La gioia
Per Extra un parterre di vip, Alberto Leonardis: «Nasce un ponte stabile tra l’Abruzzo e il mondo»
Presentazione romana per l’associazione che vuole far rete tra gli abruzzesi del mondo. Dai ministri Salvini e Bernini al sindaco Gualtieri, dal presidente Marsilio al comico Cirilli. Le immagini dell’evento
ROMA. Il ministro e vicepremier Matteo Salvini, la ministra Anna Maria Bernini, il presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio, il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, il collega dell’Aquila Pierluigi Biondi. E poi amministratori, imprenditori, editori, docenti universitari, rappresentanti di istituzioni e fondazioni.
Dopo il debutto milanese dello scorso gennaio, personalità di spicco delle istituzioni e del mondo imprenditoriale, e non solo, hanno salutato mercoledì a Roma la presentazione ufficiale di Extra – Land of Quality Life & Opportunities, presieduta da Alberto Leonardis, presidente e ad di Sae Spa.
Una serata tutta abruzzese, come ha orgogliosamente ricordato Leonardis, che proprio alla crescita della sua regione di origine dedica questa nuova avventura, in quella che Michele Russo, ambassador Extra a Roma, ha scherzosamente definito «la città più grande d’Abruzzo», visto che nella Capitale gli abruzzesi costituiscono la seconda comunità “extra romana” dopo quella calabrese.
L’evento è stato ospitato nella sala convegni dell’hotel Bernini ed è stato seguito da una cena sul rooftop dell’hotel, affacciato sul cuore di Roma. «Extra – ha dichiarato il presidente Leonardis – nasce dalla volontà di creare un ponte stabile tra l’Abruzzo e il mondo, tra le nostre radici e i nostri percorsi personali e professionali. È un’associazione che vuole generare valore nei territori, unendo storie, visioni condivise e impegno concreto. L’obiettivo non è solo quello di restituire valore all’Abruzzo, ma anche di promuoverlo come modello di qualità della vita e di opportunità, capace di dialogare con le sfide globali».
Nella sala gremita di ospiti – tra gli altri l’editore Andrea Riffeser Monti, presidente della Fieg, Federazione italiana editori giornali, ed editore di Qn – il ministro delle Infrastrutture e trasporti Salvini ha lodato la volontà di «fare lobbying, che non è una brutta parola, perché significa fare rete». E, sul tema della carenza di collegamenti – una delle criticità della regione – ha strappato l’impegno rispetto a completare l’autostrada «in due anni e mezzo».
Di «infrastrutture di ricerca» ha invece parlato la ministra dell’Università e della ricerca Bernini, sottolineando il ruolo degli atenei abruzzesi e l’eccellenza dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso. «Solo un ecosistema virtuoso di università, ricerca e imprese, che in Abruzzo funziona meglio che in altre regioni, può riuscire a far funzionare il ritorno dei cervelli», ha detto di fronte al dato della migrazione abruzzese.
Il ministro delle Imprese Adolfo Urso ha inviato un messaggio di saluto.
Ad accogliere gli ospiti da parte della Capitale sono intervenuti il sindaco di Roma Roberto Gualtieri e l’assessore alla Comunicazione istituzionale Giulio Bugarini che, in questo anno giubilare, ha ricordato che il primissimo giubileo è nato proprio in Abruzzo con papa Celestino V e la cosiddetta “perdonanza”.
L’evento ha avuto anche una parte operativa, grazie alla presentazione della ricerca, fatta da Emg Different e presentata dall’amministratore delegato Fabrizio Masia, sulla notorietà e sulla percezione dell’Abruzzo. Da cui è emerso che l’Abruzzo è considerato attrattivo sia per viverci – vorrebbe farlo un italiano su due – che per investire, in particolare nel settore del turismo, grazie a paesaggi incontaminati, borghi storici e peculiarità locali come i trabucchi, e in quello dell’agroalimentare, trainato dagli arrosticini, dai vini Montepulciano e Trebbiano e dai confetti di Sulmona.
I dati sono stati commentati in un panel moderato dal giornalista Antonio Paolini al quale hanno partecipato Pierlugi Biondi, sindaco dell’Aquila, che il prossimo anno sarà Capitale italiana della Cultura 2026, Nicola Mattoscio di Fondazione Pescara Abruzzo, Riccardo Toto di Renexia, Claudia Pingue, responsabile del Fondo Tech Transfer CDP, Francesco Di Ciommo dell’Università Luiss, Alessandra Priante, presidente dell’Enit. Le conclusioni sono state affidate al presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, che ha ringraziato Leonardis per l’iniziativa di Extra: «È importante un’associazione di imprenditori di questo tipo».
Quindi il vicepresidente di Extra, Lorenzo Caruso, ha introdotto i nuovi progetti dell’associazione, dettagliati da Paride Vitale, dg di Extra, Donato Iacovone, responsabile Comitato Progetti economia, imprese, management Extra, Paola Rina Cocco, responsabile Comitato Youngs & Talents, formazione, istruzione Extra, Luciano Tancredi, direttore editoriale Gruppo Sae.
Ad applaudire dalla platea, fra gli altri, il comico Gabriele Cirilli, originario di Sulmona, con il figlio Mattia. Uno dei tanti andati via dall’Abruzzo per lavoro, ma che nella loro terra ci hanno lasciato il cuore.
© RIPRODUZIONE RISERVATA