Il Tirreno

Disagi diffusi

Linkem down, migliaia di italiani senza internet: cosa sta succedendo


	Linkem down
Linkem down

Le prime difficoltà sono state segnalate intorno alle 7 del mattino, quando molti clienti hanno iniziato a riscontrare l’impossibilità di navigare o accedere ai servizi digitali dell’operatore

2 MINUTI DI LETTURA





Problemi di connessione per gli utenti Linkem nella giornata di oggi, martedì 2 settembre. Le prime difficoltà sono state segnalate intorno alle 7 del mattino, quando molti clienti hanno iniziato a riscontrare l’impossibilità di navigare su internet o accedere ai servizi digitali dell’operatore. Secondo quanto riportato dal portale Downdetector, le segnalazioni arrivano da diverse aree del Paese, suggerendo che il disservizio abbia un impatto diffuso a livello nazionale.

Cos’è Linkem e come funziona la tecnologia FWA

Linkem è un operatore specializzato in connessioni FWA (Fixed Wireless Access), una tecnologia che consente l’accesso a internet a banda larga anche nelle zone non coperte dalla fibra ottica. Questo la rende particolarmente diffusa in contesti extraurbani o in aree dove le infrastrutture tradizionali risultano carenti.

Utenti senza internet e area clienti offline

Oltre alla connessione assente, diversi utenti lamentano l’impossibilità di accedere all’area clienti del sito ufficiale di Linkem, come confermato anche da verifiche effettuate direttamente sulla piattaforma. Sui social non mancano le segnalazioni: su X (ex Twitter) un utente scrive — «Linkem down a Roma dalle 7:00 circa… Nessuna connessione internet, ed impossibilità di collegarsi all'area Clienti personale».

Silenzio dall’azienda

Al momento Linkem non ha rilasciato alcuna comunicazione ufficiale: né sul sito istituzionale né sui canali social risultano pubblicati aggiornamenti o avvisi di servizio. La speranza per gli utenti è che si tratti di un malfunzionamento momentaneo, anche se l’estensione del problema e il mancato accesso all’area clienti lasciano pensare a un disservizio più complesso.

Cosa fare in caso di disservizio

In assenza di comunicazioni ufficiali, gli utenti possono monitorare l’evoluzione della situazione su portali come Downdetector oppure contattare, se disponibile, l’assistenza tramite canali alternativi (chat, social, telefono). Resta comunque consigliabile non effettuare operazioni tecniche sul proprio router o modem, almeno finché non sarà chiara la natura del problema.

Primo piano
L’annuncio

Emilio Fede è morto, addio al direttore che ha fatto la storia dell’informazione in tv