il caso

La protesta: "Che ci fa quel posto auto riservato al vescovo davanti al Duomo?"

Lara Loreti
Il posto si trova nell'area pedonale (Pentafoto)
Il posto si trova nell'area pedonale (Pentafoto)

Polemica sollevata dal filologo Pardo Fornaciari: "Nessun parcheggio per disabili, ma per la Curia sì. Eppure Giusti le gambe ce l'ha buone...". La diocesi: sta rivolgendosi al Comune, giusto che siano previsti posti auto anche per disabili

06 gennaio 2015
2 MINUTI DI LETTURA





LIVORNO. Posto auto riservato al vescovo davanti al Duomo, nessun parcheggio per i disabili. E scoppia la polemica. A sollevarla è Pardo Fornaciari, docente e studioso, filologo mediolatinista.

“L’altro giorno passeggiavo in piazza Grande, lato via Santa Giulia, e nella parte pedonale ho notato la presenza di un posto auto riservato sotto alle scale del Duomo, proprio accanto allo scivolo per disabili – racconta il professore – Allora ho pensato: che bella cosa, lasciare un posto libero per chi ha un handicap e permettergli così di andare a messa è davvero una cosa utile. Tuttavia, pochi istanti dopo, spunta il vescovo Simone Giusti, monta in macchina con l'autista, gira, sempre in zona pedonale, e se ne va. E io resto stupito, ma non più di tanto: roba da preti, mi vien da dire… ”.

La polemica si infiamma e si mescola a una riflessione di Fornaciari: “Il vescovo non solo le gambe ce l’ha buone, ma ha addirittura l’autista: è giusto che abbia un posto riservato sotto alla cattedrale, in zona pedonale, e che invece non ci siano posti per chi ne avrebbe davvero bisogno?”. Intorno al Duomo non ci sono posti riservati a chi ha handicap se non quelli lungo via Grande che però non sono legati alla chiesa. “Ho fatto più volte il giro del Duomo: niente agevolazioni per i disabili, ma solo per la curia”.

[[atex:gelocal:il-tirreno:livorno:cronaca:1.10615969:gele.Finegil.Image2014v1:https://www.iltirreno.it/image/contentid/policy:1.10615969:1652160653/image/image.jpg?f=detail_558&h=720&w=1280&$p$f$h$w=d5eb06a]]

Interpellata al riguardo, la curia nega di aver fatto richiesta di un posto riservato e fa notare che in realtà la richiesta del prof. Fornaciari è diretto al Comune e «serve meritoriamente a smuovere le acque perché siano previsti posti auto anche per i disabili». Quel posto auto specifico – viene sottolineato – è solo in pochi casi utilizzato dal vescovo quando celebra messe solenni, in realtà serve principalmente all’anziano preposto della cattedrale.

Primo piano
Lo schianto

Grosseto, ex carabiniere trovato senza vita a 47 anni in un campo dopo l’incidente – Ecco chi era

di Matteo Scardigli
Le iniziative