Forte terremoto alle Isola Tonga, allarme tsunami rientrato
Il regno nel sud Pacifico conta complessivamente poco più di 100mila abitanti
Un forte terremoto di magnitudo 6.9 è stato registrato alle 14,18 (ora italiana, ndr) di domenica 30 marzo alle Isola Tonga.
Allarme tsunami
In seguito alla scossa è stato diramato l’allarme tsunami. Si teme che il terremoto, con epicentro in mare, possa dare origine al fenomeno dell’onda anomala capace di seminare morti e distruzione. Alle 15,20 (ora italiana, ndr) è stata diffusa una nota: «Uno tsunami è stato osservato dagli scienziati dei dati con lo Tsunami Warning Center degli Stati Uniti e le onde potrebbero raggiungere Tonga, Samoa Americane, Fiji tra gli altri nelle prossime ore».
+++ Aggiornamento ore 15,50 domenica 30 marzo – Non c'è più un rischio tsunami nell'Oceano Pacifico. Lo riferisce il Centro tsunami delle Nazioni Unite +++
Dove sono le Tonga
Il regno polinesiano di Tonga è costituito da più di 170 isole del Sud Pacifico, la maggior parte delle quali disabitate, lambite da spiagge bianche e barriere coralline, e ricoperte da foreste tropicali. L'isola principale, Tongatapu, è protetta da lagune e scogliere calcaree. Qui si trova la capitale rurale di Nuku'alofa, oltre ai resort sulla spiaggia, le piantagioni e l'Ha'amonga ʻa Maui, il monumentale trilite di corallo risalente all'XI secolo. Il regno di Tonga conta complessivamente poco più di 100mila abitanti.