Dagli antichi romani a oggi, ecco Livorno in 12 film con Marco Sisi
Viaggio nella città per registi e attori: la conferenza al Museo di Storia Naturale
LIVORNO. Livorno per registi e attori. Un viaggio di parole e immagini scandita dall’esperto e appassionato Marco Sisi al centro della conferenza che si terrà domenica 9 marzo alle 17 al Museo di Storia Naturale (ingresso a donazione libera).
Livorno e il cinema
Livorno ha stabilito un legame stretto con il mondo del cinema a partire dal 30 giugno 1896, quando i fratelli Lumière proiettarono le loro celebri pellicole nel Cinematographe allestito per l'occasione nel parco di divertimenti Eden - Montagne Russe sulla Spianata dei Cavalleggeri. La città, nei primi anni del secolo scorso, non fu soltanto primatista come numero di sale cinematografiche pro-capite, ma fece anche da sfondo alle riprese dei primi cortometraggi che mostravano eventi di cronaca locale. Nei decenni successivi il cinema si trasformò in una vera e propria industria e a Livorno arrivarono troupe di produzioni italiane e straniere, cosa che diventò sempre più frequente dopo la nascita, a Tirrenia, degli studi cinematografici Pisorno.
In circa un secolo a Livorno sono stati girati o ambientati circa cento film e in molti casi registi o attori hanno legato il loro nome alla città.
Storia di Livorno in 12 film
Marco Sisi ha raccolto un po' di queste storie nel suo libro Storia di Livorno in dodici film, dagli antichi romani ai nostri giorni e ha preparato per il 9 marzo una conferenza, arricchita da brevi schede filmate, nel corso della quale racconterà ciò che ha unito a Livorno personaggi del calibro di Totò, Marcello Mastroianni, Vittorio De Sica. Ci sarà anche spazio per anticipare i contenuti del nuovo libro a cui sta lavorando: Livorno nei film che non conoscevi del quale è prevista l'uscita in autunno e che descriverà la storia dei film girati a Livorno attraverso notizie curiose e aneddoti dei quali è venuto a conoscenza durante gli oltre trent'anni di ricerche effettuate nell'ambito del progetto Livorno Superstar. Se le pellicole nelle quali compare Livorno hanno avuto, in molti casi, successo di pubblico e di critica ricevendo premi importanti quali Oscar, Nastri d'Argento, Leoni d'Argento e David di Donatello, ci sono state invece produzioni che sono state premiate dagli incassi, oppure altre che sono state ignorate da critica e pubblico. Anche questi film però sono una miniera di episodi interessanti e divertenti.
Informazioni
Ingresso libero a donazione liberale fino a esaurimento posti
Info e prenotazioni: segreterie.museo@provincia.livorno.it
tel. 0586 266711 oppure 0586 266758 dal lunedì al venerdì ore 9-13 – martedì e giovedì ore 9-13 e ore 15-18.
Info info@livornocomera.it