonelle vecchie e rotte. Noi abbiamo realizzato un doppio viale alberato, piantumando anche degli alberi nuovi. Anche il verde è stato fondamentale nel nostro investimento -illustra Frasca – . Abbiamo deciso di fare il doppio viale alberato dopo che abbiamo ritrovato un dipinto del 1600 della Fortezza. Abbiamo voluto riprodurre il quadro».

Dalla parte che affaccia sugli scali del Pontino, la vista è così suggestiva che «metteremo delle panchine per godersi il panorama – ancora Frasca-. Le panchine e i tavoli che invece già ci sono nel prato, rimarranno. Questi la gente è abituata a prenderli e metterli dove vuole, alla livornese».

Anche l’area delle ex celle è stata rinnovata. E anch’essa si affaccia su una nuova area verde, con tanto di nuovo sentiero. Qua, d’estate, si terranno i campi estivi per bambini del Koalaludo. «Quando il Koala non ci sarà più, questo spazio verrà utilizzato per gli uffici e per i magazzini». Un’altra grande novità, poi, sarà il bookshop nella sala degli Archi che diventerà una vera e propria attrazione all’interno della Fortezza. Non solo si venderanno libri, gadget di Livorno e della Toscana, ma sulle pareti verranno costantemente proiettate delle immagini della storia di Livorno. «Si tratterà di una costante mostra multimediale sul Buontalenti e sulle leggi livornine – illustra Frasca-. Sarà gratuita per i visitatori». A pagamento sarà il noleggio degli oculus, visori digitali che mostrano in 3D la storia di Livorno, in particolare della Fortezza e del Pentagono livornese. Rinnovata anche l’area ristoro della Fortezza, che da bar diventa risto-bar. Il locale avrà a disposizione lo spazio dell’ex colonia delle gattare. l


 

Primo piano
Sos aggressioni

Prato, schiaffo all’autista che si rifiuta di far salire il passeggero ubriaco: scatta lo sciopero

Sani e Belli