Il Tirreno

Lo scalo

Chiuso per un mese l’aeroporto di Napoli: il motivo e la possibile soluzione alternativa


	Aeroporto di Napoli
Aeroporto di Napoli

Si tratta di uno degli hub aerei con la crescita più rapida in Italia, con oltre 12 milioni di passeggeri nel 2024

2 MINUTI DI LETTURA





L’aeroporto di Napoli-Capodichino si prepara a una chiusura temporanea di circa un mese e mezzo nel 2026. La causa? Un importante intervento di rifacimento dell’asfalto della pista di volo, un’operazione tecnica complessa e obbligatoria per garantire sicurezza ed efficienza. A quanto risulta, i lavori dovrebbero iniziare a gennaio del prossimo anno e rientrano in un piano di investimenti da circa 20 milioni di euro destinato all’ammodernamento dello scalo. A dare la notizia è Fanpage.it

Lo scalo

Capodichino, che vanta una sola pista – la RWY06/24, lunga quasi 2,7 chilometri – è uno degli hub aerei con la crescita più rapida in Italia, con oltre 12 milioni di passeggeri nel 2024. La chiusura della pista, quindi, comporterà la sospensione completa dell’operatività, vista l’assenza di alternative all’interno dello scalo partenopeo.

Ipotesi dirottamento su Salerno-Pontecagnano

Durante il periodo dei lavori, parte del traffico aereo potrebbe essere temporaneamente dirottata sull’aeroporto di Salerno "Costa d’Amalfi-Cilento", gestito dalla stessa società Gesac, responsabile anche di Capodichino. Un’opzione logica, considerando che entrambi gli scali sono sotto la stessa gestione fino al 2045, ma che richiederà comunque una pianificazione logistica accurata.

Impatto sui passeggeri e sulla città

La chiusura è prevista in un periodo di relativa calma dal punto di vista turistico – i mesi invernali – ma l’impatto sul flusso dei viaggiatori sarà inevitabile. Napoli, infatti, è facilmente raggiungibile proprio grazie alla vicinanza dell’aeroporto al centro cittadino, oltre che attraverso la stazione ferroviaria e il porto. Proprio per questo, i tempi dovranno essere rispettati senza ritardi: il 2026 sarà un anno chiave per il capoluogo campano. Napoli sarà Capitale Europea dello Sport e ospiterà le regate preliminari della Louis Vuitton Cup, evento collegato all’America’s Cup 2027.

Un aeroporto in trasformazione

L’intervento sulla pista si inserisce in un piano di rinnovamento più ampio già avviato negli ultimi anni. Sono stati realizzati nuovi parcheggi, riorganizzate le vie di accesso, istituita la ZTC su viale Fulco Ruffo di Calabria e migliorata la connessione con la Tangenziale. Sul fronte ambientale, sono in corso anche misure per la riduzione del rumore. Inoltre, nel primo semestre del 2027 è prevista l’apertura della nuova stazione della Linea 1 della metropolitana proprio a Capodichino, un tassello fondamentale per rafforzare l’intermodalità del sistema trasporti cittadino.

Primo piano

Il caso

Prato, sparita nel nulla a 30 anni: Denisa Maria Adas temeva per la sua vita, si indaga per sequestro di persona

Sani e Belli