Livorno

il caso

Villa Corridi, non c’è amianto nell’aria: i risultati degli ultimi test

di Francesca Suggi
Villa Corridi, non c’è amianto nell’aria: i risultati degli ultimi test

Livorno, sette degli otto campionamenti effettuati dalla Asl hanno dato esito negativo. Sarà ripetuto a gennaio quello alla materna perché ritenuto non valido

30 dicembre 2016
3 MINUTI DI LETTURA





LIVORNO. Sette campionamenti su otto effettuati alle scuole dimostrano che non ci sono tracce di amianto nell’aria. Un test, quello alla materna Ciribiriciccioli è risultato nullo e sarà rifatto dopo le vacanze estive. Ecco la situazione, numeri alla mano, di Villa Corridi con i suoi 900 studenti, dal nido alle medie. «Prosegue il lavoro di condivisione e trasparenza che abbiamo voluto mettere in piedi per gestire questa delicatissima partita», sottolinea la vicesindaco Stella Sorgente durante una riunione dell'Osservatorio Amianto, alla presenza dell'assessore all'Ambiente Giuseppe Vece, dei dirigenti comunali, dei rappresentati di insegnanti e genitori e della stessa Asl.

[[atex:gelocal:il-tirreno:livorno:cronaca:1.14634044:gele.Finegil.StandardArticle2014v1:https://www.iltirreno.it/livorno/cronaca/2016/12/30/news/villa-corridi-i-genitori-impegni-mantenuti-siamo-soddisfatti-1.14634044]]

Le analisi nei dettagli. L’incontro è durato meno di un'ora: qui sono stati comunicati i risultati dei campionamenti effettuati il 29 novembre e il 7 dicembre dai tecnici della Asl e e del Comune alle scuole elementari, le scuole materne "Il Giardino di Sara" e "I Villini", la scuola media "Mazzini", il nido "La Pina Verde" e la scuola infanzia "Ciribiriciccioli". Otto test, in totale. Il Comune fa sapere che in sette casi non è stata riscontrata alcuna traccia di fibre d'amianto aerodisperse, mentre l'ottavo campionamento, quello effettuato alla "Ciribiriciccioli", è da ritenersi non valido e dunque da ripetere.

Si ripete il test alla materna. Il test effettuato alla scuola dell’infanzia Ciribiriciccioli ha evidenziato un microfibra di amianto, ben al di sotto dei limiti imposti dalla normativa, mischiata però a polvere di fibre sintetiche provenienti, probabilmente da un giocattolo. «Il campionamento, per essere sicuri non al 100% ma al mille per mille, verrà ripetuto a gennaio», ci tengono a sottolineare dall’amministrazione.

«Ringrazio tutti quanti, i tecnici dell'Asl per primi, per lo straordinario lavoro che stanno svolgendo, ma anche i genitori degli alunni e le rappresentanti di dirigenti scolatici e insegnanti per la collaborazione dimostrata», continua la vicesindaca.

Un passo avanti verso la bonifica. Cinquecentomila euro. A tanto ammonta lo stanziamento per effettuare, durante le vacanze estive, la bonifica del parco di Villa Corridi dall’amianto. Nel corso della riunione, l'amministrazione ha fatto sapere che è stata firmata la “determina a contrarre”, che permetterà di procedere con la gara di appalto per i lavori. A breve e fino alla fine di febbraio il Comune raccoglierà le manifestazioni di interesse delle ditte che vogliono partecipare alla gara per l'affidamento dei lavori, dopodiché inizierà la fase di selezione vera e propria.

Noi, a disposizione. «Tutto è organizzato in tempo per effettuare gli interventi nel corso della pausa estiva, così come preventivato», aggiunge Sorgente. E chiude: «Monitoreremo questa partita fino a che non verrà rimosso l'ultimo frammento di amianto dal terreno perchè, come ho avuto modo di dire in diverse occasioni, la sicurezza dei nostri ragazzi è l'unica cosa che realmente conta. Come sempre, rimaniamo a disposizione di insegnanti e famiglie per ogni chiarimento».

Primo piano
L'incidente

Paura a Cala Violina: passeggia sugli scogli e viene colpita da un pezzo di roccia, donna in ospedale