Consulenza e formazione Metodo di successo della livornese Lenovys
Gianni Tacchi
LIVORNO. Migliorare i processi e i risultati dell’azienda, sia economici che produttivi, e allo stesso tempo migliorare la qualità della vita degli imprenditori e dei dipendenti, in generale di tutto il gruppo di lavoro. Una metodologia strategica, manageriale, sviluppata a Livorno ed esportata in Italia e all’estero. Una metodologia firmata dal manager Luciano Attolico, fondatore e amministratore delegato della Lenovys, società livornese di consulenza e formazione manageriale che mercoledì scorso ha organizzato un workshop al Palazzo Pancaldi.
«Le persone producono di più se stanno bene sul posto di lavoro», è il messaggio della Lenovys, una sede a Porta a Terra e una a Milano per un totale di cinquanta dipendenti.
METODO LEAN LIFESTYLE
Il convegno è stato organizzato in tandem con un’altra società livornese del settore, Family Partner, attirando e coinvolgendo imprenditori e manager di Livorno, Pisa e Lucca. “Imprese che lasciano il segno”, lo slogan dell’evento a cui hanno partecipato diverse aziende come Nt Food, Cromology Italia e Aste giudiziarie inlinea che hanno adottato il metodo di Attolico su risultati e benessere, il cosiddetto Lean Lifestyle.
«Le aziende – racconta Attolico – sono diventate luoghi in cui l’eccesso di lavoro non si trasforma in eccesso di risultati, luoghi in cui può essere facile abituarsi a lavorare tanto e male. Parlo di luoghi in cui possono essere alimentati comportamenti che peggiorano lo stato di benessere complessivo delle persone che vi lavorano. È per questo motivo che, come imprenditori e manager, dobbiamo adottare nuove modalità di lavoro e di gestione aziendale per ottenere più risultati, agilità e benessere».
Modalità di lavoro che a Livorno hanno trovato terreno fertile. «Sì, anche nel nostro territorio ci sono ottimi esempi di buone pratiche ed esperienze innovative», aggiunge Attolico, ex dirigente Siemens che nel 2009 ha avviato il progetto Lenovys e oggi corre verso i 5 milioni di euro di fatturato.
LE AZIENDE E I BENEFICI
Circa 600 le imprese che nel giro di dodici anni si sono affidate alla Lenovys: da Poste italiane a Banco Bpm passando per Sammontana, Knauf e realtà locali come la concessionaria auto Gesicar. Nomi di primissimo piano a livello nazionale e internazionale, sempre con l’obiettivo di garantire più risultati e meno stress sul posto di lavoro. Ma in che modo? «Innanzitutto abbandonando modelli organizzativi utilizzati in passato e non più adeguati per affrontare il progresso tecnologico, poi introducendo strategie per gestire il cambiamento e favorire una crescita sostenibile dell’azienda e delle persone», spiegano dalla Lenovys. Un metodo illustrato da Attolico nel suo terzo libro, Strategia Lean Lifestyle, appena pubblicato dalla casa editrice Hoepli.
«È essenziale che al centro di tutto ci sia l’individuo, la persona», le parole dell’assessore al Lavoro Gianfranco Simoncini durante il convegno ai Pancaldi. Significativa la testimonianza di Nicoletta Del Carlo, co-founder e direttrice generale di Nt Food, azienda lucchese specializzata in prodotti senza glutine e senza lattosio: «Con il metodo Lean Lifestyle è stato amore a prima vista, l’occasione giusta al momento giusto. In questo modo siamo riusciti ad avere un assetto industriale mantenendo la qualità della vita dei nostri dipendenti».
© RIPRODUZIONE RISERVATA