In città 30 ricercatori europei
LIVORNO. Sono una trentina i ricercatori scientifici e partner europei che si riuniscono oggi a Livorno, ospiti della Flyby srl, per mettere a punto nuove soluzioni di monitoraggio dello strato di...
LIVORNO. Sono una trentina i ricercatori scientifici e partner europei che si riuniscono oggi a Livorno, ospiti della Flyby srl, per mettere a punto nuove soluzioni di monitoraggio dello strato di ozono nei diversi livelli dell’atmosfera, utili per il monitoraggio dell’inquinamento in aree urbane e consentire lo sviluppo di applicazioni innovative per limitare i danni derivati anche dalla radiazione solare ultravioletta, tra i fattori di rischio più importanti per la salute.
Dopo una prima giornata a Firenze, il meeting europeo “Aurora” (Advanced ultraviolet radiation and ozone retrieval for applications) arriva così a Livorno. Il progetto, coordinato dall’istituto di Fisica applicata del Cnr proprio sul tema del monitoraggio satellitare di ozono e radiazione ultravioletta.
Trenta ricercatori arriveranno quindi da tutta Europa per dare il via al progetto coordinato dal Cnr nell'ambito del progetto Horizon 2020 della Commissione europea. Il meeting europeo sarà all’Hotel Universal, sul viale di Antignano, a pochi passi dalla sede di Flyby, dove gli ospiti europei si sposteranno nel pomeriggio per una visita al laboratorio di misure ambientali e dati meteorologici.