Tour delle torri in notturna a bordo del bus scoperto
Si parte dalla Fortezza Vecchia e poi si entra dentro il cantiere: tutti i dettagli
Livorno Torna per il quinto anno il tour in autobus scoperto che porterà a svelare le storie ed i segreti delle antiche torri livornesi organizzato per stasera, lunedì 25 luglio, dall'associazione Guide Labroniche in collaborazione con la City Sightseeing: si comincia dalla Fortezza Vecchia per andare a visitare il duecentesco “Mastio di Matilde”, il massiccio torrione cilindrico che domina il fortilizio mediceo e può offrire una spettacolare vista dall'alto della nostra città.
Si prosegue sempre a bordo dell'autobus scoperto che ci porterà, transitando attraverso l'area del Cantiere Azimut Benetti, sino al basamento del “Fanale”, innalzato dalla Repubblica di Pisa nel XIV secolo, demolito nel 1944 dai tedeschi in ritirata e ricostruito fedelmente nel 1956: è un faro ad ottica rotante con una portata di circa 24 miglia marine, ma in origine funzionava mediante fuochi accesi sulla cima, poi con lampade e specchi a riverbero venendo in seguito dotato, nel 1841, delle lenti di Fresnel adottate in tutti i fari del mondo, mentre l'impianto di illuminazione dal vecchio sistema ad acetilene è infine passato all'odierna alimentazione elettrica.
«Lasceremo il gigante – spiega Fabrizio Ottone – che con le sue roteanti lame di luce, che da più di sette secoli veglia sulla nostra costa, per raggiungere la più bella torre rinascimentale d'Italia».
Ancora in autobus si arriva infatti a pochi metri dalla splendida “Torre del Marzocco” con la sua caratteristica pianta ottagonale, tutta rivestita di marmo bianco ed innalzata in stile rinascimentale dal governo fiorentino nel XV secolo (il “Marzocco” è infatti il leone rampante, simbolo della Repubblica di Firenze, che era riportato sulla banderuola metallica situata un tempo in cima alla cuspide). Info: Appuntamento al Varco Fortezza Vecchia 15 minuti prima della partenza (ore 20,45). Durata del tour: circa 1 ora e 45; biglietto 14 euro (8 euro sotto i 12 anni); prenotazione obbligatoria al 349-0057410 via Whatsapp (no vocal). E sempre Fabrizio Ottone, domani, sarà protagonista del consueto appuntamento all’ex cinema Aurora Incontri ravvicinati del IV tipo. Che sarà centrato, questa volta, su “Metti una sera a cena con Diacinto Cestoni”, il geniale speziale di Livorno fra il Seicento e il Settecento. L’appuntamento è alle 21.30: previsto l’incontro gustando un amaro alle erbe.l