Sanremo 2025, caso scommesse: il gruppo Telegram, le puntate e l’artista coinvolto
Tutto nasce sull’applicazione di messaggistica: tre giocate consigliate agli utenti
Negli ultimi giorni, un episodio ha acceso il dibattito sulla trasparenza del televoto al Festival di Sanremo. Il protagonista della vicenda è Il Pengwin, noto tipster nel mondo delle scommesse sportive, che ha mobilitato la sua vasta community di oltre 800mila iscritti su Telegram per influenzare la classifica del Festival attraverso il televoto.
L'operazione di “manipolazione”
Il Pengwin, celebre per i suoi consigli sulle scommesse calcistiche, ha spinto la sua community a scommettere su Rocco Hunt e, contemporaneamente, a votarlo in massa per migliorare la sua posizione in classifica. Nel dettaglio, ha suggerito tre tipologie di giocate:
- Vittoria finale (quota 25.00)
- Piazzamento nei primi 5 (quota 5.00)
- Presenza nella top 10 (quota 1.75)
Successivamente, ha esortato i suoi follower a televotare per Rocco Hunt, con l’evidente intento di influenzare sia le scommesse che il risultato del Festival. Per incentivare la partecipazione, ha promesso ricompense a chi avesse commentato di più un post sul profilo Instagram del cantante: se fossero stati superati i 20mila commenti entro mezzanotte, avrebbe regalato una "Fissa sull'Europa League" a cinque utenti tra i più attivi. Il risultato? I commenti sono passati da 274 a oltre 30mila in poche ore.
I rischi
L'operazione, oltre a sollevare dubbi sulla regolarità del televoto, apre interrogativi sulle scommesse sugli eventi musicali. Manipolare il televoto per garantire un esito favorevole alle scommesse potrebbe configurarsi come una forma di alterazione dei risultati, simile al match-fixing nello sport. In un messaggio vocale, lo stesso Pengwin ha ammesso la natura problematica della sua azione: «Stasera quando non c'è più possibilità di entrare cancello tutto onde evitare problematiche anche perché non so quanto questa roba sia tranquilla». Questa dichiarazione suggerisce una chiara consapevolezza delle possibili conseguenze legali della sua iniziativa.
Un problema regolamentare
Il caso evidenzia una zona grigia nella regolamentazione delle scommesse sugli eventi non sportivi. Mentre nel calcio esistono norme severe contro la manipolazione dei risultati, per eventi come Sanremo le regole sono meno definite. Quest'anno il televoto ha un peso maggiore rispetto al passato, con le giurie costrette ad assegnare un punteggio numerico da 1 a 5 invece di esprimere una preferenza secca. Questo potrebbe rendere il televoto ancora più influente e vulnerabile a manovre di massa come quella orchestrata dal Pengwin.