Il Tirreno

Sussidi: la guida

Carta Dedicata a Te 2025: 500 euro dallo Stato su una prepagata – Chi può avere i soldi e cosa si può comprare


	La Carta Dedicata a Te 
La Carta Dedicata a Te 

Una volta ricevuta la lettera, i beneficiari potranno recarsi presso l’ufficio postale indicato per ritirare la carta, che sarà già attiva al momento della consegna

3 MINUTI DI LETTURA





La consegna della nuova edizione della social card "Dedicata a te" è ormai alle porte. La misura prevede un contributo di 500 euro, erogato sotto forma di carta prepagata, destinato alle famiglie con Isee inferiore a 15mila euro, che non percepiscono altri sussidi pubblici. Una circolare recente dell’INPS ha fatto chiarezza su tempistiche e modalità operative.

Selezione automatica, niente domanda

Non sarà necessario presentare alcuna richiesta: la selezione avverrà automaticamente sulla base delle informazioni già in possesso di INPS e Comuni. Il primo elenco provvisorio dei beneficiari sarà trasmesso da INPS ai Comuni entro l’11 settembre. Ogni amministrazione locale avrà 30 giorni di tempo per verificare e confermare i nominativi, ovvero entro l’11 ottobre. Una volta completata questa fase, Poste Italiane riceverà i dati per predisporre le carte. Dopo altri 10 giorni, l’INPS invierà ai Comuni i codici delle card assegnate, e da lì partiranno le comunicazioni ai cittadini, attese nella seconda metà di ottobre o nei primi giorni di novembre, in base ai tempi di lavorazione dei singoli enti locali.

Carte attive al ritiro

Una volta ricevuta la lettera, i beneficiari potranno recarsi presso l’ufficio postale indicato per ritirare la carta, che sarà già attiva al momento della consegna. Chi ha già usufruito del bonus negli anni precedenti potrà continuare a usare la vecchia carta, a meno che non sia stata smarrita o danneggiata.

I requisiti per riceverla

Per entrare nella platea dei beneficiari è necessario:

  • avere un ISEE inferiore a 15mila euro;
  • risiedere nel Comune (con tutti i membri della famiglia);

Non percepire altri aiuti statali come:

  • Assegno di inclusione,
  • Reddito di cittadinanza,
  • Carta acquisti,
  • NASpI, DIS-COLL,
  • cassa integrazione,
  • altri ammortizzatori sociali.

Tra coloro che rispettano questi criteri, avranno priorità:

  • le famiglie con almeno tre componenti, di cui uno sotto i 14 anni (nato dopo il 31 dicembre 2011),
  • i nuclei con almeno tre membri e un minorenne,
  • tutte le altre famiglie composte da almeno tre persone.

Solo successivamente verranno presi in considerazione i nuclei meno numerosi.

Attendere la comunicazione

Non essendo previsto un sistema di domanda individuale, l’unico modo per sapere se si è tra i beneficiari è attendere la comunicazione ufficiale del Comune. Tuttavia, è possibile rivolgersi agli sportelli comunali per ricevere informazioni aggiornate.

Cosa si può acquistare

La carta potrà essere usata esclusivamente per acquistare generi alimentari, secondo un elenco stabilito dal Ministero dell’Agricoltura. Tra i prodotti consentiti ci sono:

  • carne (bovina, suina, ovina, caprina, avicola, cunicola);
  • pesce fresco;
  • carne e tonno in scatola;
  • latte e derivati;
  • uova;
  • oli alimentari (oliva e semi);
  • pane, biscotti, prodotti da forno e surgelati;
  • pasta, riso, cereali, farine;
  • frutta e verdura (fresca, surgelata, in conserva);
  • legumi, miele, zucchero, cacao, cioccolato;
  • tè, caffè, camomilla;
  • prodotti per l’infanzia, compreso latte formulato;
  • acque minerali, aceto;
  • prodotti DOP e IGP.

Quando e dove usarla

Il primo acquisto dovrà essere effettuato entro il 16 dicembre 2025, pena la decadenza del beneficio. L’intero importo dovrà essere speso entro il 28 febbraio 2026, data oltre la quale la carta non sarà più utilizzabile.

La social card può essere usata in qualsiasi negozio alimentare, supermercato o punto vendita abilitato. Alcuni esercizi aderenti alle convenzioni con il Ministero offriranno sconti riservati ai titolari della carta.

Primo piano
L’annuncio

Emilio Fede è morto, addio al direttore che ha fatto la storia dell’informazione in tv