Carta Dedicata a te 2025: cosa si può comprare con i 500 euro, a chi è rivolta e le date da tenere d’occhio
Nelle scorse ore l’Inps ha fornito ai Comuni l’elenco dei beneficiari: il contributo viene erogato direttamente su carta prepagata. Come funziona
L’Inps dal pomeriggio di mercoledì 10 settembre 2025 ha fornito l’elenco dei beneficiari della misura “Dedicata a te” 2025 ai Comuni. Ma di cosa parliamo?
Anche quest’anno, infatti, ritorna la social card “Dedicata a te”, strumento pensato per sostenere le famiglie in difficoltà. Il contributo – una tantum – ammonta a 500 euro per famiglia, accreditati direttamente su carta elettronica prepagata e gratuita emessa da Poste Italiane.
La Legge di Bilancio 2025 ha portato il fondo complessivo destinato alla misura a 500 milioni di euro, cifra con la quale si stima di raggiungere circa 1,15 milioni di famiglie in tutta Italia.
Come spiegato, l’Inps deve individuare automaticamente i beneficiari in base ai requisiti Isee e anagrafici e fornire gli elenchi ai Comuni, passaggio avvenuto nelle scorse ore. Questi ultimi contatteranno le famiglie per fornire tutte le informazioni utili al ritiro della carta. Per utilizzarla, basta inserirla nel pos e digitare il pin.
I requisiti per riceverla:
- avere un ISEE inferiore a 15mila euro;
- risiedere nel Comune (con tutti i membri della famiglia);
- Non percepire altri aiuti statali come:
- Assegno di inclusione,
- Reddito di cittadinanza,
- Carta acquisti,
- NASpI, DIS-COLL,
- cassa integrazione,
- altri ammortizzatori sociali
Tra coloro che rispettano questi criteri, priorità a:
- le famiglie con almeno tre componenti, di cui uno sotto i 14 anni (nato dopo il 31 dicembre 2011),
- i nuclei con almeno tre membri e un minorenne,
- tutte le altre famiglie composte da almeno tre persone
Cosa si può comprare:
- carne (bovina, suina, ovina, caprina, avicola, cunicola);
- pesce fresco;
- carne e tonno in scatola;
- latte e derivati;
- uova;
- oli alimentari (oliva e semi);
- pane, biscotti, prodotti da forno e surgelati;
- pasta, riso, cereali, farine;
- frutta e verdura (fresca, surgelata, in conserva);
- legumi, miele, zucchero, cacao, cioccolato;
- tè, caffè, camomilla;
- prodotti per l’infanzia, compreso latte formulato;
- acque minerali, aceto;
- prodotti DOP e IGP
Date
Chi riceve la carta dovrà effettuare almeno un pagamento entro il 16 dicembre 2025, pena la decadenza del beneficio. Inoltre, l’intero importo dovrà essere speso entro il 28 febbraio 2026, altrimenti verrà perso.